Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Organi istituzionali italiani
CNEL
Fonti: art. 99 Cost., l. 936/86
Organo rappresentativo delle categorie produttive, composto da 122 membri scelti tra:
- Esperti nelle scienze economiche, giuridiche o sociali
- Rappresentanti dei sindacati dei lavoratori, delle imprese, degli artigiani
Svolge attività di consulenza per Camere, Governo, Regioni, Province autonome
Ha iniziativa legislativa.
Consiglio di Stato
Fonti: T.U. 26-6-1924, n. 1504 e l. 27-4-1982 n. 186
Funzioni:
- Giurisdizionali: giudice di appello della giustizia amministrativa
- Consultive: consulenza giuridico-amministrativa
Struttura: diviso in 7 sezioni (4 consultive e 3 giurisdizionali)
Parere obbligatorio (ex l. 127/97) su:
- Regolamenti governativi e ministeriali
- Ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica
- Schemi generali di contratti tipo, accordi e convenzioni, predisposti da uno o più ministri
Parere facoltativo su proposte di legge e su affari di varia natura per i quali sia interrogato da un Ministro.
Corte dei Conti
Funzioni
giurisdizionali in maniera contabile§ Funzioni di controllo§ - Preventivo: registrazione- Successivo: gestione del bilancio su cui riferisce alle Camere (controllo generale diparificazione del Rendiconto consuntivo)- Sugli enti: partecipa, nei casi e nelle forme stabilite dalla legge, al controllo sullagestione finanziaria degli enti a cui lo Stato contibuisce in via ordinaria. 4Lezione 9 DIRITTO PUBBLICO 05/10/20
Il Presidente della RepubblicaHa un ruolo di assoluto rilievo: è detto il “potere neutro”, che serve a tenere le fila di tutti gli altripoteri (esecutivo legislativo e giudiziario). Si colloca in una posizione di arbitro terzo e neutrorispetto agli altri poteri, è il garante della nostra forma di stato. Ha connotati molto simili a quelliche erano propri del re. Non è una figura soltanto cerimoniosa e di rappresentanza, il Presidentedella Repubblica, forte della sua pozione di garante, è colui il quale, soprattutto sottotraccia,
filtrae verifica una serie di attività che vengono poste in essere dal parlamento e dal governo.
Requisiti e incompatibilità (art. 84 Cost.)
- La cittadinanza italiana
- L'età (50)
- Il pieno godimento dei diritti civili e politici
- L'ufficio di presidente della Repubblica è incompatibile con qualsiasi altra carica
Elezione (art. 83 Cost.)
È eletto dal Parlamento in seduta comune (primo comma) integrato = 3 delegati eletti dai٥ consigli regionali di solito due rappresentanti vengono individuati dalla maggioranza dei consigli regionali, e uno spetta all'opposizione dei consigli regionali.
Rimane in carica per sette anni (art. 85, comma 1, Cost.) semestre bianco è l'impossibilità, per il presidente della repubblica, di sciogliere le camere negli ultimi 6 mesi del proprio mandato.
L'elezione ha luogo per scrutinio segreto e a maggioranza dei due terzi dei componenti٥
dell'assemblea (dopo il terzo scrutinio basta la maggioranza assoluta) (terzo comma)
Vi sono sotterfugi complessi, come nella rielezione di Napolitano, alla quale si arriverà perché, nel pieno della crisi, non si riuscì ad individuare un altro nome su cui convergere.
Il Presidente della Repubblica, prima di assumere le sue funzioni, presta giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza alla Costituzione dinanzi al Parlamento in seduta comune. Non è un passaggio meramente formale, l'operato del Presidente della Repubblica deve rispettare la Costituzione. Può essere altrimenti sottoposto all'impeachment.
Supplenza (art. 86 Cost.)
Le funzioni del Presidente della Repubblica, in ogni caso in cui egli non possa adempierle, sono esercitate dal Presidente del Senato, seconda carica dello stato.
Impedimento Temporaneo
- Malattia che importi guarigione a breve termine
- Viaggi all'estero
- Sospensione della carica
è prevista la controfirma ministeriale sono gli atti personalissimi. Finalità garantire l’irresponsabilità presidenziale.à Gli atti del Presidente della Repubblica- Atti formalmente e sostanzialmente presidenziali: forma e sostanza spettano al Presidente della Repubblica e il Ministro controfirmando attesta la regolarità formale della procedura verifica che tutti i passaggi siano stati compiutià- Atti formalmente presidenziali e sostanzialmente governativi: il cui contenuto è individuato nella sostanza dall’esecutivo (es. decreto-legge, decreto legislativo)- Atti complessi: dubbio se si tratta di atti il cui contenuto è promanazione della volontà presidenziale o promanazione della volontà dell’esecutivo. (es. scioglimento anticipato delle camere).Atti formalmente e sostanzialmente presidenziali:
- Atti di nomina
- Rinvio delle leggi
- Messaggi presidenziali
- Convocazione straordinaria
- Concessione della grazia e commutazione delle pene, fino al 2006 era un atto soltanto formalmente presidenziale e sostanzialmente governativo
- Atti formalmente presidenziali e sostanzialmente governativi
- Emanazione di decreto-legge, decreto legislativo e regolamenti del Governo
- Nomina dei funzionari di Stato nei casi previsti dalla legge e altre funzioni ex art. 87
- Promulgazione delle leggi
- Ratifica dei trattati internazionali
- Atti complessi: il Presidente della Repubblica non può procedere in totale autonomia
- Nomina del Presidente del Consiglio
- Scioglimento anticipato delle camere
Poteri del Presidente:
- Poteri di garanzia
- Nei confronti del legislativo
- Nei confronti dell'esecutivo
- Nei confronti del giudiziario
- Poteri di nomina: nomina di 5 giudici della Corte costituzionale
- Poteri di soluzione delle crisi
- Nomina del Presidente del Consiglio
- Scioglimento delle camere
Poteri di mera garanzia:
- Nei confronti del LEGISLATIVO
- Invia messaggi alle camere
- Indice le elezioni e fissa la prima riunione
- Convoca le Camere in via straordinaria
- Dichiara lo stato di guerra
- Promulga le leggi salvo rinvio
- Nei confronti dell'ESECUTIVO
- Nomina i funzionari dello Stato
- Emana i decreti e i regolamenti
- Autorizza la presentazione dei decreti legislativi governativi
- Nei confronti del GIUDIZIARIO
- Presiede il Consiglio Superiore Magistratura
Poteri di soluzione delle crisi:
- Nomina del presidente del consiglio
- Scioglimento delle camere
NB: limite del semestre bianco
Procedimento: crisi di governo consultazioni constatazione assenza maggioranza atto di scioglimento
Presidente della Repubblica: poteri di prerogativa
- Presidente rappresentante dell'unità razionale
- Accredita i rappresentanti diplomatici
- Comando delle forze Armate
- Conferisce le onorificenze
- Ratifica dei
trattati- Concede la grazia e commuta le pene- Nomina i senatori a vita art. 59.2 il Presidente della Repubblica può nominare 5àsenatori a vita.Art. 90 – ImpeachmentRegola: Presidente è politicamente irresponsabile ruolo della controriformaàEccezioni:- Alto tradimento- Attentato alla CostituzioneProcedimento: delibera dello stato d’accusa giudizio di fronte alla Corte costituzionaleàintegrata. 3Lezione 10 DIRITTO PUBBLICO 06/10/20Pubblica amministrazioneDef. Adottare atti concreti per soddisfare specifiche esigenze e interessi concreti in attuazione dinorme di carattere generale.la nozione di potere esecutivo è più ampia: funzione di governo, atti di direzione politica cheàdeterminano i fini dell’azione statale.Differenza tra regolamenti dell’esecutivo e una legge:- Legge è un atto primario- Regolamenti natura amministrativa, sono atti della pubblica amministrazioneà Pubblica amministrazione in
senso oggettivo: azione di cura in concreto di interessi pubblici(generali)Pubblica amministrazione in senso soggettivo: apparato organizzativo preposto all'esercizio dell'azione amministrativa
Potere esecutivo: nozione più ampia che consiste nella funzione di governo, atti di direzione politica che determinano i fini dell'azione statale.
Modello liberale: sistema organizzativo unitario e modello ministeriale
Modello attuale (Stato pluralista): diversi modelli organizzativi- Ministeri- Enti pubblici- Agenzie- Autorità indipendenti- Amministrazioni locali, comuni, province, regioni
Governo e PA
Ogni ministro è preposto ad uno dei grandi rami dell'amministrazione.
Doppia veste istituzionale del Ministro. Indirizzo politico e vertice amministrativo.
Oggi l'organizzazione dei Ministeri è basata sul principio di separazione tra politica e amministrazione.
Principio di legalità: principio costituzionale implicito, non è
Il principio di legalità è un principio fondamentale del diritto amministrativo, espresso esplicitamente nella Costituzione. Esso esprime la subordinazione dell'attività amministrativa alla legge. Tutto ciò che fa la pubblica amministrazione deve necessariamente essere previsto dalla legge.
Il principio di legalità può essere declinato in due forme:
- Legalità formale: richiede una base legale per l'esercizio del potere amministrativo.
- Legalità sostanziale: quando la legge autorizzatrice stabilisce regole materiali per conformare l'azione amministrativa.
Questo principio è sancito dall'articolo 97 della Costituzione.
Vi è una riserva di legge (relativa) in materia di organizzazione: non è sempre e comunque necessario l'intervento della legge.