Estratto del documento
STATO
Stato ente originario perché il suo potere non deriva da altri, nasce con i suoi poteri;
e indipendente perché nessuno stato può comandare sul territorio di un altro stato.
“Ordinamento giuridico, sovrano e indipendente, che esercita il potere su un dato
territorio e su un determinato popolo”
Ordinamento: insieme di apparati organizzati in modo ordinato, struttura
complessa. Giuridico, studio dello stato dal punto di vista del diritto.
Sovranità: stato ha un potere di comando superiore a quello di ogni altro soggetto
sul territorio. Lo Stato ha una forza armata (monopolizzazione forza) per far
eseguire i comandi. Potere limitato dalla costituzione (nata per limitare potere
assoluto di chi governava) e principio di legalità (legge prevale su tutto in modo
uguale).
Soggetti pubblici agiscono nella sfera del legittimo (solo ciò che consente la legge)
Soggetti privati agiscono in quella del lecito (ciò che non è vietato).
stato
altri enti
originario: stato non deriva i suoi poteri derivati: derivano poteri da altri
da altri soggetti
sovrano assoluto
autonomia relativa: autonomi in alcuni
campi ma dipendono da stato
TERRITORIO
Comprende:
● terraferma e sottosuolo (entro limiti stabiliti)
● spazio aereo fin dove vi è atmosfera
● mare territoriale: 1976 regola 12 miglia dalla costa è territorio stato, se
succede qualcosa oltre 12 m. si applicano regole altro stato
● navi e aerei militari sono del territorio ovunque si trovano
POPOLO
insieme cittadini stato
popolazione: insieme residenti del territorio, anche stranieri residenti in Italia che
non hanno pienezza diritti e doveri
nazione: insieme di persone per cultura, lingua, tradizioni… per ammissione a
pubblici uffici e cariche elettive la legge può parificare ai cittadini gli italiani non
appartenenti alla repubblica ma alla nazione.
CITTADINANZA
acquisire alla nascita→ diritto di sangue: cittadino italiano il figlio di un genitore
italiano ovunque nasca (sia madre che padre per questo ci sono casi di doppia
cittadinanza) e diritto di territorio: è cittadino chi nasce nel territorio italiano se è
figlio di genitori ignoti o apolidi oppure se non segue la cittadinanza dei genitori
secondo legge stato da cui vengono (genitori noti ma legge non prevede che la citt.
venga acquisita al di fuori del paese).
Stato ente necessario= cioè ente al quale si appartiene o no per volontà dell’ente e
non del singolo. Quelli non necessari dipendono dalla volontà del popolo (adesione
partito).
stato apparato→ forma pubblica amministrazione, governo, funzionari
stato comunità→ popolo
diritto pubblico→ organizzazione e funzionamento stato apparato, rapporti stato
apparato e comunità
diritto privato→ studia organizzazione e funzionamento enti privati e rapporti tra
soggetti privati
FORME DI STATO
Cosa sono? l’insieme delle finalità che lo stato persegue e dei valori cui aspira la
propria azione, i quali determinano caratteristiche del rapporto stato apparato e
c
Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 70
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher matildeee04 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Pinardi Roberto.
-
Appunti Diritto pubblico
-
Appunti Diritto pubblico
-
Appunti Diritto pubblico comparato
-
Appunti esame Diritto pubblico