vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L’ACCORDO PRODUCE EFFETTI SOLO FRA LE PARTI.
ONUmissione di pace in MedioOriente per il conflitto arabo-israekano viene inviato
Bernaadotte,conte svedese, verrà ucciso da una banda di sionisti ebraici(quindi uno stato Israelano
con membro dell’onu a tempo) A chi chiedere il risarcimento?La svezia chiede risarcimento
danno,ma lo vuole anche l’onu perché era un suo funzionaro ecc, Possono le nazioni unite chiedere
un risarcimento sul piano del diritto internazionale? Si perché l’organizzazione è un soggetto del
Diritto Internazionale ed ha propri diritti specifici che sono differenti dagli Stati Guarda Carte Delle
Nazioni Unite studio bene
14/10
Il Parlamento europeo ha ampliato i suoi poteri . La commisione Europea fa gli intressi dell’Unione
non dei singoli stati è il motore potere d’iniziativa per la poposta degli atti specie alla
Commisione composta da persone designate dagli stati una volta nominati i commisari hanno
l’obbligo di mantenere l’INDIPENDENZA divieto di chiedere/ricevere istituzioni dai propri
governi. Commisione Propone Parlamento e Consiglio hanno il potere Decisorio. Sopra tutto si è
consilidato e codificato che ci siano incontri ai massimi livelli Consiglio Europeo prende
decisioni per orientare l’ordinamento e i lavori più importanti nel semestre successivo non
partecipa alla formazione degli atti ma fa delle dichiarazioni finali lavora a livello
intergovernativo gli Imput decisionali si fanno a questo livello. TRATTATO SUL
FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA POLITICA ESTERA E SICUREZZA
COMUNE trattano solo dell’umanità, senza, intenzione del Parlamento Europeo L’UE non ha
fatto passi qua è una competenza si , ma funziona solo se tutti gli stati danno il consenso
(difficilissimo).
Dalla materia del trattato dell’Unione è espressamente esclusiva la materia della difesa della
Inviarate
competenze dell’UE dagli anni 50 (e anche per ciò che compete le armi e la loro
produzione) l’Unione Europea non potrebbe mai prende decisioni che comportino l’uso della
forza militare perché ciò è solo competenza del consiglio di sicurezza dell’onu (art 103 onu).
Le sanzioni economiche possono essere dirette anche ad individui congelare i conti di persona
sospettee ai affiliazioni ed Alquaeda senza preavviso si scommette che la protezione del diritto
vada tutelata una anche la sicurezza europea va tutelata quindi l’unica cosa che si può fare è un
Ricorso subito dopo la risoluzione.
Fonti nell’ordinamento internazionale I soggetti sono pari ammettono un potere superiore alloro E
se qualcosa ci sembra così È perché gli Stati hanno voluto alla base che un accordo non è
un’autorità. L’ordinamento internazionale le norme che vengono fatte sono tutte par, non c’è
gerarchia, se non se non in casi molto ristretti di Ius Coges.
Quindi nonna può essere contrastante ad un’altra senza essere nulla principio di specialità la norma
speciale prevale Sulla norma generale, approccio la norma più adatta a quella fattiscienze entrambe
però presto non vive. Norma generale a Valenza per tutti norme speciali prendi in considerazione
su una parte di soggetti esempio terremotati per il diritto internazionale ( gen. Navigazione, spic
piati e schiavisti) trattati però Italia Spagna esempio quindi nel caso cambia Spagna la norma
speciale prevale su quella generale perché la norma spagnola può fermare la nave italiana E
viceversa anche se la norma generale non lo si permetterebbe. Anche una norma potrebbe prevalere
sull’anteriore. Articolo 38 Corte di giustizia internazionale punto norma generale consuetudine il
principio generale del diritto di cui fanno parte anche lo Ius Coles, vale per tutti I soggetti anche se
quelli non riconosciuti, ehi trattati prevalgono solo se entrambi I soggetti lo hanno sottoscritto,
trattato È solo limitato su parti non produce effetti su terzi.
19/10
Una norma che si forma attraverso il comportamento degli stati ripetuto nel tempo è una norma che
dunque si forma per consuetudine. C’è alla base un’idea che i soggetti continuino a comportarsi
come in precedenza nella persuasione che tutti facciano cosi, quando il comportamento diventa una
consuetudine diventa una norma.
2 Elementi 1) Soggettivo ripetersi del comportamento in un certo periodo di tempo, diturnitas-
il comportamento dello Stato. 2) Psicologico persuasione che quel comportamento sia conforme ad
una norma giuridica, perciò il giudice dovrà indagare se la norma esiste e se vi sono i due
elementi.
Cos’è il comportamento degli Stati? È il comportamento degli organi dello Stato prima di tutto il
governo (nominare/richiamare agenti diplomatici es.) esprime attraverso i propri delegati la propria
posizione nelle organizzazioni internazionali, il governo può dichiarare guerra e fare trattati
internazionali. Agenti di polizia es. gestione straniera, rappresentano lo stato tiene un
comportamento rivelante per il diritto internazionale. Tutto l’apparato dell’esecutivo ma anche il
legislatore (es. legge mare territoriale ora consuetudine 12 miglia, i giudici, anche il potere
giudiziario come l’esecutivo e il legislatore. Nessuno stato può attraverso i propri tribunali
sottoporre a giudizio uno stato straniero(principio di parità).
L’organo dello stato che tiene un comportamento lo deve fare nella persuasibile che ciò sia dovuto
in base al diritto. Se manca uno dei 2 elementi non si può considerare norma consuetudinaria.
Non si tratta di un’operazione matematica, serve una gran parte di stati ma non tutti, però non può
trattarsi solo di stati occidentali e non i membri es. oppure nord o sud del mondo es. la
consuetudine deve essere ma norme generale anche l’intervento è lecito se viene richiesto
occorre che la norma consuetudinaria rispecchi un comportamento generale (non solo di una parte
del mondo). La consuetudine è difficile da veder nascere 1)occore un comportamento diffuso
conforme, 2)protatto per un periodo di tempo una non basta! Serve l’opinion iuris gli stati sono
persuasi spontaneamente che esita una norma e ciò deve essere validato dalla CORTE
INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA. circostanze estreme di legittima difesa la corte con
esclude cu uno stato possa variare queste armi(la norma non c’è perché non esiste l’opinio iuris)
20/10 esiste
1)Prassi + 2) Opinio Iuris una persuasione che esita una norma che vieta/consente la sua
composizione ; tutto valutato dalla Corte Internazionale di giustizia. Caso Lotus incidente in atto
mare dove la nave francese “Lotus” si scontra con una turca (alcuni morti e feriti ). La nave
francese arriva in un porto turco e il capitano viene arrestato e processato.La Francia protesta perché
l’incidente è avvenuto in alta mare ma la Turchia protesta perciò essendo la nave entrata in acqua
turche hanno diritto di esercitare la giurisdizione. Si affidano ai giudizi della corte di giustizia
Francia porta le prove del comportamento consuetudinario degli stati(Prassi) bisogna però vedere se
c’è un opinio iuris. Corte accetta anche se non vi è una opinio iuris ma i fatti portati dalla Francia
sono avvenuti per motivi di cortesia internazionali ma ciò non da luogo all’opinio iuris. Non si
coglie mai il passagio sull’ opinion iuris ma si capisce.
Per un giudice non è facile valutare l’esistenza di una prassi fra stati e di un eventuale opinio irius
nel dopo guerra si decide di mettere per iscritto le norme consuetudinarie Commissione di
Diritto Internazionale giudice “scoprire” dove c’è una norma consuetudinaria ed eventualmente
metterla per isritto più uno stato è attrezzato più fa il sodo della sua prassi sia visibile che
riconosciuta elaborazione di Convenzioni di Codificazione mettere cioè per iscritto quelle loro
consuetudini es. relazioni diplomatiche e consuetudini. È un accordo dunque vale solo per gli
stati che aderiscono alla convezionediventano norme potenziali a tutti gli effetti convenzione sul
diritto dei trattati Il Diritto Internazionale continua ad avere una propria vita, quindi ad avere
la norma generale. Convenzione di codificazione è un accordo come gli altri, dunque vale solo per
gli stati che la sottoscritto. Ma uno stato non firmatario, senza aderire alla convenzione può
accettare che il giudice si avvalga delle norme contenute nella convenzione solo per facilitare il
lavoro dei giudici in spirito di collaborazione, una sola in quel caso specifico.
La commissione può elaborare delle norme (che non sono consuetudinarie) per fissare dei termini e
per migliorare il funzionamento norme allo sviluppo progressivo del Diritto Internazionale.
Stati nuovi possono contestare una consuetudine perché la consuetudine si è creata prima della
creazione dello stato (principio di parità) ed è avvenuta con la decolonizzazione, è un problema
prevalentemente teorico. La posizione dello Stato vivono con è complementare compatibile con il
principio di parità.
Quando si forma una consuetudine un alcune materie alcuni stati partecipano e basta. La
consuetudine si formerà solo quando la maggioranza degli stati adottano la prassi e l’opinion iuris
ma obbiettore persistente possa non ritenersi vincolato alla norma perciò durante la formazione
della norma ha constantemente obbligatoria nelle consuetudini (che non è un accordo ) il
comportamento è diverso da quello tenuto in un accordo, esiste una teoria secondo cui la
consuetudine è un accordo tacito(falso secondo Pirtrobon).IL comportamento che da consistenza
alla prassi può essere un comportamento che fortemente contraddice la norma quando lo stato
dimostra di conoscere la norma e volontariamente di agire di essa (Nicaraua- Stati uniti ),
21/10
Convezione di Vienna sui diritti dei trattati contiene delle norme sullo sviluppo progressivo del
trattato Quando un trattato nasce, viene stipulato questo mette in regola il “pacta sund
servanda” la violazione costituisce illecito( violazione del diritto) cui è cosa può prendere
contromisure. Non è poco dai punto di vista dello stato ci pensavano bene prima di
sottoscrive un trattato. In Italia I trattati vengono ratificati dal presidente del consiglio ma negoziati
dal governo
interesse tutta la comunità Nazionale
C’è u