Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 63
Appunti Lezione diritto commerciale Pag. 1 Appunti Lezione diritto commerciale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lezione diritto commerciale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lezione diritto commerciale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lezione diritto commerciale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lezione diritto commerciale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lezione diritto commerciale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lezione diritto commerciale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lezione diritto commerciale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lezione diritto commerciale Pag. 41
1 su 63
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Società Semplice

Soci:

  • Art 2251 - 2252: contratto sociale

Amministrazione:

  • Tipologie art 2257, 2258
  • Revoca art 2259
  • nomina contratti sociali
  • nomina che rappresenta
  • Rappresenta art 2266

Rapporti tra i soci

  • Conferimenti: art 2253 - 2254, 2255
  • Utili Art 2262
  • Controllo Art 2261
  • Responsabilità art. 2263 - 2264, 2265

Scioglimento rapporto socio

  • Art 2285
  • Art 2286
  • Recesso
  • Esclusione
  • 1786, Adempimento contratti
  • Art 2289
  • Liquidazione quota

Beni e denaro capitale

Patrimonio

Scioglimento società

  • Art 2272
  • Crisi
  • Temp. propos. principio
  • Prestit. obl.
  • Liquidazione
  • Art 2275
  • Incendio Art 2277
  • Tutela oper.
  • Rispetto degli obblighi Art 2280
  • Effetti seg. art. amministrativi Art 2293
  • Art 2273

Terzi non è una persona

  • per tutela del mercato

Non personalità giuridica

Auton. Patrimoniale

  • Art 2256
  • Associazione parti - assetto - risultato
  • Respon. di dest. Art 2257
  • Risoluzione preventiva situazione Art 2258
  • Mappe sotto responsabilità Art 2269
  • Obbligo del socio Ass. 2262, 2270
  • Solo rapporto di contratto 2271
  • No comprensione

Società di persone

  • Amministrazione
    • Forma rappresentativa (rappresentanti dell'impresa)
    • Tipologie amministrazione
    • Sezione del lavoro
    • Revocabili
    • Obblighi
    • Controllo dei soci
    • Soci che non partecipano alle decisioni
  • Divieto degli utili
    • Patto leonino
    • Responsabilità illimitata
  • Autonomia patrimoniale
    • No personalità giuridica
    • Separazione capitale sociale e capitale dei soci
    • Conferimenti totali dei soci
    • Art. 2253 e 2284
    • Creditori particolari dei soci
    • Art. 2270 - 2305 codice civile
    • Patto non può essere toccato - finit + apporti soci indeterminati
  • Scioglimento del rapporto del socio
    • Morte
    • Recesso
    • Esclusione - par.
    • Liquidazione
  • Scioglimento della società

FALLIMENTO

Legge n° 267, 16 marzo 1942

Art 1

Imprese soggette al fallimento → chi esercita att. commerciale

Imprese non soggette al fallimento → chi esercita attività agricola e chi nei 3 anni prima del fallimento non superi limiti:

  • attivo < 300 mila
  • ricavi < 200 mila
  • debiti < 500 mila

Art 5 - Stato d'insolvenza

L'imprenditore che si trova in stato di insolvenza è dichiarato fallito.

Lo stato d'insolvenza si manifesta con inadempimenti e/o altri fatti esteriori i quali dimostrano che il debitore non è più in grado di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni.

parte del mondo in cui scendo il nome, cognato del debito.

Art 6 - Iniziativa x la dichiarazione di fallimento.

Il fallimento è dichiarato su ricorso del:

  • debitore (imprenditore stesso)
  • 1 o più creditori
  • pubblico ministero
  • mai tribunale

Art 10 - Fallimento dell’imprenditore che ha cessato l’esercizio dell’impresa.

Gli imprenditori possono essere dichiarati falliti entro un anno dalla cancellazione del R.I. se l'insolvenza si è manifestata anteriormente alla medesima o entro l’anno successivo.

In caso di imprese individuali o di cancellazione di ufficio per imprenditori collettivi è fatta salva la facoltà x i creditori o per il PM di dimostrare che la effettiva cessazione dell’attività non coincide con il termine.

TEMATICA: SCRITTURE CONTABILI

LIBRO V - Del Lavoro Titolo II - Lavoro nell'Impresa Sezione III - Disposizioni Particolari Paragrafo 2°

Art 2214 - Libri obbligatori e altre scritture contabili È l'imprenditore che esercita un'attività commerciale deve tenere il libro giornale e il libro degli inventari. Deve altresì tenere le altre scritture contabili che siano richieste dalla natura e dalle dimensioni dell'impresa e conservare ordinatamente per ciascun affare gli originali della corrispondenza. Le disposizioni del primo paragrafo non si applicano ai piccoli imprenditori.

Art 2215 - Modalità di tenuta delle scritture contabili

  • Numerati progressivamente in ogni pagina.
  • Bollati in ogni foglio, se richiesto.
  • L'ufficio del registro/notaio nell'ultimo pagina deve dichiarare il numero dei fogli che lo compongono.
  • Libro giornale/inventario -> con numeri progress.
  • No bature ne' vidimazione

Art 2216 - Contenuto del libro giornale Dare indicazione per porre le operazioni relative ad esercizio degli impieghi.

Art 2217 - Redazione dell'inventario Redazione: almeno una volta all'anno, fine esercizio Contiene: - indicazione valori attivi e pass. - dimostrazione eventuali redditi/costi - indicatore del totale impon. indiniz. Entro 3 mesi fine esercizio Si utilizzano criteri indicati > il bilancio Art 2426 - Criteri di valutazione Inventario o valore nominale

Art 2219 - Tenuta della contabilità

  • No spazietri -> senza spazi bianchi
  • no interlinee
  • no trasporti o margin
  • no abrasioni o sordo leggeb

Art 2220 - Conservazione delle scritt. contabili Le scritture devono essere conservate x 10 anni dalla data dell'ultima registrazione. La prescrizione non si può sanare. Non si sa mai come ripete la prescrizione.

SOCIETÀ SEMPLICE

LIBRO II - Delle Società TITOLO II - Del Lavoro Capo II - Della S.S. Sez. I - Disposiz. Generali

Art 2251 - Contratto sociale

  • Nella società semplice il contratto non è soggetto a forme speciali...

Art. 2331 - Effetto dell'iscrizione

iscrizione → personalità giuridica

NB: macato → no effetto giuridico

se entro 30 gg non avviene → somme (e altro confer.) vengono restituite e atto cade in efficacia.

Art. 2385 - Responsabilità

  • Obbligazioni sociali → risponde società
  • soci solo esposti al rischio di vedere azzerato il proprio conferimento nell'ipotesi in cui il CS venga ridotto/azzerato.
  • soci delle soc. di capitali sopportano il rischio di capitale, NO il rischio d'impresa.

NB: Operazioni prima dell'iscrizione

  • coloro che hanno agito sono illimitatamente e solidamente responsabili
  • socio unico fondatore/soci che hanno autorizzato l'operazione + società se approva adesione.

Art. 2332 - Nullità della società

dopo iscrizione nel R.I. → nullità nei 3 casi:

  1. no atto pubblico x atto costitutivo
  2. oggetto sociale illecito
  3. mancanza nell'atto costitutivo di indicare denominazione - conferimenti - liquidatori - ammontare CS - oggetto sociale
  • procedure - conferenze fino a quando non siano soddisfatti tutti i creditori sociali.

Art. 2342 - Conferimenti

se non è stabilito rimenti → conferimento in denaro

sottoscrizione → versati il 25% dei conferimenti in denaro

unico socio deve versare TUTTO!

  • possibili conferimenti in natura e dei crediti.

NO conferimento → le prestazioni di opere/servizi.

  • conferente deve presentare la relazione giurata di uno esperto designato dal tribunale.
  • perito da depositato nel R.I. entro 180 giorni
  • gli amministratori devono controllare le valutazioni
  • se esposto economico → valore dei beni è inferiore di oltre 1/5 → ridurre CS e annullare emissione
  • versare differenza → recedere dalla società
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
63 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Erika_P di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale d'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Trabucchi Giuseppe.