vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LINGUISTICA E PERSUASIONE
LEZIONE DEL 3 NOVEMBRE 2020
ANTONIMIA:
Tra le relazioni di opposizione, è quella in cui i due lessemi costituiscono i due poli di una "gradazione"
GELIDO FREDDO TIEPIDO CALDO BOLLENTE
Non gelido non comporta per forza bollente, data l'esistenza di gradini intermedi (freddo, tiepido e caldo)
Il continuum individuato può essere anche ulteriormente suddiviso mediante la modificazione degli aggettivi: si può dire abbastanza freddo, piuttosto tiepido ecc... esiste comunque un tratto +/- freddo che va specificato, anche se il valore non sembra essere semplicemente binario.
Altri esempi possono essere alto/basso lungo/corto buono/cattivo giovane/vecchio.
COMPLEMENTARITÀ:
In questa relazione di opposizione, la negazione di un lessema comporta l'affermazione dell'altro
Es: vivo vs morto - entrare vs uscire - parlare vs tacere: questa è un'opposizione nativamente binaria
INVERSIONE:
In questa relazione di opposizione,
La stessa relazione semantica è vista da due prospettive opposte. Es: dare/ricevere - comperare/vendere - generoso/suocero - marito/moglie: relazione vista da due prospettive opposte.
ENANTIOSEMA VS ANTONIMIA:
ES: ENANTIOSEMA:
ANTONIMI: (sono disposti lungo un continuum)
Avanti (giorno avanti, d'ora in avanti) - retta temporale
COMPLEMENTARI: sbarrare (sbarrare gli occhi)
INVERSI: ospite (può significare sia colui che ospita sia colui che è ospitato) ospitalità: è una relazione che riguarda almeno due persone, è simile alla relazione marito/moglie
ANTONIMIA:
ANTONIMI: bianco/nero
COMPLEMENTARI: vivere/morire
INVERSI: marito/moglie - vendere/comprare
ANTONIMIA VS ANTITESI:
Definizione: figura retorica che consiste nella contrapposizione, specie simmetrica, di parole e concetti. Il meccanismo impiegato è quello del parallelismo, l'ambito è spesso quello sapienziale (di proverbi)
Es: Ars longa vita brevis:
L'arte è lunga, la vita è breve (l'arte è lunga, dura nel tempo e molto più dell'autore dell'opera). Non deve esserci per forza due contrapposizioni, ne basta una per fare l'antitesi.
IPERBOLE:
Definizione: figura retorica che consiste nell'amplificare, per eccesso o per difetto, un'immagine o un concetto oltre il limite del verosimile.
Esempi:
- È un secolo che aspetto: è in senso letterale (c'è un'esagerazione)
- Dalle stelle alle stalle: persona che economicamente sta bene e ad un certo punto perde tutto
L'iperbole si lega ad altre figure retoriche.
IPERBOLE "PURA":
- concetti spaziali: tutte le relazioni che sono letterali sfruttano la spazialità perché è la prima dimensione con cui il corpo della persona si confronta (es. le grida salivano alle stelle)
- concetti temporali: (es. arrivo in un secondo)
Si parte sempre da un valore letterale spaziale, che poi diventa...
temporale e poi si passa a valori astratti.
IPERBOLE IN METALESSI:
- con metafora: es. dalle stelle alle stalle = stelle (senso spaziale) stalle (situazione non piacevole)
ADYNATON: È più facile che un cammello entri nella cruna di un ago che un riccio nel regno dei cieli: è normale che un cammello nella cruna di un ago non entra
FIGURE RETORICHE DI MITIGAZIONE LITOTE: Può essere fatta in varie maniere
Definizione: figura retorica che consiste nel negare un enunciato o una parte di esso per dar luogo a un'affermazione in forma attenuata
PERIFRASI: perché c'è sempre un NON quindi ci sono sempre due parole
Es. Non sciocca: è una forma di apprezzamento però non dico nemmeno che è intelligentissima
Non brutta: è una forma attenuata e non voglio dire che è bellissima perché magari non lo penso
CONCETTO BANALE:
Es. Don Abbondio (il lettore se n'è già avveduto) non era nato con un cuor di leone:
per dire che qualcuno è morto Non è proprio un genio: voglio evitare di dire che una persona è molto stupida EUFEMISMO: Definizione: figura retorica che consiste nel sostituire un'espressione con un'altra meno esplicita Es. Passare a miglior vita: non voglio dire che qualcuno è mortodire che è morto, lo dico in maniera indiretta L'Innominabile: è una persona di cui non voglio parlare INDICAZIONE INDIRETTA O ALLUSIONE: Definizione: si tratta di un insieme di figure retoriche di pensiero che rispondono all'esigenza di dire in maniera indiretta. La possibilità di comprensione da parte del ricevente si basa sull'esistenza di una conoscenza comune. TIPOLOGIA: - CITAZIONE (soprattutto in ambito letterario) - ENIGMA (allusione in forma di gioco) - ENFASI - PRESUPPOSIZIONE ENIGMA: Definizione: figura retorica che consiste nell'esprimere un concetto o nel designare un referente in maniera volutamente oscura, avvalendosi anche di altre figure retoriche, ad esempio di allegorie e metafore. ENFASI: in origine era uno degli elementi della pronuntiatio: attraverso il tono, i voce e i gesti l'oratore faceva intendere che quanto stava dicendo andava compreso in un'accezione più profonda. Allusione: rinvio a un significato o.più ampio o più profondo- SIGNIFICATO PIU’ AMPIO: iperbole- SIGNIFICATO PIU’ PROFONDO: densità o pregnanza di significato es: il sanguenon è acqua significa che il sangue (che sta per metonimia) determina certecaratteristiche della persona (partecipare ad una certa famiglia). Si fa allusione a varilivelli di SANGUE che sta per DNA (rapporto metonimico) ma l’insieme costituisceun allusione e quindi un esempio di pregnanza come dire la classe non è acqua.
PRESUPPOSIZIONE VS ASSERZIONE: quando si parla, una parte di ciò che si dice èASSERITO, una parte è già stata citata oppure è data per scontata. Presupporrevuol dire dare per scontato, quando si ha qualcosa di scontato il focus cioèl’attenzione è posta su ciò che è asserito.Parte del significato di una frase non esplicitamente asserita, maimplicitamente postulata.
Es.Attualmente la Francia ha un re: pongo
L'attenzione che la Francia ha un re e chiunque si rende conto che sto dicendo un'assurdità perché la Francia è una Repubblica. L'attuale re di Francia è calvo: sto ponendo l'accento sul fatto che il re di Francia è calvo e do per scontato che esista un re di Francia. La freschezza di Jocca ha solo il 7% di grassi: sto esaltando Jocca da due punti di vista: dico in maniera asserita che ha il 7% di grassi, ma sto anche dicendo che Jocca è un prodotto fresco che ha come caratteristica molto positiva il fatto di essere fresco. Sottopongo a discussione che ha solo il 7% di grassi ma non sottopongo a discussione la sua freschezza perché lo do per scontato. Quando io emittente faccio una preposizione do per scontato alcune cose e così le rendo quasi implicite e pongo l'attenzione su ciò che asserisco, in questa maniera svio l'attenzione del mio ricevente, l'ho fatto concentrare su ciò che
è asserisco efaccio passare in maniera non enfatizzata quanto ho presupposto, in maniera che ilricevente non si accorge che viene dato per scontato qualcosa che non è vero.
PRESUPPOSIZIONE:
ES. E TIPIPRESUPPOSIZIONI DI ESISTENZA:
- Descrizioni definite (Det + N, N proprio, pronomi personali)
Articolo determinativo: il direttore del museo è in ritardo – asserisco che è inritardo
Presupposizione: Esiste un direttore del museo
PRESUPPOSIZIONI DI VERITA’:
- Frasi scisse: È stata Giulia che ha telefonato – asserisco che è stata Giulia
Presupposizione: Qualcuno ha telefonato
- Frasi subordinate: (soprattutto temporali)
Quando proverai una nuova emozione, avrai raggiunto la Danimarca –asserisco che avrai raggiunto la Danimarca
Presupposizione: proverai a una nuova emozione
PREDICATI FATTIVI:
- (scoprirai, ignorare, disapprovare, rimpiangere, esserestrano che, ecc..)
Mario ha scoperto che Luigi si è licenziato
È strano che Luigi si