Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 76
Appunti Letteratura Spagnola IB Pag. 1 Appunti Letteratura Spagnola IB Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Letteratura Spagnola IB Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Letteratura Spagnola IB Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Letteratura Spagnola IB Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Letteratura Spagnola IB Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Letteratura Spagnola IB Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Letteratura Spagnola IB Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Letteratura Spagnola IB Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Letteratura Spagnola IB Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Letteratura Spagnola IB Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Letteratura Spagnola IB Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Letteratura Spagnola IB Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Letteratura Spagnola IB Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Letteratura Spagnola IB Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Letteratura Spagnola IB Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Letteratura Spagnola IB Pag. 76
1 su 76
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SOLDADOS DE SALAMINA

'SOLDADOS DE SALAMINA' è un romanzo scritto da un autore che è anche il protagonista dell'opera, rendendola così autocritica. I dubbi dell'autore/protagonista sono il filo conduttore del romanzo. Questi dubbi mettono l'autore di fronte a una scelta: 1. lasciare l'opera così com'è, 2. aggiungere episodi, 3. approfondire ulteriormente.

Il romanzo esplora la memoria, che è individuale, storica e collettiva. È un racconto basato su fatti reali, in cui l'autore utilizza la congettura per superare i dubbi. Il romanzo ha bisogno di eroi che danno forma alla memoria e all'identità nazionale.

Il titolo, ripetuto più volte nel corso del romanzo, viene pronunciato per la prima volta da José Antonio Primo de Rivera. Non solo il titolo viene ripetuto, ma in generale il romanzo presenta diverse ripetizioni. L'autore utilizza documenti e persone reali, ma ci fa interrogare se siano veramente loro o fantasmi modificati dall'autore.

Il romanzo è stato ben accolto dal pubblico e dalla critica.

grazie ad un articolo nel "El País" di Maria Varga Llosa. Ha avuto più di 30 edizioni, così come ditraduzioni. Ne è stata fatta anche una trasposizione cinematografica nel 2003 da David Trueba.Nell'opera si ha il prototipo del relato real. Ha avuto molto successo, perché nel 2007 si promuove lalegge della memoria storica di Zapatero. È un bisogno che c'era già da tempo. Viene ritirato il"medaglione" di Franco, così come viene distrutta la tomba di Franco, perché era un monumento alFascismo e alla sua dittatura. La legge della memoria storica tenta di costruire un discorso ufficialestorico condiviso da tutti gli spagnoli ed appunto il suo primo obiettivo è quello di togliere dallo spaziopubblico i simboli fascisti. Vengono riabilitate le morti per mano dei fascisti, i dispersi della guerra(più di 200.000) e un risarcimento economico per chi è andato in galera ed eracontro le idee diFranco. Riassunto La storia si struttura in tre parti: 1. "Los amigos del bosque": inizio della storia da quando Javier si interessa per la storia di Sanchez Mazas. 2. "Soldados de Salamina": cosa accade nella guerra civile a Sanchez Mazas. 3. "Cita en Stockton": fino a quando il racconto reale finisce. Trama Un romanziere in crisi di creatività, giornalista di professione, viene a conoscenza della storia di Sánchez Mazas nel 1994, 5 anni dopo aver pubblicato il suo primo romanzo, in un'intervista a Rafael Sánchez Ferlosio. Scrive un articolo su questa storia, mettendola in relazione con quella dei fratelli poeti Manuel e Antonio Machado. Una delle lettere ricevute dal giornale lo mette sulle tracce de "Los amigos del Bosque". Aguirre (autore della lettera) gli racconta altri frammenti della storia, perché li ha sentiti dai figli de "Los amigos del Bosque". Il taccuino verde in cui

Sánchez Mazas ha scritto il diario degli ultimi giorni di guerra gli arriva tra le mani - glielo regala il figlio di Figueras - e vi compaiono diverse calligrafie che fanno sospettare a Cercas la sua autenticità. Poi controlla che quanto viene detto nel taccuino possa corrispondere all'esperienza di Sánchez Mazas.

Il nucleo centrale del romanzo è la figura di Rafael Sánchez Mazas, scrittore e ideologo della Falange spagnola e stretto collaboratore di José Antonio Primo de Rivera, e in particolare l'episodio della sua fuga dal plotone d'esecuzione. La guerra civile spagnola sta finendo e le truppe nazionali avanzano verso la Catalogna. Le truppe repubblicane si ritirano, rastrellando ponti e strade per proteggere la loro ritirata. Sánchez Mazas viene imprigionato a Barcellona; viene trasferito a Girona e da lì a El Collell, un ex monastero convertito in prigione. Sánchez Mazas riesce a fuggire da un

plotoned'esecuzione collettivo. Quando escono a cercarlo, un soldato repubblicano, che giorni prima avevaspostato tutti i prigionieri ballando al suono del Pasodoble Suspiros de España, lo trova, gli spara magli risparmia la vita. Sánchez Mazas si nasconde e si fa aiutare da un gruppo di contadini (gli amicidella foresta), che a sua volta aiuterà quando la guerra sarà finita. Prima viene accolto dai genitori diMaria in un pagliaio vicino al casale; poi incontra i suoi amici della foresta, Angelats, Pere e JoaquimFigueras.

Una vez escrito el libro, el autor queda insatisfecho porque no tiene un héroe, no tiene la contrapartidaa la versión de Sánchez Mazas y tampoco consigue captar el momento decisivo de la mirada entre elhéroe y su víctima. Entretanto su vida amorosa está sufriendo las consecuencias de su insatisfacciónprofesional, por más que su novia Conchi, sin su preparación cultural, sea

un aliciente para el proyecto. Cercas se obsesiona con la búsqueda del soldado que salvó la vida de Sánchez Mazas. Casualmente, durante una entrevista con el escritor chileno Roberto Bolaño, éste le estimula para que siga escribiendo su novela y le pone en la pista de un anciano llamado Miralles, que vive en Francia y que luchó con la República en la Guerra Civil, estuvo en Cataluña en el momento del fusilamiento de Sánchez Mazas, pasó a Francia, luchó en la 9ª Compañía Blindada de la Francia Libre, en la Segunda Guerra Mundial, y terminó participando en la liberación de París con los españoles de la división Leclerc, la Nueve. Cercas cree que Miralles podría ser el soldado que respetó la vida de Sánchez Mazas y eso es lo que él parece confesar en una entrevista en el asilo de Dijon en que se encuentra. El libro tiene un final abierto y.

Il lettore non sa se Miralles abbia veramente salvato Sánchez Mazas, se è stato un soldato che si trovava nello stesso luogo nello stesso momento o semplicemente un personaggio fittizio creato da Cercas per avere un eroe.

Analisi: "Forte della sua esperienza italiana, delle numerose letture e del talento letterario, Sánchez Mazas divenne il più ascoltato consigliere di José Antonio e, una volta fondata la Falange, il principale ideologo e propagandista nonché uno dei fondamentali inventori della sua retorica e dei suoi simboli: Sánchez Mazas propose, come simbolo del partito, il giogo e le frecce, che era stato a suo tempo il simbolo dei Re Cattolici, coniò il grido rituale 'Arriba España', compose la celeberrima Oración por los muertos de la Falange, e trascorse varie nottate, nel dicembre del 1935, assieme a José Antonio e ad altri scrittori della sua cerchia [...] a stilare il testo."

Dell'inno Cara al sol, "faccia al sole". Abbiamo 2 storie, quella di Rafael Sanchez Mazas, che vive la guerra civile, che sta per finire. È stato prigioniero dei repubblicani, ma al momento della fucilazione è riuscito a scappare. Tutti muoiono, ma lui sopravvive grazie ad un miliziano che gli salva la vita.

Il simbolo della falange è dato dal "Yugo" = Ysabel e della "Flecha" = fernando, matrimonio da cui si ha l'unione della penisola iberica. Quindi, ricorda l'idea di impero.

"Nel 1986 vennero pubblicate per la prima volta le sue poesie al completo; nel 1995 ripubblicarono in una collana molto popolare il romanzo La vida nueva de Pedrito de Andía; nel 1996 venne ripubblicato anche Rosa Krüger, altro suo romanzo, che di fatto era rimasto inedito fino al 1984"

Mazas è il fondatore della falange ed è anche colui che scrive l'inno della falange, inoltre nel

tempolibero scrive libri e poesie; sarà il ministro del primo governo di Franco.“Fu nell’estate del 1994, più di sei anni fa, che sentii parlare per la prima volta della fucilazione di Rafael• Sánchez Mazas. In quel periodo mi erano da poco successe tre cose: la prima era stata la morte di mio padre; la seconda, mia moglie mi aveva lasciato; la terza, la decisione di abbandonare la carriera di scrittore. Sto mentendo. Per la verità, di queste tre cose, le prime due sono esatte, eccome; ma non la terza. In realtà, la mia carriera di scrittore non si era mai avviata, quindi, difficilmente avrei potuto abbandonarla. Sarebbe più giusto dire che l’avevo abbandonata appena iniziata. Nel 1989 era stato pubblicato il mio primo romanzo…”È un inizio lapidario, siamo nel 1944, ma lo scrive nel 2000 però. Ci sono tre fatti:1) la morte del padre,2) l’abbandono della moglie (entrambi fatti veri)3) il lavoro

di scrittore (falso). Apre un nuovo cammino per il racconto, l'autore dice delle cose che poi rinnega e corregge. C'è una pretesa di verità che cade e prosegue con le ricerche che impadroniscono il romanzo.

Inizio

L'inizio ci dà informazioni sulla conoscenza del tema. La trama del romanzo può essere riassunta nell'inizio lapidario: la fucilazione di Sanchez Mazas. Troviamo il motivo per cui ha iniziato a scrivere e ci narra come è nato il progetto. Le correzioni (o autocritica) generano la narrazione: "Miento. La verdad es que, de esas tres cosas, las dos primeras son exactas, exactísimas; no así la tercera".

L'autofunzione permette allo scrittore di essere il protagonista del romanzo, o meglio il blocco dello scrittore. Si deduce che la narrazione si racconta (o narra) da sola.

Temi

  • la guerra civile (sottotema: la fucilazione di Sanchez Mazas)
  • la nascita del romanzo
  • la vita di Javier
Cercas• l'eroe come figura mitica• il padre come archetipo• la memoria come fondamento dell'identità nazionale (sottotema: ricerca dell'identità dello scrittore• nella sua funzione di autore, e l'identità nazionale che è vista attraverso il prisma del momento storico, congelato e analizzato nei minimi dettagli.l'identità nazionale• la scrittura• StrutturaNel romanzo l'autore parla di sé stesso (se fosse un romanzo realista non ci sarebbe la prima parte). È un metaromanzo.Meta discorso: la lingua che parla della lingua.Il romanzo può essere usato per parlare del romanzo. Questo è ciò che Cercas fa con "Soldados de Salamina", che racconta come la storia e il racconto siano stati concepiti.Si può vedere il meta-romanzo nel fatto che l'autore si presenta come un personaggio del romanzo. È un fenomeno noto come auto-finzione.IlCercas che appare nel libro, è uguale a quella reale? Le cose che viviamo non hanno un significato, ma glielo attribuiamo noi, perché la vita una volta che si è
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
76 pagine
2 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/05 Letteratura spagnola

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ccarol di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura spagnola e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Morán José Manuel Martín.