Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Appunti letteratura italiana (Huysman, Wilde, D'Annunzio) Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il potere dell'arte e l'incontro inevitabile

(POSSO ISCRIVERMI AD APPELLO 11/02! DICENDO CHE FACCIO CORSO DI QUEST'ANNO + APPELLI 22 E 23/01) Basil è stato rapito dalla bellezza di Dorian non si tratta solo di un'infatuazione fisica e personale, perché ha un'enorme influenza sul piano artistico, infatti non intende esporre il dipinto di Dorian ("ogni ritratto dipinto con passione è il ritratto dell'artista, non del modello", p. 15). Basil afferma che Dorian gli ispira una nuova arte, una nuova scuola (p. 21). Non vuole farlo conoscere a Lord Henry, ma il loro incontro è inevitabile quando Dorian si presenta a casa di Basil.

Cap. 10 (p. 151) Le ultime pagine del capitolo sono direttamente implicate con A Rebours. Gli eroi esteti fanno un largo uso del tè, ex. des Esseints beve una miscela di tè rari cinesi serviti in porcellane preziose, nel Piacere Maria Ferres regala a Sperelli del tè proveniente da lontano. Il tavolino da tè di Dorian è

propria poesia, con versi separati da tag
: "Raffinato come quello di des Esseints e Sperelli.
Casa di Dorian: viene detto che Dorian ha fatto trasportare il suo ritratto in una stanza dell'ultimo piano,
chiuso a chiave perché non vuole che qualcuno lo veda, lo aveva fatto trasportare coperto da un drappo per nasconderlo.
"Faceva professione di essere continuamente malata": battuta scherzosa che si inserisce in un contesto estremamente serio
Lord Henry, come Wilde, si esprime per tutto il romanzo con battute.
St. James's Gazette: uno dei maggiori quotidiani londinesi
Sybil Vane: giovane attrice innamorata di Dorian, sembrava una relazione seria ma si era suicidata in conseguenza di alcune pesanti critiche di Dorian sul suo modo di recitare.
"Tavolino ottagonale... strane api abituate a lavorar l'argento": arredamento estremamente raffinato, ma è impari il confronto con Huysmans, con tutto lo scenario in cui si muove des Esseints."

propria recensione, interpretazione del libro datogli da Lord-Henry: romanzo senza intreccio e con un solo personaggio descrizione sintetica di Controcorrente: Wildenon vuole cogliere i significati più profondi di questo libro in cui, sotto la sua superficie estetistica, si nascondono dei significati, ragioni molto profondi perché gli sono estranei. "Un cielo verderame splendeva oltre le finestre": descrizione banale rispetto a quella del cielo in Controcorrente, assimilato a un contrarmellino, poi ermellino (dopo nevicata). Vestizione dell'eroe romanzesco appena dettagliata è Piacere, Controcorrente (problema scelta degli abiti, calze). Cap. 11 - Dorian non "riuscì a liberarsi" del libro è consapevole della tossicità del libro, ma non riesce a liberarsi della sua enorme influenza: fa arrivare 9 copie di lusso della prima edizione. Nelle edizioni rilegate - lussuosamente, all'interno della sovracoperta, rimane

sempre la copertina gialla Controcorrente è un libro giallo elemento di identificazione del romanzo. Des Esseints diventa, per il suo "temperamento romantico" e "spirito di ricerca scientifico", un precursore per Dorian e per i successivi protagonisti esteti. "Fantastico eroe": persona incline a fantasticherie marcate. Il fatto che lui sia bello rende impossibile pensare che le voci che circolano siano vere "bello e gentile": concetto della cultura greca: il bello è anche buono, non può non essere buono. Tutti lo vedono sempre bello, senza un segno della vecchiaia (trascorrono 18 anni dall'inizio della vicenda), il tempo non ha lasciato segni su di lui. Riferimenti culturali: Dante e Gautier ripresa della scrittura stilnovistica, Dante, Théophile Gautier (l'arte per l'arte). Agli occhi della gioventù Dorian Gray incarnerebbe la perfetta fusione dell'uomo colto e uomo raffinato.

di una persona può essere considerato un'opera d'arte. Oscar Wilde pubblica a puntate il suo romanzo nel numero di giugno 1890 del Lippincott's Monthly Magazine. Successivamente, lo pubblica in volume con delle integrazioni. Hai mai letto Il Piacere (12 maggio 1889)? La prima traduzione inglese del romanzo è del 1898, mentre quella francese del 1894. Sono state fatte ricerche sull'epistolario di Wilde, ma non c'è alcun riferimento a Il Piacere, mentre ci sono riferimenti a Controcorrente. La moda è associata al dandismo, uno degli aspetti confluiti nell'etichetta di Decadentismo (simbolismo, dandismo, preraffaellismo, ecc.). Il dandismo è uno stile di vita caratterizzato da eleganza, spregiudicatezza e un eclettismo culturale (tanti interessi ma nessuno veramente approfondito). La moda è effimera, è sinonimo di ciò che non dura, di morte. Il modo di vestire di una persona può essere considerato un'opera d'arte.

Di Dorian ricorda lo stile originale di Wilde. "Cercavano di ripetere il fascino distratto... non troppo impegnate affettazioni": Dorian quindi è un esteta oppure è solo un esibizionista di pose estetiche?

Satyricon e autore Petronio: notevole cultura classica di Wilde (laureato in Lettere Classiche). "Spiritualizzazione dei sensi": analogia con Sperelli ed Elena ("spiritualizzazione del gaudio carnale"), perché tra fenomeni più salienti della passione tra i due c'è la spiritualizzazione dei sensi (anche se non esistono prove della conoscenza di Sperelli da parte di Wilde).

"L'adorazione dei sensi... gli uomini avevano cercato di fuggire": repressione degli impulsi passo che ricorda Il disagio della civiltà di Freud: la civiltà ha coinciso con una sempre maggiore repressione degli istinti più profondi le conseguenze sono sofferenze psichiche individuali.

La repressione degli impulsi, la "mortificazione" dei sensi ha avuto come conseguenza un senso di perdita. Il "Puritanismo": atteggiamento di chi esagera in austerità, ostentando un certo moralismo, che esisteva anche al tempo di Wilde nel clima vittoriano. "Il suo scopo doveva essere l'esperienza stessa": Sperelli, D'Annunzio, l'importante non è vivere, ma navigare, fare continuamente nuove esperienze. Sembra una sorta di carpe diem oraziano: atteggiamento che nasce dalla consapevolezza della brevità della vita, come se l'esistenza durasse solo un attimo, vivere come se quello fosse l'ultimo attimo della propria vita. "Fantasmi... rêverie": molti soggetti dell'arte gotica sono soggetti fantastici, e per questo l'arte gotica mantiene la sua vitalità, attrattività per chi ha la mente turbata dalla fantasticheria. Momento di transizione dall'oscurità.

della notte alle prime luci dell'alba si iniziano a cogliere le ombre. In questa particolare luce, tutto assume un aspetto fantastico. "Singhiozzo o sospiro del vento": analogia. "Chiamare fuori il sonno dalla sua caverna di porpora": ricordo classico, mitologico: il sonno personificato in una divinità in Grecia, venerato come il dio Hypnos, fratello gemello di Thanatos, la Morte, con cui abitava nel mondo sotterraneo. Qui Wilde fa riferimento a mitologia latina Somnus, che abitava in un paese lontano, in una grotta silenziosa. Man mano che la luce aumenta, quelle forme fantastiche suscitate dall'alba, scompaiono e il mondo riacquista il suo aspetto reale. "Gli specchi vuoti riprendono la loro vita di imitazione": gli specchi tornano semplicemente a riflettere la realtà, mentre nella luce incerta dell'alba sembravano recare delle figure fantastiche, mostruose. "Rimpianto": un altro insegnamento del padre di.

Sperelli. Inesausta ricerca di sensazioni sempre nuove.

"Spirito romantico": spirito incline alla fantasticheria, evasione fantastica.

Spunta un tratto caratteristico di Dorian: eclettismo culturale interessi diversi, però effimeri, superficiali che, dopo aver soddisfatto la sua curiosità, vengono abbandonati, non vengono approfonditi (né des Esseints).

11/12/20 Cap. 11, "Una volta corse la voce..."

"Rito romano": lo attrae il rito cattolico perché è più ricco e teatrale dell'austero rito anglicano, inclinazione estetica che lo spinge verso il rito cattolico e il cattolicesimo. Non è un interesse vero, profondo, di contenuti.

"Si sparse la voce": riferimento alla vacuità della società inglese, si parla della conversione di Dorian come un'altra delle sue stravaganze, da non prendere sul serio.

"Più terribile": perché nella consacrazione del

Il rito cattolico simbolicamente il pane e il vino si trasformano nel corpo e nel sangue di Cristo.

“Superbo rifiuto dell’evidenza dei sensi”: ostia e vino non possono diventare carne e sangue, in base a quello che ci dicono i sensi.

“Eterno pathos” = eterna sofferenza.

“Ostensorio”: arredo liturgico con cui si mostra ai fedeli l’ostia consacrata.

“Turibolo”: arredo in cui brucia l’incenso.

La dimensione estetica, e non il significato, lo affascina ≠ des Esseints, che attraverso l’arte è spinto verso una domanda di senso alla quale solo la fede può rispondere interessarsi al cattolicesimo è per Dorian un’altra esperienza estetica, l’ennesima stravaganza.

“Antinomismo” = contraddizione. Per un breve periodo, rimane affascinato dal misticismo, poi dal movimento darwinista, “divertendosi” due movimenti, idee agli antipodi ma entrambi equivalgono a una nuova esperienza.

qualcosa che possa ovviare alla banalità della vita, realtà superficialità, volubilità: i suoi interessi vengono subito meno. Si diverte a seguire, interessarsi a nuove esperienze, ma non c'è una vera e profonda curiosità intellettuale. "Nessuna teoria della vita... vita stessa": quello che è davvero importante è fare sempre nuove esperienze al di là di ogni pregiudizio. "Ed ecco volle studiare... malinconia": paragrafo in cui Dorian segue da vicino des Esseints, ma è una sua semplice, dozzinale imitazione in Controcorrente le molte pagine dedicate ai profumi sono di tutt'altro tenore.

Introduzione di Masolino D'Amico su Dorian Gray

Il romanzo non è nato da un'esigenza interiore, da una scelta autonoma, ma gli è stato commissionato. Wilde entra nel meccanismo della mercificazione dell'opera d'arte, dell'industria culturale che

acconti erotici, storie di amore proibito, avventure sensuali. Sono alla ricerca di scrittori talentuosi che possano soddisfare le mie richieste. Se sei interessato a lavorare con me, inviami un campione del tuo lavoro e discuteremo i dettagli del compenso. Sono aperto a qualsiasi genere, purché sia coinvolgente e appassionante. Non vedo l'ora di leggere le tue creazioni e di collaborare con te per creare storie indimenticabili.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
4 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elena.butti98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e cultura europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Caliaro Ilvano.