Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Appunti letteratura 1 Pag. 1 Appunti letteratura 1 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti letteratura 1 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti letteratura 1 Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

E' una raccolta di discorsi che il filosofo Mencio intrattiene con i sovrani del suo tempo. Essi

sono piuttosto lunghi.

5C. Il Zhongyong: il giusto mezzo

33 capitoli, in origine era un capito del "libro dei riti". Per tradizione è attribuito al nipote di

Confucio. In esso viene proposto un cammino verso la virtù perfetta e ci si concentra sulla Via

(Dao) prescritta per mandato celeste agli uomini e ai sovrani. Seguire queste istruzioni, aggiunte

allo studio e all'insegnamento, porterà alla virtù confuciana.

5D. Il Daxue: il grande studio

era in origine un capitolo del "libro dei riti". Presenta una visione del Dao diversa da quella

taoista. Si concentra molto di più sul mondo presente che non sulle visioni trascendentali

taoiste.

6. L'Erya

Si tratta del primo "dizionario" cinese. Vediamo un avvicinamento all'eleganza del linguaggio e

stilistica. Composto da 19 libri.

7. Le opere pre-Han

Vediamo quindi, in tempi antichi, le ossa oracolari. Le rare iscrizioni su bronzo di epoca Shang

che si intensificano con i Zhou Occidentali. Con gli Stati Combattenti vediamo l'uso di seta e

bambù.

7A. Il Guoyu: Colloqui degli stati

E' un'annotazione di conversazioni e discorsi tenuti in occasione di eventi importanti nei vari

stati, soprattutto a corte. Le diverse sezioni prendono il nome dello Stato a cui si riferiscono.

All'interno di cascun libro le sezioni sono ordnate cronologcamente. Si tratta di 21 capitoli ( 240

brani). Vanno dal 9°-10° secolo a.C al 450 a.C

7B. Il Zhanguo ce : intrighi degli stati combattenti

Si tratta di lettere o discorsi ideati per convincere un sovrano o un ministro a seguire o a evitare

una certa condotta. L'enfas è posta sulla forza persuasiva. Lo stile è lucido. Spesso si ricorre a

fiabe o aneddot Sono 33 capitoli. Compilato da Liu Xiang (79-8 a.C)

7C. Altri tre testi:

 il Zhushu Jinian: Annali di bambù va dall'Imperatore Giallo al 299 a.C (stati combattenti)

 L'Yi Zhoushu: Il Zhushu perduto raccolta dei documenti scartati da Confucio durante la

preparazione del Classico dei documenti.

 Il Mu Tianzi Zhuan: note biografiche sul figlio del cielo Mu era il quinto re della dinastia

Zhou occidentale (956-918 a.C). Divenuto famoso grazie a quest'opera. Si dice fosse

avventuroso e appassionato di viaggi. Nei primi 5 libri vengono presentati gli annali su

viaggi, banchetti, tributi... Il 6° libro parla della morte della bella Shengji che era la

concubina preferita di Mu ( ella è diventata il paradigma della bellezza antica.

7D. Lo Shan Hai Jing: libro dei monti e dei mari

E' una descrizione geografica e culturale, in gran parte favolistica e mitologica, della Cina di

epoca pre-Qin. Non è un'opera narrativa. Comprende infatti descrizioni dettagliate di località,

con particolari riguardanti la medicina, la fauna e le caratteristiche geologiche. Include brevi

racconti mitologici. E' diviso in 18 capitoli. Si presume sia una raccolta di testi di autori diversi e

che comprenda un periodo che va dagli stati combattenti all'inizio della dinastia Han

7E. Il Chuci: canti di Chu

Si tratta di una composizione poetica; erano eseguiti musicalmente. E' la più importante

antologia dlla poesia antica dopo lo Shijing. E' un'opera molto composita. Va dal V secolo a.C al I

d.C. E' divisa in diverse sezioni. Il testo che possediamo oggi è una versione del letterato Wang

Yi (morto nel 158 d.C) d epoca Han orientale (9-220 d.C). Per la prima volta le composizioni

sono attribuibili ad un poeta chiamato Qu Yuan, di epoca pre-imperiale le cui sezioni vanno dall'

1 al 7 + la sezione 10. All'interno troviamo anche scritti di un altro poeta: Song Yu (III secolo) le

cui sezioni sono le n° 8 e 9. Vi sono poi componimenti di poeti di epoca Han.

Qu Yuan era un ministro leale e onesto alla capitale di Chu, Ying. Egli, data la corruzione a corte,

venne allontanato e mandato in esilio. Si suicidò il 5° giorno del 5° mese, giorno tutt'ora

ricordato (competizioni di voga). Tra le sue composizioni che compaiono nell'opera ve ne sono

alcune di grande importanza:

 LISAO: Andare incontro al dolore

E' un poemetto di circa 370 versi divisi in 93 strofe da 4 ma la vera struttura originaria è difficile

da capire. La forma metrica base è 7 + \ 6 \ 7 + \ 6 . Tale carattere è una

particella metrica che serve a scandire il verso e a segnare delle cesure. Si tratta di uno sfogo

poetico dovuto al suo allontanamento da corte. Descrive le sue nobili rigini, la corruzione del

suo tempo attraverso metafore di tipo botanico, lamenta il suo poetico vagabondare, incontra

diverse divinità e alcune figure leggendarie mitologiche con le quali intrattiene un rapporto di

controllo e autorità.

 JIUGE: i nove canti

Molti sono di ispirazioni sciamaniche durante le quali vengono invocate le divinità celesti. Il

lessico è molto raffinato. Toni malinconici: descrive l'incontro con le divinità come "amoroso" il

cui distacco è doloroso. C'è anche un inno celebrativo per i caduti per la patria.

 TIANWEN: questi celesti

E' la sezione più misterosa. Si tratta di 187 domande riferite all'origine del mondo alle quali non

viene data risposta.

 DAZHAO: la grande convocazione ( Qu Yuan) e ZHAOHUN: richiamo dell'anima (Song Yu)

S cerca di convincere l'anima a tornare indietro. Da un lato la si spaventa indicando lei tutto ciò

che la aspetta al di fuori del corpo; dall'altro la si alletta parlandole dei piaceri di cui potrebbe

godere.

8. Dinastia Qin

221-206 a.C le più antiche poese sono quell scolpite sui "tamburi di pietra" assieme alle opere

della scuola legista e di Hanfeizi.

8A. Lushi chunqin: primavere ed autunni di Lushi

Lu era un ricchissimo mercante dello stato di Qin, presunto padre biologico del primo

Imperatore. Raccolse a se letterati e studiosi di diverse tendenze filosofiche per scrivere

un'opera eclettica, molto varia. Composta da circa 100.000 caratteri, contiene materali

soprattutto ispirati ai Confuciani, Moisti e ai Taosti. Ultimata nel 239 a.C. E' divisa in 3 sezioni:

1. Ji: 12 capitoli divisi in 5 sezioni. 5 x 12 = 60 che sono le combinazioni dei tronchi celesti e dei

rami terrestri. Ciclo sessagesimale per lo studio del tempo. Si tratta di calendar delle situazioni

astrali e di ordinanze.

2. Lan: 8 capitoli divisi in 8 sezioni. 8 x 8 = 64 che sono gli esagrammi dell' Yijing. Spazia molto. E'

un'analisi generale di molti soggetti.

3. Lun: 8 capitoli divisi in 6 sezioni. 8 x 6 = 48 che è un decimo di 360 ossia del ciclo annuale

semplificato. Incentrata sul modo di governar del buon sovrano. Metafore tratte

dall'agricoltura.

9. Letteratura Han

9A. Huainanzi: i maestri di Huainan

Allude alla zona a Sud del fiume Huai. Il patrocinatore dell'opera era il Re di Huainan, Liu An

(secondo i taoisti sarebbe divenuto un immortale) il quale chiama a corte dei letterati per

produrre l'opera la quale è di ampi contenuti. 21 capitoli ciascuno dei quali è concepito come

una monografia su un determinato argomento. E' un manuale per formare un sovrano ideale in

relazione all'armonia tra il micro e il macrocosmo. Tuttavia all'interno di ciascun capitolo le

divagazioni sono molto frequenti.

 Nel periodo Han occidentale (206-9 d.C) abbiamo 4 categorie di opere:

- storiche

- filosofiche

- protonarrativa

- poetiche ( grazie alle quali scopriamo i primi nomi di poetesse)

9B. Il Chunqiu Fanlu di Dong Zhongshu

E' vissuto nel 179-104 a.C e fu il più grande Confuciano di epoca Han. Il titolo si può tradurre

così: < La copiosa rugiada degli annali di primavere e autunni>. Era un letterato attivo alla corte

di Wudi, cerca d esporre i principi etici e politici contenuti negli annali collegando però il tutto

alle teorie Yin e Yang e dei 5 elementi. Crea una sorta di nuova forma di Confucianesimo

riformato; quello che nel 134 a.C diventerà religione di statoo. E' un'opera composta da da 17

libri divisi in 82 capitoli ( a noi ne sono rimasti solo 79). Non si sa con precisione quale fosse il

titolo originale.

9C. Lo Shiji di Sima Qian < Memorie Storiche>

L'idea era quella di scrivere una storia della Cina a partire dai suoi inizia mitici fino ad arrivare al

suo tempo. Non è una stria dinastica ma si è posta come modello per le storiografia successiva.

Nonostate ciò la si considera la prima delle 25 storie dinastiche. Le date di nascita e di morte di

Sima Qian sono discusse: circa 145-86 a.C; la sua vita va quindi a coincidere con il regno di Wudi

(141-87 a.C). Nel 98 a.C egli assume una posizione a corte a favore di un ufficiale che si era

arreso agli Xiognu e, per questo, viene evirato.

La raccolta dei materiali iniziali per la stesura dell'opera fu iniziata dal padre Sima Tan. Sima

Qian proseguì nella ricerca dei documenti fu lui a scriverla effettivamente. Fece numerosi

viaggi.

L'opera comprende un totale di 130 capitoli divisi in 4 grandi sezioni:

I. Benji: annali di base; 12 capitoli. Si tratta di una cronaca di diversi periodi dedicata ai 5

imperatori, alle 3 dinastie, ai Qin, agli Han orientali

II. Biao: 10 capitoli. Tavole cronologiche.

III. Shu: 8 capitoli. Sono dei trattat monografici importanti: sui riti, sulla musica,

sull'astronomia, sull'economia...

IV. Shijia: 30 capitoli. Parla dei casati nobiliari della Cina e inserisce la biografia di Confucio

V. Zhuan: 70 captoli. E' una biografia. Crea il genere della raccolta biografica. Alcuni sono

deidicati ad un singolo personaggio, altri ad una categoria, altri ancora sono molto estesi. A

volte sono gli unici dati biografici che possediamo di alcuni autori.

E' una delle opere meglio conservate. Composta da circa 500.000 caratteri. Più avanti circolerà

accompagnata da 3 commenti.

 Nel priodo Han orientale (25-220 d.C) viene compilata la prima vera e propria storia

dinastica dedicata alla dinastia precedente, Han occidentali.

9D. Il Qian Hanshu di Ban Gu

E' un'opera di 800.000 caratteri divisa in 100 capitol. Anche qui, il padre Ban Biao cominciò a

raccogliere i documenti ma fu poi il figlio a metterla per iscritto (32-92 d.C). Essendo morto a 60

anni, l'opera è rimasta incompleta. Subentra la sorella Ban Zhao che cura la defiizione. Anche

Ban Gu, come Sima Qian, fu arrestato, ma lui per aver cominciato l'opera privatamente senza

chiedere prima il permesso a corte. Fu poi liberato dal fratello Ban Chao che, essendo influente,

lo fece nominare storico di corte.

La struttura dell'opera ricalca un po' lo Shiji ma la seconda sezione (Biao) non c'è più in quanto

Sima Qian l'aveva già definita accuratamente. Si tratta di 10 trattati

Dettagli
A.A. 2013-2014
11 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-OR/21 Lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenza.dutto1994 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte cinese 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Fracasso Riccardo.