Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 420
Appunti laboratorio di progettazione strutturale Pag. 1 Appunti laboratorio di progettazione strutturale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 420.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti laboratorio di progettazione strutturale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 420.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti laboratorio di progettazione strutturale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 420.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti laboratorio di progettazione strutturale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 420.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti laboratorio di progettazione strutturale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 420.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti laboratorio di progettazione strutturale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 420.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti laboratorio di progettazione strutturale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 420.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti laboratorio di progettazione strutturale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 420.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti laboratorio di progettazione strutturale Pag. 41
1 su 420
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STRUTTURA

26.02.2019

  • MATERIALE DA COSTRUZIONE
  • CARATTERISTICHE GEOMETRICHE
  • COMPORTAMENTI
  • REGIONI GEOGRAFICHE

FASI DEL PROGETTO

  1. DEFINIZIONE DELLA DESTINAZIONE D'USO
    • VULNERABILITÀ SISMICA
    • CARICHI ACCIDENTALI
  2. DETERMINAZIONE DELL'UBICAZIONE
    • CARICHI EOLICI E NEVE
    • AZIONI SISMICHE
    • TERRENO DI FONDAZIONE
  3. SCELTA DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE
    • CEMENTO ARMATO
    • MURATURA
    • ACCIAIO
    • STRUTTURA MISTA
  4. CALCOLO
    • DIMENSIONAMENTO A MASSIMA
    • RESISTENZA
    • STABILITÀ
    • DEFORMABILITÀ
    • CALCOLO DI VERIFICA (S.L)

CON LE INDICAZIONI DELLA NORMATIVA TECNICA

SICUREZZA

S e R

  • EQUAZIONE
  • DEFINIZIONE DELLE AZIONI
  • COORDINAZIONE DEI CARICHI
  • DETERMINAZIONE DELLE SOLLECITAZIONI (per ciascuna combinazione)
    • "PIÙ GRAVOSE"

Resistenza

  • Determinazione delle caratteristiche meccaniche del materiale
  • Rappresentazione del comportamento del materiale
  • Determinazione della resistenza della sezione

Incertezza all'interno di S

Modulo strutturale

  • Casi rilevanti dove la rappresentanza riscuote una linea d'asse
  • Cochè singoli naturali (concorsi)
  • Vincoli esercitati con rilevante (raccolimento o auturazione)

Determinazione azioni sollecitanti:

  • Sul base delle indicazioni normali, in modo coinvolgente
  • Azioni accidentali.. possono discostarsi molto dalle effettive condizioni di utilizzo
  • Eccezionali e da un specificamento continuo
  • Sismico, aleanda e di difficile definizione

Determinazione azione sollecitante

  • E totale estensionale
  • Azione involutiva delle condizioni di incurco più grande non rappresenta la condizione più corrente (logica delle linee d'influenza)
  • Determinazione stati sollecitati:
  • Non ritundano essere attuini un coinvolgimento elenco.. orique una assegna (reazioni falsica)
  • A te normano pezzettini contenti diversi con corresponsa una copeva stesso delle azioni sollecitanti

Incertezza all'interno di R

Determinazione delle caratteristiche meccaniche del materiale

  • Aumentando in numero di sub-intensivo, l'ambizione di isogrammi si apprestano in una governo di gauss
  • Ogni chiamanal detto con una densità di probabilità, interpretata da un valore medio e della distribuzione e della deviazione standard σ

Determinazione della resistenza della sezione

  • Sulla base di norme convenzionali...
  • Conservazione delle sezioni piane
  • Comportamento perfetto materiale
  • Risposta attingendo di una descrizioni assegnati

Barre di armatura

sviluppo longitudinale a sezione circolare (lisce o lavorate) oppure circolare con rilievi, sulla superficie esterna (aderenza migliorata).

fase successiva di barre:

acciaio: materiale duttile

f tensione di rottura per trazione ft

y tensione di snervamento fy

modulo elastico Ef

Teoria convenzionale del C.A.

Il calcolo delle strutture in C.A. (es. telaio) viene condotto unificando le procedure dei problemi isostatici

  • metodo delle forze
  • metodo degli spostamenti
  • P.V.
  • Teoremi energetici

Il modulo di rigidità flessionale (Ef) sarà valutato con riferimento al solo clsensoreedificanto ed in sezione tutta reagente

  • E f E c

*Momento d’inerzia J della sezione effettiva coinciderà con il momento d’inerzia geometrico della sola sezione in conglomerato

(Ex. rettangolo J = bh3)

12

Dopo aver costruito i diagrammi delle sollecitazioni, è necessario procedere con le verifiche a carattere locale quindi tener conto delle effettive caratteristiche degli elementi strutturali in C.A.

  • presenza armature
  • bassa resistenza a trazione conglomerato

VERIFICA SU SISTEMA DI FONDAZIONE SOLO SE

  • DISSESO CASA CEDIMENTI FONDAZIONI
  • FENOMENI DI RIBALTAMENTO /SCORRIMENTO CLIVIA MODIFICHE AL TERRENO
  • FENOMENI LIQUEFAZIONE TERRENO CAUSA AZIONI SISMICHE

LE VALUTAZIONI POSSONO ESSERE ESEGUITE CON RIFERIMENTO AI SOL U

≠ SLU

ECCEZIONE: CLASSE USO IV ANCHE SLE

NELLE VERIFICHE RISPETTO ALLE AZIONI SISMICHE, IL LIVELLO DI SICUREZZA

DELLA COSTRUZIONE È QUANTIFICATO ATTRAVERSO IL RAPPORTO FRA

AZIONE SISMICA MAX SOPPORTABILE DALL'ESISTENTE E AZIONE MAX NEL

CASO DI PROGETTO NUOVA COSTRUZIONE (ζE)

(zeta)

8.4 CLASSIFICAZIONE INTERVENTI

  • 1. Riparazione o Locale => SU SINGOLI ELEMENTI (non riducono livello sicurezza)
  • 2. Miglioramento => AUMENTA LIVELLI DI SICUREZZA MA NON RAGGIUNGE QUELLI FISSATI DA NORMA ATTA
  • 3. Adeguamento => RAGGIUNGE LIVELLI FISSATI

NON DEVONO CAMBIARE SIGNIFICATIVAMENTE IL COMPORTAMENTO GLOBALE

  • RIPRISTINARE ASPETTO PRIMA DEL DANNO
  • MIGLIORARE CARATTERISTICHE RESISTENZA/DUTTILITÀ
  • IMPEDIRE COLLUSSO LOCALE
  • MODIFICARE UN ELEMENTO/PORTONE UNITARIA

DOCUMENTAZIONE

  • CARENTE STRUTTURALE RILEVANTE RISCONTRATE
  • VERIFICA SICUREZZA
  • DIMOSTRAZIONE DEL NUOVO LIVELLO DI
  • SICUREZZA GLOBALE

RIPARAZIONE LOCALE NECESSARIA NEI CASI DI

8.7.5 Elaborati del Progetto di Intervento

  1. Analisi e verifica della struttura pre-intervento Identificazione corrente livello di azione sismica per il quale viene raggiunto SLU
  2. Scelta tipo intervento
  3. Scelta tecniche / materiali
  4. Dimensionamento preliminare rinforzi ed eventuali elementi strutturali aggiuntivi
  5. Analisi post intervento
  6. Verifica struttura post-intervento Determinazione livello di azione sismica a quale si raggiunge SLU

8.5.3 Caratterizzazione Materiali

Conoscenza delle caratteristiche di resistenza e deformabilità dei materiali con i quali è realizzato un fabbricato

Il prelievo dei campioni dalla struttura e l'esecuzione delle prove stesse devono essere effettuabili sia in opera che in laboratorio

Carotaggio: È una prima analisi qualitativa di resistenza fisica ↳ del campione che stiamo prelevando imperfezioni di coredraggio e in grado influenzare in maniera determinante le res. fisica del campione

  1. Costruzioni in Muratura

È un insieme di assemblaggio di materiali diversi

La tecnica costruttiva + morfologia cosa + caratteristiche meccaniche materiali + stato di conservazione

Determina il comportamento meccanico dell'insieme

  • Misurazioni Sito su porzioni
  • Laboratorio su elementi

Tipologie di Prova x C.L.S

Carotaggio - Metodo Distruttivo

  • Modo Diffuso - Costo Elevato
  • φcarota = 2φmass / φcarota > 3 dim. max. aggregato
  • Consente di determinare la resistenza del conglomerato in maniera analoga a quella adottata x i provini standard (quelli cilindrici)
  • Determinazione diretta della resistenza
  • Ridurre al minimo effetto rimaneggiamento dovuto all’estrazione
  • Verificare prima dell’estrazione di alve e evitare l’armatura

Ultrasonico - Non Distruttivo

  • Misura velocità propagazione onde en sinusche longitudinali vibrazioni che nel mezzo ne dà quindi delle proprietà meccaniche globali

(Impulso sonico alta p.)

  • Misura il tempo (T) da trasmettitore a sonda ricevente dopo aver attraversato il mezzo di dimensioni nota (L)
  1. Vi è una relazione tra velocità di propagazione delle onde e resistenza a compressione
    • Cipercobia - Legge Esponenziale

→ A, B, da prove distruttive

  • Umidità
  • Composizione miscela
  • Grado di maturazione
  • Densità
  • Proprietà elastiche
  • Modulo di Poisson
  • Costo Basso
  • V Buono → 200 m/s < V < 300 m/s
  • Trasmissione Diretta → le sonde sono ai lati opposti del mezzo
  • Trasmissione Indiretta → le sonde sono parallele ad una faccia (majorcore) del mezzo, sulla suita
  • Trasmissione Semindiretta → le le d’ sonde sono messe su due superfici contigue del mezzo, cioè treforio opegonali

*Bisogna prima pulirlo* → se si utilizza una pietra abrasiva possiamo già capire se il materiale è buono

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
420 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/14 Composizione architettonica e urbana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Camillaturi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di progettazione strutturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Tanganelli Marco.