vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LABORATORIO LINGUISTICA
INTRODUZIONE: Laboratorio sulla comprensione del testo.
INDICAZIONI NAZIONALI: Sono un traguardo per lo sviluppo delle COMPETENZE.
Le competenze sono un concetto recente, sono:
- l’abilità in un determinato ambito di attività
- traguardi osservabili e misurabili (in pedagogia
Gli insegnanti devono essere formati nelle competenze di base.
LE COMPETENZE DI UN BAMBINO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA SONO:
- ascoltare, raccontare e comprendere narrazioni
- sviluppare il lessico e la sua comprensione
- capire e leggere le immagini
L’insegnante deve sollecitare fin dalla scuola dell’infanzia, nei bambini, una
comprensione di ciò che vedono e di ciò che leggono. L’insegnante deve insegnare al
bambino a riflettere.
I TRAGUARDI DEI BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA sono:
- attitudine a porse domande di senso (capacità auto valutativa del bambino,
quando non capisce e chiede)
- competenze di tipo lessicale
- formulazione di ipotesi
- comprensione dei diversi usi della lingua
- attenzione alla correttezza ortografica.
COMPRENSIONE è diverso da ANALISI
Analisi significa riflettere su ciò che si è scritto, evidenziando aggettivi, verbi, avverbi
ecc..
LA LETTURA DI UN TESTO avviene in 3 FASI:
1. PRELETTURA Per rendere attenta la classe si può fare una sorta di recensione
iniziale (per avvicinare la classe alla lettura del testo)
Si può organizzare una SCHEDA DI ATTIVITÀ: Si legge il titolo e si immagina di
che cosa tratta il testo, si può anche fare guardando le immagini che
accompagnano il testo.
2. LETTURA (vera e propria) DEL TESTO: Leggere due volte il testo (di lunghezza
idonea alla classe). Evidenziare le parole o le frasi chiave, dividere in
blocchi/parti. Sottolineare o evidenziare le parole di cui non si conosce il
significato o che non si capiscono. Dividere le frasi lunghe in frasi più brevi.
Annotare vicino ai blocchi/parti dei titoletti che ne riassumono il contenuto.
3. COMPRENSIONE GLOBALE: Evidenziare le azioni dei personaggi. Segnare la
conclusione della storia per poter riflettere su di essa. Fare l’elenco delle parole
nuove.