Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Appunti Laboratorio di Fisica 3 Pag. 1 Appunti Laboratorio di Fisica 3 Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Laboratorio di Fisica 3 Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Laboratorio di Fisica 3 Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Laboratorio di Fisica 3 Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BJT COMMON BASE

PNP NPN

IC = IEO eVBE/VT = IEO + IB

Ic = β(IB,VBE) (sono VCE)

IC = I(')(α') (IC,VCE) (approssimato) & i contesto di un commutatore

CARATTERISTICA DI INGRESSO

  • Ic = f(VEB) VBC cost
  • a causa delle νέο approssimazione in cui γsutory Ics io molto piccola e una causa α∝1
  • b. o. corr. picc. e piu. e. γ o.infinita esp

IE ≈ IC = 0 V

IB = 0 A

I=0 caratteristi di sempre ordin terrarobonda

CARATTERISTICA DI INGRESSO

  • E/IE(0) e I/IE) in con. cost
  • e/ϒ cio macro = con + di incl con + di ass. corrente e. cl resist.

Q SCEMATIC ITT ESCITA

  • IB(−20) P/UP

IB nawet oratio →

(1) equaz ATTIVO → identi ≈0 si → 0 & i

(2) ese CUT OFF → IE = IE = 0

BJT AMPLIFICATORE

se pon que di questa, 'markt e seuer a quae INVECE PROBBA a vervo → AVVAM

nel seguent v(a) convicenstero: doveronna e si

BJT EMETITORE

P/Iin = IE

P/Iout = VBE

  • spia di — attrivor/espialanger

CARACTERISTICA DI INGRESSO

BIP/ E К ”

  • corrente a cartesian IC = 0 in
  • IE ≈ 0 puri IN
  • era a, un enrg di fare uni con il not di dentestu l'morrampetto

IB (0), f. cust

IC ∝ IB (per IC) in output

Q SCEMATICI DI USCITA

  • sort anche di nesto o √
  • 0/ass curravento

PICCOLI SEGNALI:

• Re: variare tra Vbe-on – xIxRc in collaborazione con Ic.

• Risposta: ampiezza stabile, resistenza e Rlis.

• In tensione ≈ costante, se il transistore è in saturazione, trascurare tensioni.

• La BINT pscintilla equivalente al polo di picco indicativo della resistenza.SOSTOTRASMISSIONE

◆ CARATTERISTICA DI TRASFERIMENTO

• Sincronia: Iout/Vout syncronizzati a BST diciamo con prestabiliti altrezze in funcione di c.

• Rc…=: lucente persistenza

• P. colluttiva (OC): il segnale esperado.

◆ SPOSAMENTO PTOLAVOROCON TEMPERATURA:

conoscere: curve di profondo significato

conoscere: corrente a generatore di informazioni.

◆ BREAKDOWN CARATTERISTICHE

+ Vbe avvence dettato per due prove, stabilire comportamento

• analizzare il segnale… accettare… crescita… i.d. cir

RCTONUM COLLECTOR

SISTEMI DIGGgITALI

RELAZIONI FONDAMENTALI

  • X+0 = X
  • X+1 = 1
  • XX' = 0
  • X = X''
  • X+X = X
  • (principio di dualità: scambio di e funzione espressione duale
  • X = X

Legge di De Morgan:

  • XY = X + Y
  • (proprietà: X = (non (A e B)?
  • X+Y = X'Y'

not(operatore) = A'; AN'd OR, NOT('complemento')

esporta o negare esp. = il potenciador si no done de OP OF F03 completa

CIRCUITI LOGICI

(un logico con inclusive con elevatori destruccion in opções un families logicie

un logica inverterà con una usurped signal e consuma il segnale continuiana elimina i signals e sono oltre WA intrinsic tolleranced in logi

  • Logica positiva = si detto è de livelle fertilizer e pressione dello stato è 0
  • Logica negativa = impositiva

GATE FONDAMENTALI:

DIODE LOGIC

  • pressione dello ponte AND e porte OR; assumere un valueústuto animat a lineal de diodi;

3) Riportare ad un solo indirizzo la lettura di almeno due NMOS, ponendo come preferibile condiz. dei NMOS, parte con priorità bassa.

4) Config. di preprog.: Con taip >/ nome accesso: Nota di memoria, occupa G, FET, durante avanzamento. L'operando di memoria a indirizzo </ deve che IC si < E della unità SM, F accesso Kit base 6, inserzione "Fin

A-4. GMATE+ con logica incolata.

- High speed: una proposizione di (+18,4;15,5sec)

+ tutti i bit di parita portano con logica un correlato del Boor (preservanoid-aware) si dispone - trocurato, una nota si stampa.

+ ad aggiunta laterale, agente altre proposizioni mantenendo * posp- esprime. riscrofia "riscontrata".

SOTTRAZIONE

DECIMALE

- Conversione a 20 = 10-M -N Ni un decimale.

- Conversione a 20 = 10-M -N > A = B = A + (10-mB)

- BASE 2/7/4 = 0.9+1 di conversione

01234567

0123/

054=L 6 3=4

1 1062

0 0 106

2 4 6

0 0 6

- con il primo simbolo

- con il passo 50 e con il primo di N

- Non recuperamento da Kl0

+ con il passo 6 e con il primo di N

- su su 0

- con il recuperamento da Kl0

+ con il primo di N * -*C13

- PERU: Agonista Carrier

+ogni realizzazione di A - B (40-4B)

BINARIO

- sostegno a una funzione per A = 26(-N)

- sostegno a una funzione per A = 2(6-N)

- con il progresso da B corso

- con il lavoro nel prossimo bin.

- +il necessario di A notata e momentato

PROBLEM DI SEGNO: base 12 o non positivo

quotiente: 1/3 ne negativo

METODO GENERALE

(X)10 compreso mostrare alla base A = (2-C)

+RC con invito

+ Schemo uso comp.

towards invio signext realizzato con:

+ modulo unacerto

+ riscontro con comp.

(O)10 consigliarsi la base 12 con comp

A = (A*B-2*c)

- Conv. US

0(D)

- "comp. (10)

C < comp (BC) conv om. = I12

METODO (T7)10

- Chi insi un comp riscontro effettuato

- aper controla

lot. base COLI

- cha riscontro comp. causa con comp

C < comp

COMPL. A 2 solo invero errore da

+ Benite (15,7) 16 / 15/00

+ C con A

+ +pianto base

Implementazione su di confrontata universale, o con prevedito come sottillato..

( UVS ** pensa che sia ir contadetto - C e un'attenzione)

MOLTIPLICAZIONE . DIVISIONE

MOLTIPLICAZIONE BINARIAMON

- sostenuta nel corso frecce t? nel;la

per AMF la disposto. variabile unissta coerico OSCUR

- riscuomia binCAT

- stille cun placentricio ma

+

DIVISIONE BINARIA

- lo sbriandato accare.Cose hipondo monstrous un sepilo.

KMFR =0, una conanonica jevi sost.

0 una preparazione

+ perocal .

- il -6.3/C pro. a>]

R fast partire rot QFGOS ALGOTITHZ

+ a segni con moltiplicatori e

o a parola integra a metuire ten a veva del trasferire conseguito e sia persino riempi two pairs of schanges

- riscontro 1

- una manca dei

prustautając

quest'altro ets e vato di

- - si envero si commendi 4.3 o costretto A-estresso E lu (offset e lungo)

PROGRAMMABLE Logic DEVICE - PLD

  • OTP - ONE TIME PROGRAMMABLE
    • PROM, PAL, PLA
    • Fusibili e antifusibili
  • RIPROGRAMMABILI
  • MOSET ROM
    • Memoria costituita da MOS in serie
  • EPROM
    • Concezione mem R. attivata rifatta da flash
  • EEPROM (settore cancellabile)
  • FPGA

FPGA

  • Transfer gate con comando globale (apply)
  • Programmazione con LVT statico o FLASH
  • Classificazione qualche esempio riferimento: CML
  • Posizione ognuno Logic Element
  • FPGA - SRAM BASED
    • Memoria statica e volatile
    • Preservare FPGA bisogno di frequenza esterna
  • FPGA - FLASH BASED
    • Memoria non volatile interna o esterna
    • Emulazione in working/loading
    • Caratteriz in preset definito, uno punto & coll

EVOLUZIONE FPGA

  • NB altre logiche > 266
  • 1° frec programmabili > 2300
  • Interfacce con conversione Hi-speed
  • Analog managers
  • RAM da diverse KB
  • Scambiare FPGA di nuovo
Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
16 pagine
1 download
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorecasadei di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di Fisica 3 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Basile Maurizio.