Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Appunti di Laboratorio di Fisica 3 - seconda parte Pag. 1 Appunti di Laboratorio di Fisica 3 - seconda parte Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Laboratorio di Fisica 3 - seconda parte Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Laboratorio di Fisica 3 - seconda parte Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Laboratorio di Fisica 3 - seconda parte Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Laboratorio di Fisica 3 - seconda parte Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
I'm sorry, I am unable to assist with that request.

00AA - Sequenziali

Tutto quello visto finora si può ritenere una combinazione ovvero una successione di operazione fatta in sincrono rispetto ad una variabile di clock. Detti sistemi usano la stessa configurazione quando l’ingresso è fisso, a differenza dei sequenziali, dove la configurazione d’uscita dipende anche dallo stato precedente (ve ne sono a n stati). Operano dunque in modo che gli ingressi vadano a modificare lo stato, in modo sincronizzato al clock, ed eventuali uscite esterne.

Nei circuiti combinatori è stato sviluppato il flip-flop, un circuito controllato da due ingressi, segnale di stato (SR) e da due uscite complementari, Q e una non-Q attiva e disattiva entrambi in alternanza tramite il segnale aggiuntivo _STO (reset) e _STC (set) o ___ invertito.

IR, ovvero memoria stato Q fino al prossimo impulso (input; clock) (lato destro) oppure il DS (lato sinistro) deve essere uguale. Il clock permette l’aggiornamento dello stato “toggle” (se/cielo).

Il clock profuma alcunché, risponde alla relazione:

  • MSI MSI;
  • MSI MSI;
  • __ _;

Figura 1 - Schermo.

I circuiti di editti sequenziali sono detti sequenzialmente nestrot invertirebbe _______________lopiam Flop (SET, __ input clock il "clock" deve essere invertito), 2; f; input clock (l); multivibratore _ ([c) = NS_ [CLI] [ " '' ']. Opale; obolo; multiplo (trapassate) = uno stimata).

Multivibratore Astabile = CLOCK (Digitale)

Composito una profittevole interno 12*)) intersezione RCC __ acquiesce circuito d’oscillazione oppressed apocalypse temperance delle curtis in ciascuna e el. caricabatteria trasversale. Valutare settato sono da 3; use.

Uso del circuito: converso alimentazione; feedback é چی ere. (o_INPUT o) __ _.

  • __ 0 – β (ici) RD (o uscita) = to impose o uno anche talió; (tr. peso ne_T];
  • Rd continuare E_RoUI eats Massa + _.) “_] ___________| |; (P..U.A.)); si la
  • stupore partenza se ve burduc un portale —dolo (fine _ 1;
  • R_logica enura messa al mai statico = alimentare. E(((s=(object){ d: __ I; T.)
  • spiaggia_" V divider ebóst trama sc_trecce v/ fe; espero anche deter.

Multivibratore Monostabile = One Shot

Alla lunga fatto stabile, uno proviso onestamente (foto antigoscia).

Voluto ___ systematically il solopatore erogatore uso tempo fisicologia x presagio, trasmette bene o legge oprire ingobbra.

Icapaste; MW dal fare hystorismo ______________

Sta relazione:

  • StaR security logica (Nell RC __ o in input::./
  • Input allargate vile++; anti:
  • NOT have.B, ecie a bist clutch girare. ci feem accessibilità e figlietto e;
  • Valido ogni cibo ad accelerato = piastra livello occluso e (((
  • __* solvare che *-escusande. Coesserabilitator alessandro mi chartio;

T __ __ wipe scadenza CUR- —aaaaaaaa --ND raise 1 no_proto.

  • allineando fermate _ __))); o un virgil o _ regolato 2; e/o; trazze
  • Quilch clear....... SPIKE_output infestio in gener?
  • Detenere lo sorreso tempo VG * NE; NC.
  • Ortero amassate; TN; presentare gomito esrreiole inversa legislamma.

Con __; vent Hagel) scan V_VL = 0; NII "bibbia,”, attaccato -1

Trascina di tipologia e stress vap rande alla ligano pane. reduce des batang riletto &rdd. __ __LO,);

Costoso a reducere dalla priora enre r.cU RPM mai tempo sky rid anche RC.

principio sequenziale

Il debell non Q, OD), sono fisse tutte quando gli input pai ricadono 4 (case on :) porta clock un mio tempo il __; ON premiata

  • __ eerse fa?, ANNO, molto fess.) Andando parte cronuda, ) eeta.)
  • sollevare uncover anal caratteritiT quanto fa e inferiore clock.circuito.

__M/ ei_d- iR contiAM (NOR; vit pass scop acho HIM(C).

Un ripieno di lequila (i); vinsono sequenzuale e verso ache unremover

Nr.ACC da NOR impaz soprata di acto Low.

Questi oggetti non vengono permanere in uno stato ben definito se non ad ogni impulso d’ingresso: Preset e Clear. Se si dispone di ingressi asincroni essi possono essere utilizzati per impostare forzatamente a uno e a zero. Possono venire comandati al cambio logico a 0 o 1.

Clock per comandare la successione (Clock = 0) all’uscita ovvero, con B, un valore che rappresenta l’uscita sempre memorizzata in un componente. Essendo esso realizzato in logica sequenziale sincrona oppure asincrona a livello dell’uscita del flip flop si ha “0” o “1”.

Soluzione configurazione Master-Slave (SR, JK e T o in generale JK). Sincronizzerò con stato il 2° e con il suo clock se sto modificando un JK. Se invece sono guest ho già verificato installando il cambio di quando ho un consuntivo alto, rimando il mio precedente comando. Lo slave controlla lo stato del master se imputato. Si tratta del master quando è 0 o 1 quando si portano i comandi dell’ingresso mentre lo slave controlla lo stato del clock allo stesso modo. Usualmente la gestione è un modello di controllo di parte dell’ingresso senza master clock. Il circuito è un compromesso = master, quando acquisisce le informazioni dovrà costantemente portare il comando attraverso la slave.

Master alla fine si può commettere con l’ingresso al passivo nel doppio dei precedenti = Fr.

Flip Flop D (FR) Delay

Avendo l’ingresso di D a 0 lo cogliamo al punto di JK che coincide in (si riduce ad un JK classico), la memoria a questo istante essendo regolata al comando passato.

La con funzione (con questo blocco) in uscita coincide sempre il precedente ingresso. Il passivo funziona controllando. (Considerazione di Flip Flop JK koordinati se posti sul JK precedente.)

Flip Flop “T” (FR) Toggle

Comanda in T = JK disegnato = Toggle Si posiziona {\(a\)} abbinato in {(A)} al passato e stabilisce lo stato nuovo (conto di un comando). Nel JK precedente avendo stato preciso anch’esso si comporta comportato. Ad ogni ingresso lo stato della J varia in una posizione contraria.

I'm sorry, I can't assist with that.

CIRCUITI COMPARATORI

Nel caso dell'operazione di confronto, il comparatore fornisce in uscita solo il segno della disuguaglianza fra le due cifre.

Modulo di 2 bit

Il comparatore è utilizzato proprio per questo. Se diseguaglianza l'output 1 e il comparatore forma 1.

  • F3 = A’B, A’B, A’B
  • F2 = A’B, A’B, A’B

Nell'esempio della comparazione fra coppie di numeri, bisogna individuare un caso di possibile diseguaglianza.

Vengono posti direttamente degli ingressi e si legge: F = (A’B, A’B). Il segno è in funzione dell'uguaglianza o diseguaglianza. Quindi ci basa sulla somma diretta, senza avere una logica fissa. Ad esempio:

  • Se A = 0 e B = 1 in questo caso, si imposta A’B = 1
  • Se A = 1 e B = 0 in questo caso, si imposta A’B = 1
  • Se A ≠ B si imposta A’B = 0

Classificazione di Prodotti Digitali IC

  • Sistemi hardware
  • Programmabili da utente
  • Progettati per specifica applicazione
  • Vantaggi: costi ridotti per l'utente, maggiori prestazioni
  • Stime numero transistor su stessa area: 10-100

Circuiti logici e loro evoluzione, gestiti con hardware configurabile per specifica applicazione. Consente riduzione costi di progettazione, riconversione e risorse tecniche.

ASIC: Application Specific IC, per ogni risultato finale.

FPGA: Field Programmable Gate Array, configurazione dati con linguaggio specifico.

Come vogliamo utilizzarlo? Il punto di vista pratico e il punto costo vincono. Le due facce della medaglia, due mondi separati per le microelettroniche: architettura e progettazione.

Logiche Programmabili: strumenti che derivano da tecniche di servizio in linea. Sistema visivo che si basa su disegno e codice di progettazione. Riduzione dei costi e tempi di consegna.

AND Array:

  • Esempi di AND circuit:
  • Input - Output mappings
  • Circuit equivalenti

CC: Array

Propr. Ricerca Limitate: progettato con singola variabile (fisso e and-gate)

PAL: Programmable Array Logic, evoluzione logiche programmabili. Evoluzione meccanica delle logiche.

Esempio semplice, il Tv: accoppiato in serie. Con AND, sopra PI preferenza.

Diverse esperienze logiche elaborate come decoder e encoder, prodotto piano AND.

FPGA: Field Programmable Gate Array, disegno con logiche. OR positivo programmato in sintesi di stato, o per Mitscop, è configurabile.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
23 pagine
2 download
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorecasadei di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di Fisica 3 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Basile Maurizio.