vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TESSUTO CONNETTIVO
Ha diverse funzioni: fa da riserva energetica, sostiene, difende, connette, determina la forma di organi. Le cellule sono separate da abbondante ECM, tessuto molto vascolarizzato. Esistono 4 tipi di tessuto connettivo: TCPD (svolge le funzioni già elencate), CARTILAGINEO (sostiene e protegge), OSSEO (sostiene e protegge), SANGUE (trasporta), questi ultimi 3 sono tessuti connettivi specializzati.
Si distinguono anche in base al tipo di ECM: gel fluido, gel normale, calcificata, plasma.
Per descrivere il tessuto connettivo dobbiamo prendere in considerazione 3 componenti: cellulare, amorfa e fibrillare.
COMPONENTE CELLULARE: diverse cellule: FIBROBLASTI, hanno una forma stellata, divisibili in fibroblasta (attiva metabolicamente) e fibrocita (non attiva). ADIPOCITI accumulano lipidi o in una grossa goccia (unicolati) o in più gocce (multilocati) formando trigliceridi usati per produrre ATP. MASTOCITI grosse cellule ovali formate da vescicole con
all'interno del materiale basofilo, l'eparina (anticoagulante) e l'istamina si attivano nell'infiammazione e nelle reazioni allergiche. I MACROFAGI svolgono una funzione di difesa inglobando sostanze estranee nei fagosomi, attivi nel processo infiammatorio. Le PLASMACELLULE producono anticorpi ed derivano dai linfociti B. I LINFOCITI E I GRANULOCITI sono cellule rotonde del sangue. La COMPONENTE AMORFA è composta da acqua, proteine e glicoproteine, sali, vitamine e GAG. I GAG sono glicosamminoglicani, molecole lunghe che legano le molecole di acqua, formate dal bipeptide che si ripete, come ad esempio l'acido ialuronico, l'unico capace di stare da solo nel connettivo. Gli altri si attaccano a un asse proteico prendendo il nome di PROTEOGLICANI (decorina), che fanno da filtro al liquido interstiziale. Le proteine e le glicoproteine possono essere plasmatiche o proprie della matrice e aumentano man mano che il paziente invecchia, sono markers dell'invecchiamento. La COMPONENTE FIBRILLARE è composta da 3 tipi di fibre: collagene, reticolari,elastiche.COLLAGENE: tropocollagene (proteina con 3 catene polipeptidiche che resiste alla trazione per questo netroviamo molta nei tendini, di color biancastro, si colora di rosa con l'eosina).
RETICOLARI: tropocollagene e collagene di tipo 3, formano fasci piu sottili quindi piu delicati, si colorano dinero con il nitrato d'argento.
ELASTICHE formate da elastina e fibrillina, hanno la capacità di allungarsi e poi tornare normali danno quindielasticità al tessuto ES polmone, sono giallastre ma si colorano di marrone con l'orceina.
TCPD: la matrice è prodotta dal fibroblasta, presente in molte parti del corpo, ne esistono di diversi tipi:
T.CONNETTIVO MUCOSO: prevale la componente amorfa, si trova nel cordone, nella polpa dentaria, è iltessuto dell'embrione.
T.CONNETTIVO LASSO: le componenti si equivalgono, è flessibile e elastico, si trova nella parete degli organie forma lo stroma.
T.CONNETTIVO DENSO: prevalgono le fibre
collagene di tipo 1, resistente, garantisce torsione e tensione, si trova nella cornea, tendini e derma.
T. RETICOLATO: prevale la componente fibrosa, forma lo stroma di organi come milza e fegato.
T. ELASTICO: prevalgono le fibre elastiche, si trovano in organi che cambiano forma come corde vocali e arterie.
T. LINFOIDE: prevale la componente cellulare, formato dall'accumulo di linfociti, forma gli organi linfoidi attivi contro il patogeno, si trovano in tonsille, linfonodi e milza.
T. ADIPOSO: prevale la componente cellulare, formato dall'unione di adipociti. Il TCPD si divide in bianco e bruno. Il bianco è formato da cellule unicolate ed è più rappresentato nell'uomo rispetto al bruno, nel neonato si trova sotto la pelle e mano a mano si assottiglia, difende dalla dispersione di calore e da energia sotto forma di ATP. Il bruno invece è formato da cellule multilocate più piccole, si vedono di più nel neonato rispetto all'adulto.
da calore e scalda il sangue circolanteT. CARTILAGINEO: sostiene i tessuti molli, aiuta le ossa nei movimenti e serve per l'accrescimento delle ossa lunghe. Formato da due tipi di cellule: condrociti (non attivi metabolicamente) e condroblasti (attivi poiché producono la cartilagine). Nella componente amorfa troviamo tutte le sostanze tipiche, i GAG sono molto acidi per questo ci sarà una forte affinità con l'acqua e sarà un gel più compatto rispetto al TCPD. Le fibre sono collagene e elastiche. Non è né vascolarizzata né innervata. Si divide in ialina, fibrosa e elastica.
IALINA: le 3 componenti si equivalgono, presente durante lo sviluppo embrionale e dopo la nascita rimane per l'accrescimento delle ossa lunghe, le sue estremità sono morbide ed è nutrita dal liquido sinoviale. Quando giungono ormoni si trasforma in tessuto osseo, è presente nel naso, laringe, trachea, bronchi.
FIBROSA: prevalgono le
fibre collagene di tipo 1 , forma i dischi intervertebrali e si trova sulle inserzioni dei tendini sull'osso.
ELASTICA: non è molto presente nell'uomo, prevale la componente fibrosa soprattutto fibre elastiche, è molto resistente e estensibile, si trova nel padiglione auricolare e nell'epiglottide.
TESSUTO OSSEO: tessuto mineralizzato, resistente e leggero, la sua EMC è impermeabile, diverse funzioni: sostiene, protegge, consente il movimento e l'emopoiesi (nel midollo nascono le cellule del sangue), garantiscono il metabolismo del calcio (nelle ossa è contenuto in grosse quantità, l'osso si sfa e si riforma per cedere calcio, questo processo si chiama rimodellamento dell'osso che riadatta lo scheletro alla persona). Caratterizzato da 4 tipi di cellule: osteociti, osteoblasti, osteoclasti, cellule osteocondrogeniche.
OSTEOCITI: inattive, hanno prolungamenti che si chiamano lamelle ossee
OSTEOBLASTI: attive, producono
OSTEOCLASTI: degradano l'osso, derivano dall'unione di più macrofagi che formano una fossa sulla superficie dell'osso, la chiudono, la isolano, ci introducono ioni H+ rendendola acida in modo tale da sciogliere i sali di calcio e immetterli nel circolo. Sono inattivi quando non c'è bisogno di calcio.
Componente amorfa: gag, acqua, glicoproteine, sali di CA.
Componente fibrillare: fibre collagene di tipo 1.
L'osso può essere di SPUGNOSO (forato, rigido, con una rete tridimensionale di trabecole, composto da una parte organica e inorganica) e COMPATTO (senza spazi), LAMELLARE (formato da tante lamelle ossee) NON LAMELLARE (nel feto, poi si trasforma in lamellare con la nascita e la crescita).
Possono esserci ossa lunghe (femore) composte da diafisi con osso compatto e epifisi con osso spugnoso, corte (vertebre) struttura simile all'epifisi con osso spugnoso rivestito da compatto, e piatte (sterno) composte da uno strato spugnoso rivestito.
Da due strati compatti. Le ossa sono regolate da 2 ormoni: PARATORMONE (favorisce il rilascio di CA, è un ipercalcimizzante) e la CALCITONINA (favorisce il deposito di Ca quindi è un ipocalcemizzante).
Nella diafisi troviamo una parete ossea che delimita il canale midollare, in questa parete partendo dall'esterno troviamo:
- PERIOSTIO: formato all'esterno da fibre collagene di protezione e all'interno cellule osteocondrogeniche. È ancorato all'osso da fasci di fibre collagene, miste e elastiche chiamate fibre perforanti di Sharpey. È molto vascolarizzato.
- Poi troviamo il SISTEMA CIRCONFERENZIALE ESTERNO costituito da 5-7 lamette intorno al canale midollare.
- Dopo troviamo IL SISTEMA DEGLI OSTEONI, l'osteone è l'elemento base che costituisce l'osso compatto, ha una forma cilindrica ed è formato da lamelle che delimitano il canale di Hivers (tappezzato da endostio).
- Dopo troviamo IL CANALE CIRCONFERENZIALE
INTERNO che presenta 2-3 file di lamelle intorno al canale midollare. Infine troviamo l'ENDOSTIO formato da cellule osteocondrogeniche.
IL SANGUE
Parte corpuscolata 45% (gl.rossi, bianchi e piastrine) e parte liquida 55% (plasma), la sua principale funzione è quella di trasporto, mantenere l'omeostasi, riparazione e termoregolazione. Nell'uomo ci sono 5 litri di sangue, più viscoso dell'acqua, è di 38 gradi, ph leggermente alcalino, rosso acceso nelle arterie e rosso scuro nelle vene.
ES della provetta. Avvolte in superficie c'è il siero che diversamente dal plasma non è coagulabile. La coagulazione avviene attraverso una proteina plasmatica, il FRIBRINOGENO che si trasforma in FIBRINA una proteina filamentosa che crea una maglia attorno alla parte corpuscolata. Quando c'è una lesione di un vaso le piastrine vanno ad agire sul danno creando un tappo cioè un trombo bianco, una volta che non esce più.
sua forma. Contengono emoglobina, una proteina che trasporta l'ossigeno dai polmoni ai tessuti e il biossido di carbonio dai tessuti ai polmoni. LEUCOCITI: sono le cellule del sistema immunitario, responsabili della difesa dell'organismo contro le infezioni. Sono di diversi tipi: granulociti (neutrofili, eosinofili, basofili), linfociti e monociti. Piastrine: sono piccole cellule coinvolte nella coagulazione del sangue. Quando si verifica una lesione, le piastrine si attivano e si aggregano per formare un coagulo che sigilla la ferita e previene la perdita di sangue. Questi sono solo alcuni dei componenti del sangue, che svolgono funzioni vitali per il nostro organismo.membrana stessa. Queste proteine sono le GLICOFORINE E LE PROTEINE DI BANDA TERZA. Il loro diametro è ampio per facilitare lo scambio di gas, nascono nel midollo osseo ma non si riproducono e al loro interno troviamo una proteina che da il colore rosso all'eritrocita e che si lega all'ossigeno: l'emoglobina. La loro funzione principale è quella di ricevere ossigeno dagli alveoli polmonari e portarlo alle cellule, catturare anidride carbonica, legarla all'emoglobina e trasportarla ai polmoni. La loro produzione è controllata dall'eritropoietina. Un aumento di eritrociti causa leucopenia, una diminuzione un anemia.
La membrana plasmatica è sede di antigeni e di gruppi sanguigni (20), i principali sono i gruppi AB0 E RH. Gli AB0 sono caratterizzati da carboidrati sulla membrana quindi il gruppo A avrà un tipo di carboidrato, il B un altro ecc... lo 0 né l'uno né l'altro, nell'AB ci saranno entrambi.
i tipi. Possiamo ottenere cosi varie combinazionigenetiche. Il gruppo RH invece ha delle proteine sulla membrana ed è caratterizzato da 2 geni, D grande chedomina su d piccola , avremo cosi 3 combinazioni : D/d cio