Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 99
Appunti Internet marketing e Politiche di comunicazione Pag. 1 Appunti Internet marketing e Politiche di comunicazione Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Internet marketing e Politiche di comunicazione Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Internet marketing e Politiche di comunicazione Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Internet marketing e Politiche di comunicazione Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Internet marketing e Politiche di comunicazione Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Internet marketing e Politiche di comunicazione Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Internet marketing e Politiche di comunicazione Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Internet marketing e Politiche di comunicazione Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Internet marketing e Politiche di comunicazione Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Internet marketing e Politiche di comunicazione Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Internet marketing e Politiche di comunicazione Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Internet marketing e Politiche di comunicazione Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Internet marketing e Politiche di comunicazione Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Internet marketing e Politiche di comunicazione Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Internet marketing e Politiche di comunicazione Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Internet marketing e Politiche di comunicazione Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Internet marketing e Politiche di comunicazione Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Internet marketing e Politiche di comunicazione Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Internet marketing e Politiche di comunicazione Pag. 91
1 su 99
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Social Media Planning

Un piano strutturato per adottare tutti questi strumenti, per capire se entrare ad utilizzare questi canali o no. Ci sono 4 passi:

  1. Ascoltare. Monitorare - Prima di entrare nei social media, devo pensare alla strategia sugli altri canali. Devo dare continuità ed integrazione tra i vari canali.
  2. Definire gli obiettivi
  3. Decidere chi se ne occupa. Impostare assetto organizzativo. Per esempio i Social Media Manager devono essere uno per ogni brand? Oppure devo fare una struttura separata? Dipende dal modello organizzativo dell'azienda
  4. Sviluppare un piano editoriale. Che definisce su quali canali, con quali influencer, cosa dico (content marketing) e quando. Bisogna pianificare un "calendario delle iniziative".

Il piano editoriale delle aziende viene codificato in un file Excel. Da un lato ho tutti i contenuti e le piattaforme (i canali). Ci sono alcune cose programmabili con largo anticipo, altre che vanno gestite in modo istantaneo, perché.

non sonoprevedibili (pandemia, l'Italia che vince gli europei).

LISTEN (Ascoltare) - SMM metrics

Ogni piattaforma ha le sue metriche: 82Facebook mette a disposizione delle metriche gratuite se si gestiscono delle pagine (come Google Analytics). Informazioni già elaborate e facili da gestire. 83

DEFINIRE GLI OBIETTIVI (WHYS)

Per definire gli obiettivi bisogna definire dei riferimenti. Ci sono degli obiettivi di mercato, per esempio vorrei capire come ragionano i clienti, che confronti fa l'utente, con chi mi mette in competizione ecc. È un modo per fare una ricerca di mercato in maniera diversa, online.

Oppure potrei avere degli obiettivi più finalizzati, per rispondere a crisi di reputazione o ai miei clienti. Essere pro attivo nello stimolare delle situazioni innovative potrei voler comunicare con delle campagne in tema di sostenibilità per esemio.

A seconda del momento della shopping journey in cui voglio andare ad incidere gli obiettivi cambiano.

esempio:- Se voglio incidere sull'Awareness, l'obiettivo è quello di farmi conoscere. Postriguardante promozioni, su cosa so fare bene, cosa mi distingue dai competitor.I KPI che vado a vedere sono le impression, la reach.- Se voglio focalizzarmi sull'Advocacy, voglio migliorare la reputazionedell'azienda come brand di riferimento al quale aspirare. L'obiettivo sarà quellodi stimolare che i miei follower diventino ambassador del mio brand nel restodel mondo. È un passo in avanti, di un'azienda che ha già notorietà 8485DOVE, COSA E QUANDOSe ho una pagina di cui sono responsabile, posso andare a vedere qual è il profilo delmio pubblico, ovvero il processo di targhettizzazione che mi permette di scegliere a chiinviare i miei messaggi. Se sono in una fase di Awareness, imposterò un pubblicoampio, se sono in una fase di rafforzamento, di Advocacy, punterò su un target benritagliato, per essere

più efficace. Dove e quando? Dipende! Non c'è una risposta univoca. Nessuno è in grado di trovare la soluzione che vada bene per tutti, dipende dal profilo dell'azienda, dal tipo di pubblico a cui voglio rivolgermi, dall'obiettivo che mi sono prefissato.

Dove (Where)? Ci sono tante piattaforme social che si possono attivare. Devo attivarle tutte? Dipende, ma bisogna tenere conto che ogni piattaforma ha toni diversi, è più efficace per obiettivi diversi, quindi se decido di gestirne diversi devo essere consapevole che devo dare un "ruolo di marketing" diverso per ogni piattaforma.

Esempio: Che Banca! base dei propri followers nelle diverse piattaforme e gli obiettivi che si sono dati per ognuna di esse.

Facebook serve per aumentare i followers, è il canale generalista che si rivolge un po' a tutti.

LinkedIn si rivolge ad una utenza più professionale, che utilizza il social per fini professionali, non per passare

il testo formattato con tag html sarebbe il seguente:

il tempo. Qui l'azienda pubblica le opportunità di carriera, contenuti che su Facebook non interesserebbero a nessuno.

4 obiettivi diversi delle grandi 4 piattaforme

Quando (When)

Ci sono delle scelte da prendere. Per esempio, "dare una certezza a chi mi segue", ovvero pubblicare qualcosa tutti i giorni, i followers sanno che ogni giorno ad una certa ora avranno un post. Come Papa Francesco. 87

Un appuntamento fisso a cui poi di affiancano contenuti che riguardano tutti i giorni.

Cosa (Where)

Come si costruiscono dei contenuti CONTENT MARKETINGUno strumento utile per mappare i contenuti che si possono utilizzare è una matrice.

Che distingue i tipi di contenuti in 4 varianti.

Due assi della matrice:

- Stimolare la conversione, all'acquisto o l'awareness

- Lavorare su contenuti con caratteristiche più razionali o più emozionali 88

Se incrocio queste due dimensioni, ottengo 4 situazioni, che corrispondono ad obiettivi diversi.

Per esempio,

quadrante Entertainment Obiettivo di Awareness, obiettivo più emozionale. Devo quindi far divertire, dovrò utilizzare la gamification, dovrò fare dei quiz, per stimolare l'awareness. Il quadrante opposto, Convince, ovvero voglio portarti ad acquistare qualcosa e lo faccio con strumenti molto razionali. Per esempio ti do una lista di prezzi, lavorando sulla convenienza, ti ordino i prodotti in base ad un prezzo crescente, oppure faccio una comparazione prezzi con i competitor, oppure faccio dei calcoli per farti capire quanto stai risparmiando oggi rispetto al prezzo "base" del prodotto. Quindi argomenti razionali, come un risparmio monetario, che ti porta ad acquistare. Voglio aumentare gli acquisti, i contenuti diventano razionali. Tutti questi ragionamenti, entrano nel calendario editoriale. File Excel con contenuti programmati e prioritari, pillar, a cui si affiancano elementi più estemporanei. Orizzonte, tempistiche diverse, può esserci il

calendario annuale o il calendario mensile per esempio, dove vado più nel dettaglio.

I campi di lavoro del foglio, alcuni sono legati ai contenuti, altri legati al dove (su quale piattaforme), altri legati a quando (in quale momento, orario, giorno), chi dovrà fare quella pubblicazione.

A questo si affiancano tutti elementi di creatività, che di solito viene affidata a agenzie esterne, che hanno però davanti il planning interno dell'azienda, per integrarsi ad esso.

What/When? SI distinguono due tipi di contenuti:

  • REAL TIME MARKETING: essere pronti a rispondere ad un evento particolare, ma che puoi programmare con anticipo, come l'esempio di BK di prima. So che ci sarà San Valentino, rispondo in tempo reale, quel giorno, a San Valentino, ma possono programmarlo e preparare già il contenuto, perché so già quando ci sarà.
  • Aldi, azienda tedesca che si vuole porre come italiana, con la pizza, con il simbolo della pace (tra
italiani e tedeschi)Non sai di preciso quando nascerà il bambino, ma sai più o meno il periodo, quindi ti prepari il contenutoSi può usare l'ironia, "a San Valentino evita il gusto alla cipolla", anche qui mi preparoil post 90Ovviamente devo tracciare quello che ho già fatto, per non ripetermi- INSTANT MARKETING: tempi di reazione molto rapidi, ad eventi imprevistiSnickers si rivolge a Suarez, "la prossima volta che sei affamato, dai un morso unoSnickers" e non a Chiellini. È un contenuto nato dopo la partita, non possono saperedel morso in anticipo. Il brand sfrutta l'evento per farsi conoscereBarilla dice che il primo piatto di oggi è alla "sorrentina", per celebrare la vittoriadell'Oscar del film di SorrentinoStesso quando la Pennetta ha vinto, hanno comunicato "Pennetta n'1" 91Taffo, famosa per l'autoironia, associano ogni evento alle onoranze funebri. Harry

E Meghan hanno rinunciato alla corona, loro rispondono in questo modo

LIBRO CONSIGLIATO Social Media Marketing (Terza Edizione) 92

MULTI/OMNI-CANALITÀ & ECOMMERCE(Stiamo scendendo nel programma verso la fase di acquisto) I media digitali vengonoutilizzati per conversare, per informarsi, traferire messaggi e contenuti per l’azienda,ma il convertion che interessa di più è quanto gli strumenti digitali servono pergenerare vendite.Utilizzo di canali diversi per far acquistare i prodotti ad i consumatori Multi-Omnicanalità

Literature review

Scopus, piattaforma per articoli scientifici pubblicati su riviste accademiche.Abbiamo inserito in Scopus i termini Multichannel, omni ecc.796 paper pubblicati, con una forte aumento negli ultimi anni. Per i primi 30 anninessuno ne aveva parlato di multi-omni channel, ovvero utilizzare insieme online edoffline, nel 2000 i primi accenni, ultimamente un trend topic, ovver argomento conun trend di interesse.

Dati

offline, come si fa?offline è molto importante, bisogna studiare come si comporta il consumatore. Come i consumatori si comportano nelle due realtà con le quali interagiscono? Online e Offline. La prospettiva DEMAN-SIDE CONSUMATORE -> Elementi di letteratura in merito: E-shopping motives fattori che spingono all'acquisto online, che diventa un'alternativa all'offline, quali sono i driver che mi spingono da un canale all'altro. Sono motivi di natura funzionale oppure di servizio? Come le persone interagiscono con i diversi touchpoint? Se è vero che il consumatore è multi channel, vorrà dire interagirà con tanti punti di contatto fisici e digitali. Come e quando lo farà durante il suo viaggio, la sua journey, verso l'acquisto finale? Marketing
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
99 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fede_Paoli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Internet marketing e politiche di comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Fornari Edoardo.