Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
K1 orizzonte+ su undefinito hache e- 2eriferimentiOrizzonte1 ragionevoledopodi decisioneinattendibilT valore e- .valorisparoe casoadell'Vita utile2 impiantoInvestimentoQuesta formula èl' $• all' diventaconcentratose anno :T * $NPV)NPV Cflt (✓ =I° alloraT se=t= -E- $ ( -1(1+4) t l') investimento1 n crea+ valoreRicaviInCash costiout * ee CashCash Vendita Outflows Acquistolnflows di prodotti• MPnuovi • •: • :Erogazione Pagamentoservizidi persona• • .Spese Energia•* INVESTMENT )(iIl If) ICNNfixed +assets= - Variazione Crediti Commerciali!IMP!Se NPVULT ) potrebbe accettoil chesottostimando quindi succederestolo non= potrebberealtàinche validoinvestimento essereun .Però il !contrario succedereaccettare di valido maiqualcosa non puònonPUNTO 3• : bisognaInvestimentiQuindi stimano deideterminare• gli criterisi .FASI INVESTIMENTIVALUTAZIONEDI DI: %3)4)5)IndividuazioneFASE Alternative1 delle:
Es obsoletohamacchinario vitache non +: o . ..BundFASE UnbundlingLing2 and: Es Introduzione di nuovo: unBundling dei progetti = software( adeguamentiilsoldi software adx , infraadeguamentoaltri moduli Stroh .,Es CitiesSmartCreareUnbundling := largabanda mobilitàprima poipoi, ,servizi ecc, .. .FASE Identificazione did'confini impatto iniziativadei3 ciascuna: sviluppo= Nuovoprodotto÷÷.Èà FastÈ§È Ègj- inQuindi chedevo pezzo• comprenderecollocarsi decidoe dell' azienda poi seeava dell'i.impattami chiudo altreli areeseoValutazione differenzialiFASE competitiviimpatto4 sui: ISTIMAFASE NCF5• :'E la Il l'abbiamonegliparte• importantepiu resto giànoi_ es ce.. .'E• diversecomposta regoleda : Differenzialelogicaadottare incrementale1 unaTrascurare affondati2 costii3) Ruolo l' ammortamentodiimpattodelle imposte plusaccantonamenti minusuale e .,,LI Impatto
dell'finanziamento della investimento logica di 5 Gli CCN in investimenti andiamo vedere fare regola devoregola • cosapera .Le braccetto 21 regole • vanno ae :mi Regola 3 • :AMMORTAMENTO Costo dila perdita NON chemonetario metto valore considerare in CE • perbeni di pluriennali Ha Economico contodinamica • in questa :Maggiore Maggiori Minore Minori Ammort Imponibile Tasse Costi.L' Accantonamentieffetto Ammortamentihannofiscale è che • e :•Ma•Le hanno Minus valenze effetto Plus fiscale • anche esse une : diffla inattivo entra CE vendendo bene di ea +un -o .Tengoil venditaguardo conto della poimaprezzo CE entra quindi varianoele imposteplusvalenze imposte+= imposteminusvalenza = -Regola 4 • :Impatto finanziamento dell'della Logica di investimentoserve di dipartevalutare investimentonel progettoquando unaun) finanziatorequesto I viene fornito dalle banche =cambia il l' è capitalecui valuta solomodo investimentosicon non +dell'azionista. Per valutarlo ci sono due logiche: 1. Proprio Capitale: analizza l'aspetto azionistico dal punto di vista del capitale investito. 2. Capitale Investito: considera le banche finanziatrici come azionisti a tutti gli effetti. Tutte e due le logiche impattano sul sistema, ma il "PROPRIO CAPITALE" e il "CAPITALE INVESTITO" sono due concetti diversi. Effettuare il cambio di cassa assistita è ovviamente piccolo, ma solitamente lo è. Aspetto Fiscale: - INVESTIMENTI PUNTO 5 CCNIN: Capitale Crediti circolante Netto. - Cosa generano: cosa abbiamo di circolante netto. - Calcolare ICCN: quindi dobbiamo calcolare il capitale circolante netto. CRITERI DI VALUTAZIONE degli INVESTIMENTI: - Pre Value Net: andiamo a vedere gli altri investimenti che valutare. - Comprendono modi non a noi che sappiamo. - Le stime NCF prevedono calcoli affidabili. - Più finali sono le stime, i valori sono più affidabili.Sono esistono valutazione criteri di• deterministici. C. stocastici. P distribuzione Abbiamo di una succede di si usano quando una due queste cose tasso di inflazione Costo capitale K coincidono NCF = K dfi + += dell' impresa atteso il valore con attualizzata. = DCF Flow Discount 2 Cash Quindi ed abbiamo modelli dipendono da che =: Mortgage a) 3 b) c) TEMPO Back PAY 1 DI - CONTROPROI I• sono • sono: : Intuitivo Miope legge molto usato perché cosanon, TPB succede dopo Utile incertezza di in caso grande Non tiene del valore del conto tempo denaro nel problema risolvere questa per •* ✗ ☒ TPB METODI ROI TIPO 2 DI ROI = Utile ho Investire 1 se DCFI CRITERI 3 a Ìanti'>invest .*b investito Rendimento € C Tasso mi progetto 1 che torna K0K progetto alti ho se un o )fonzbassi non . PIRelazione NPV tra e Se PI1 ho danno NPU investimento allora indicazioni coerenti = e Non la mutualmente di investimenti stessa vale in cosa esclusivi presenza Consente vediamo di esempio selezionare invgli un . ritornano che
inu€€I + perCF . ." serve scegliereper1 31,6 le portar6000 diattività .2'2 25 0004 12,53 ' 500 Btclnufare APosso oppure> .Solo NVPA 6000 €== Mi diB convieneNUP 5000+4500 +9500-1C €= = =IRRC ftp.gg-ffftassocheannulla NPUilNCF positivoInv iniziale poie.SINGOLO 2 INVESTIMENTIINVESTIMENTO •• K IONPVIRR >I ⇐ aaaaanaaa EREZIMMA Pu-E_di☒a MaMI Fisher IRR 1Prima hodi dei contrastiquesto pt :.Capitale Impiegato• Vita utile dell' investimento• Dinamica flussi didei cassa•sintetizza =/Flussi cassa invdi dipermette relazionimetterei ine .Ottobre21STRATEGIA 2020Cerchiamo Porterl' ha ilstrategia diladi schematizzatorappresentare• dicheseguendo approccio essasigh ..Nel Porterdellavoro importantidice 3• 1996 cisuo cose :OPERATIVAEFFICACIA STRATEGIA1 I PRINCIPI STRATEGIACHIAVE2 3 DELLA VALOREUNICOLa laStrategia didiè posizionamentocreazionea eunb TRADdei faOFFimpone sicosa e cosa no-u uFIT
Strategia di base dell'azienda: Perché molte aziende hanno una propria strategia? Conoscendo i punti cardine della sua strategia, analizzati andiamo:
- PUNTO 1: Efficienza + Efficacia operativa
Porter definisce le risorse meno come l'abilità di realizzare meglio di altre imprese i prodotti altrui, cioè di avere una BRUEP (abilità di avere dei difetti positivi) che permette a questa impresa di impattinare meglio nel prezzo. Questo periodo di evoluzione del pensiero ha visto nel mondo specifico una nascita del pensiero giapponese con la Toyota che ha avuto zero difetti negli scarti grazie all'utilizzo di strumenti manageriali come il benchmarking, il Total Quality Management, il Lean Management giapponese, ecc.
L'effetto dell'adozione di queste due E. 0 ha due effetti:
- Frontiera produttiva: la quale riesce a creare valore per l'azienda utilizzando risorse determinate insieme a tutte le pratiche produttive migliori
- Seguire questa logica porta a spostare questo a. . .
Alzala frontiera oltre Nuovaproduttiva Tecnologiaesemprel'asticella Nuova