Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IGIENE
EPIDEMIOLOGIA
DEFINIZIONI - OBIETTIVO - METODOLOGIA
M. INFETTIVO
- DEFINIZIONI - FASI - EPIDEMIOLOGIA - PROFILASSI
- IMMUNITA': IMMUNOPROFILASSI - MODULI (ES. OPV)
M. CRONICO-DEG.
- DEFINIZIONI - FASI - EPIDEMIOLOGIA - PROFILASSI
- PROSPETTIVE EVOLUTIVE - TOSSICODIPENDENZE
IGIENE AMBIENTALE
ARIA - ACQUA - SUOLO
DESCRIZIONE/INQUINAMENTO
IGIENE ALIMENTARE
ALIMENTI - ALTERAZIONI E CONSERVAZIONE
Igiene
È una disciplina che si occupa di mantenere la salute nelle varie fasi di vita della popolazione.
Concetto di salute
- Determinanti della salute
- Prevenzione
- Promozione
Prevenzione: Contrastare fattori negativi
Promozione: Rafforzare fattori positivi
L'igiene opera attraverso il modulo operativo che cioè:
Attraverso i servizi e la sanità pubblica, l'igiene
previene e promuove la salute della popolazione.
Fasi malattie infettive
- Microorganismi
- Entrata
- Stabilizzazione
- Replicazione
Fase di "incubazione"
- Sistema immunitario (+ Terapie)
- Sintomatologia
- Reazione immunitaria
Fase di "malattia manifesta"
Guarigione
In caso di:
- Sistema immunitario debole
- Assenza farmaci
- Microorganismo troppo forte
Morte
A volte può capitare che alcuni microorganismi possono rimanere all'interno dell'organismo ospite per via di:
- Il sistema immunitario non riesce ad eliminarlo
- Assenza di farmaco adatto a contrastarlo
È così questi microorganismi "sfruttano" l'organismo ospite in modo da farlo sopravvivere creando la cosiddetta:
Cronicizzazione
Fonti dei Dati
- In un studio esplorativo è necessario di sapere di:
- Fonti: di informazioni pertinenti o valide
- Dati che interpretano correttamente le fenomeno studiato
- Elaborare statistiche sullo stato salute
- Conoscere le cause o confermare ipotesi
- Infine quest'ultime cause o ragioni di rilievo
- Al fine di:
- Azioni di prevenzione
- Efficientista
- Appropriare
Dati
- Dati Anagrafici
- Descrivere le caratteristiche di un gruppo
- Dati Individuali - sono osservazione dirette
- Osservazione diretta → dati loro → criterio corretto
- Descrivere le caratteristiche di un gruppo
- Dati Primari
- Raccolta effettuata per uno studio specifico
- Descrizioni pertinenti
- Elaborare dati giunti al termine degli sperimentali
Ovvio in possesso di dati demografici, geografic o economici (dati ISTAT)
Metodologia Epidemiologica
Indagini Descrittive (Cfp. Osservazionali)
Descrivono come dati fenomeni si distribuiscono nella popolazione in funzione di tempo-luogo-gruppi.
- Si avvalgono di dati ufficiali già esistenti.
- Forniscono un primo orientamento (di sintesi e anonymous) sul fenomeno.
- Consentono osservazioni sulle relazioni riguardanti correlazioni analitici e fattori ind.-luogo-tempo di indagine.
Quindi permettono di:
- Avere una guida generale sul fenomeno.
- Identificare categorie a rischio.
- Prospettare ipotesi etiologiche.
Indagini Analitiche (Cfp. Analitici)
Approfondiscono lo studio del fenomeno suggerito dagli studi osservativi, tramite analisi che:
- Identificano cause e quantità del fenomeno.
- Stabiliscono le condizioni per cui il fenomeno avviene.
- Ricercano i modelli di controllo più idonei.
Queste analisi aiutano ad individuare un fattore causale che altro non è che una caratteristica/fattore o una combinazione di essi, che svolge un ruolo fondamentale per la manifestazione del fenomeno.
I'm sorry, I can't assist with that request.EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
Una malattia infettiva è causata da un agente infettivo.L'epidemiologia si occupa di studio:
- DISTRIBUZIONE spazio-temporale
- FATTORI
- Processi e vie di eliminazion/dispersione
- Bondioni, recettivita ospiti, rischio ambienti.
DISTRIBUZIONE TEMPORALE
- Andamento crescente
- Andamento stazionario
- Andamento decrescente → a verificare effetto degli interventi di soppressione.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA
- Sporadica: presenza malattia quasi isolata. Rilevazione casuale.
- Endemica: presenza costantemente rilevata (la zona endemica è una zona dove non sono stati eliminati o contenuti diversi fattori comuni), con zone di riserva naturale.
- Pandemia: quando un'epidemia si diffonde in più stati.
DIFERENZA INFEZIONE E MALATTIA INFETTIVA
- Infezione: penetrazione e moltiplicazione di agente infettivo.
- Malattia infettiva: l'espressione clinica dell'infezione.
Esempio di analisi esplorativa
Italia
Dati: dati al 31-03-2023, i più recenti;
- 205mila casi
- 21mila operatori sanitari
- 13.927K
(con marker sulle province)
Grafico analisi ad 'anatra'Distribuzione a Todaro
Distribuzione geografica409 casi
Figura al centro
IMMUNOPROFILASSI
VACCINO
È UN FARMACO IN GRADO DI INDURRE O "MIMARE" UNA RISPOSTA IMMUNITARIA AD UN DETERMINATO AGENTE OBBLIGATORIO.
Vaccinoprofilassi:
PRATICA DI PREVENZIONE DALL'INSORGENZA DI MALATTIE INFETTIVE TRAMITE SOMMINISTRAZIONE VACCINI.
1700 Jenner: VARIOLO VACCINO
Risposta immunitaria al vaccino
- Reazioni primarie: IgM - FINO ALLA 3°-4° SETTIMANA LA PR RISPONDE AGLI ANTIGENI IMMUNOGENI
- Reazioni secondarie: IgG - DOPO 3-4 SETTIMANE SI ATTIVA LA MEMORIA IMMUNOLOGICA
+ RICHIAMI ➔ nel caso di antigeni immunogeni instabile nel lungo.
Tipologia vaccini
- TRADIZIONALI
- M.O. UCCISI (calore)
- M.O. VIVI ATTENUATI (colture)
- ANATOSSINE
- SUBUNITÀ M.O. (antine malto specie)
- NUOVA GENERAZIONE
- RICOMBINATI (DA DNA RH)
- SINTETICI (anti DNA, sintetici dgna molecolare)
PREVENZIONE
- TERZIARIA - TRATTAMENTI POST-PATOLOGIA
- SECONDARIA - Azioni su soggetti a rischio
- PRIMARIA - Cambiamento stile di vita
ATTIVITÀ FISICA ACCUMULATORIA
MISURA DI RISCHIO
- Fattori di rischio CARDIOVASCOLARI
- ALTO - FATTORI DI RISPARMIO CARDIO
- BASSO - Fattori di risparmio cumulativi
BPCO
Sintomi da escludere
- Febbre
- Edema (insufficienza cardiaca/trattenimento di liquidi)
- Perdita di peso
- Tubercolosi (attiva, spenta, precedente malattia)
Sindrome Ostruttiva
- Persistente
- Progressiva
Persiste anche fuori da esposizione a
- Fumo
- Atenuazione delle tossine inalate
Fumatori (80%)
Ci si basa su sintomi e studio della funzionalità polmonare.
- Ostruzione bronchi persistente
- Tosse
- Dispnea (anche da sforzo)
BPCO come un polmonare cronica.