Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Appunti del Corso di
IDRAULICA I
Laurea Triennale in Ingegneria civile e ambientale
Prof. Alessandro Valiani
Obiettivo: Molto più liquidi - interazioni con uguali, reciproca contatto. (In ingegneria) meno l'acqua, molte leggi sono comuni anche a fluidi (es. aereosol) sono corpi materiali (liquidi, aeriformi), con proprietà chimico-fisiche. Di isolati quando sia bassa la attività nella struttura molecolare molti + separazione composizione, facilmente modificabile (anche molti, ma oltre alcuni protette a interazioni), quando scriviamo in corso che non certe cose. Z fluidi ess. viene elettricità e evoluzione che dentro la plasmato interazio tra proprietà corpo e condizioni. Ci vinciam modello che alla base influenza ad esperta.
Imporre concaucoli con otr effect. meccanica, classica. Il manifesto matematica e' fluonom. numeriche, solo quando fenomeno matriscato. Zocebo ho tripartite il bello e coperte, del germinue, mixc calma a otr trimmo come l'acquisizione di corpi press preci che... stessa il temperato; acquisizio (corpico numerici). Mentre le mobi, Zo corpo et ex in pros mononeo == x... terzi cor che della compartelle che acquisizione, (liquidi, potenti seformamale). = quami non X la precisazine, quelono acquires corp sepstee; x.c.f o.. musze elleno... manta in misa ap. solidi & l'aquis, onde quale qualon pericolmo, solutions (che in compromigazioni me... <...comprens x. liquidi + morphee.
GRANDEZZA TENSORE
del 2° ordine
B ( x ) = bij ei ⊗ ej
bij = bji (per il del tensore) —> n3, n = 3
PRODOTTO MISTO tra un vettore e un tensore che produce un vettore
A • B = Ai bij Bj = P
Tensore é operatore lineare (normatrice) produce nuova grandezza di campo
A —> B —> Plineare
Se si applica il prodotto a sue vettori
- e1 • B = b11 e1 + b12 e2 + b13 e3 ≡ B1
- e2 • B = b21 e1 + b22 e2 + b23 e3 ≡ B2
- e3 • B = b31 e1 + b32 e2 + b33 e3 ≡ B3
Le tensioni di ordine si definisce tramite 3 vettori
- Data un certa tensore b n° definiamo la TRACCIA DEL TENSORE come la somma dei termini della diagonale principale del tensore tr B ≡ eii Utile per costruire 1 dei 3 INVARIANTI del toll 2 notone
Ex. Velocità velocita con 3 componenti: λ rappresenta in altra base ne componenti —, ma vettore lo stesso che proprietà rimane invariata n MODULO.
Per il tensore vale la stessa logica e ne abbiamo 3 se un uno è la TRACCIA
Tensori SIMMETRICI: B ≡ simmetrico se bij = bji
Tensori ANSIMMETRICI: B ≡ antisymmetrico se bij = -bji
Tensori ISOTROPI: B ≡ bij ≡ ∑ δij b ≡
- α 0 0
- 0 α 0
- 0 0 α
due materiali la chiamano TE superficiale ed definito come il lavoro necessario per aumentare l'interfaccia. rapportata alle moli sembra E GT = E - F = F - 1 per x acqua aria G ple := 5, 10. gl/m entità di lavoro specifico anche non gruppo g PASSURABILDa l'alline provochi e ci non si considera se non interfacce ex bolle " P2 Questa< note poussè Saquseria di MITI Delinin quindi sol cubosal stellina Pag. R2 trov intense alle interfacce R quando dell'acqua e curvatura. dall'ex como dove ho le RELAZIONI svolgo Laplace Come 1 R, 2 le rovie o dalla caratterisce loco di curva, il suo major i d(p - p) = E/( 2/3 -1/3)