Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti: I Cantautori, Teoria della comunicazione e dei media Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Luigi  Tenco  a  Sanremo  nel  1967 -­‐ alcune   arretratezze  dell'industria  musicale  

italiana:  sul  piano  dei  

personaggi (i  cantanti  neomelodici,   ma  anche  i   giovani  anni  

Sessanta),  dei  

prodotti (la  canzone  da  tre   minuti,  comunque  in   versione  italiana),  

delle   istanze  musicali (con  il   crescente   successo  del  rock  e   dei   cantautori)  e   di  

contenuto (con  testi  sempre  meno  ovvi  e   automatici),  dei   consumi (con  la  

decadenza  dell'ascolto   puramente  d'intrattenimento),  per  non  parlare   del  

sistema  

industriale,  la   cui  frammentazione  appariva  decisamente   arretrata,  e   in  cui   la  

centralità   televisiva   e   per  certi   aspetti   persino  quella  radiofonica  non  sembrava  più  

in  grado  di   dettare  legge,   nemmeno  attraverso  fenomeni  fino  a   quel  punto  cruciali  

come  il   Festival   sanremese.  

La  vicenda  di  Luigi  Tenco  e   del  suo   suicidio  a   Sanremo,  il  punto  di  

centralità   televisiva   e   per  certi   aspetti   persino  quella  radiofonica  non  sembrava  più  

in  grado  di   dettare  legge,   nemmeno  attraverso  fenomeni  fino  a   quel  punto  cruciali  

come  il   Festival   sanremese.  

La  vicenda  di  Luigi  Tenco  e   del  suo   suicidio  a   Sanremo,  il  punto  di  

svolta

26  Gennaio  1967,  17a  edizione  del   Festival  di  Sanremo  

Luigi  Tenco e   Dalida eseguono  il   brano  dal   titolo  

Ciao  Amore  Ciao  

scritto  e  

composto  dallo  stesso  Tenco.  Il  pezzo  doveva  costituire  una  sintesi  tra   l'impegno  

sociale  e  culturale  e  la  predisposizione  a  incontrare  i  gusti  del  grosso  pubblico,  

una  nuova  linea   per  la   canzone  italiana:   suoni  e   innovazioni  della   cultura  moderna  

mondiale  uniti   a  qualcosa  di  tipicamente   italiano.  Tentativo   di  

avvicinare  testo  e  

mentalità  a  linee  più  semplici   e  accessibili  al   pubblico.  

Desiderio   di  avere   un  

pubblico  sempre  più  grande,  immenso,  tutto  quello  che   con  i  

mezzi  industriali   di  allora   era   possibile  raggiungere:   l'apertura   al  grande   pubblico.  

Non  a   caso  la  scelta   del   Festival,  nato  nel  1951  e  da  sempre  una  straordinaria  

vetrina  della   canzone  nazionale,  resa   interessante  dalla   qualità  delle   esecuzioni  e  

dal  meccanismo  della   competizione.

Ciao  amore  ciao,  

risulta  quartultima  ai   gusti  del   pubblico  e   nemmeno  il   ripescaggio  

da  parte  della   giuria   gli   permette   di  rientrare   sul   palco.  La  notte  stessa  Luigi   Tenco  si  

uccide   nella   sua  stanza,  con  un  colpo   di  pistola  come  atto  in   segno  di   protesta:  

''Spero  che  chiarisca  le   idee  a  qualcuno.  Ciao,  Luigi.''

Le   prove  e  le   riprese   televisive   continuarono  senza  nessuna  interruzione   a  dispetto  

del   risalto  dato  dai  giornali   all'evento,   e  alle   osservazioni  tutt'altro  che   banalizzanti  

o  consolatorie  di   alcuni  intellettuali.

De   André  dedicherà   all'amico   la   sua  canzone  

Preghiera  in  Gennaio,  scritta  poche  

ore  dopo  la  sua  scomparsa.

Tenco  fu  uno  dei   migliori   rappresentanti  della   scena   dei  cantautori  italiani.   Tra   gli  

altri   nomi  c'erano  quelli   di  Gino  Paoli,  Fabrizio   De  André,  Enzo  Jannacci,  Bruno  

Lauzi,  Binder,  Gaber.

Il  termine   cantautore era   stato  utilizzato  per   la  prima  volta  nel   1960.

Le   origini   del  fenomeno  invece   risalgono  probabilmente  al   1958  quando  Domenico  

Modugno  dal  palcoscenico  di   Sanremo  portò  alla   vittoria  la   sua  

Nel  blu  dipinto  di  

blu.  

Era   la   nascita  sulla  scena  della  musica  nazionale  di  autori  di  testi   e  musiche  che  

non  immaginavano  la  canzone  come  un  semplice  strumento  di  intrattenimento,  ma  

piuttosto  come  un  genere  letterario-­‐musicale  improntato  alla  sincerità  espressiva  e  

in  grado  di  rompere  con  gli   schemi  della  canzone  melodica  precedente  sia  sotto  il  

profilo  musicale,  sia  sotto  quello  propriamente  linguistico-­‐stilistico.

Raccontare  la   grande  stagione  dei   cantautori  italiani   è   davvero  difficile;   quasi  

impossibile.  Non  si   tratta  di  un  movimento,  neppure  composito.  Come  molte  

etichette,   anche  questa  raggruppa  a   forza  una  tale   quantità  di   proposte,  personaggi  

in  grado  di  rompere  con  gli   schemi  della  canzone  melodica  precedente  sia  sotto  il  

profilo  musicale,  sia  sotto  quello  propriamente  linguistico-­‐stilistico.

Raccontare  la   grande  stagione  dei   cantautori  italiani   è   davvero  difficile;   quasi  

impossibile.  Non  si   tratta  di  un  movimento,  neppure  composito.  Come  molte  

etichette,   anche  questa  raggruppa  a   forza  una  tale   quantità  di   proposte,  personaggi  

stili   e   poetiche  -­‐ per  non  parlare   dei  diversi   livelli   di   qualità  -­‐ da  non  essere   utile   se  

non  come   strumento  di  referenza   generica   nel   linguaggio  ordinario  ( cantautore  =  

autore  e   interprete   di  canzoni  di  qualità).

L'unico  elemento   che  si   può  ribadire   è   una  forte  frattura  di  gender.

La  maggior   parte  delle   figure  cruciali   del   decennio  sono  uomini:  Edoardo  Bennato,  

Fabrizio  De   André,  Francesco  Guccini,   Francesco  De   Gregori,  Lucio   Dalla,   Antoello  

Venditti,  Rino  Gaetano,  Stefano  Rosso,  Roberto  V ecchioni,  Claudio  Lolli,   Franco  

Battiato,  Ivano  Fossati,  Eugenio  Finardi,  Paolo  Conte,  Claudio  Baglioni,  Riccardo  

Cocciante,  Renato  Zero  e   poi  nella   seconda  parte  del   decennio  Pino  Daniele,   Angelo  

Branduardi,  Ivan  Graziani,  Ron.

Le   cantautrici   non  mancano,  ma  la   loro  musica  è   spesso  un  prodotto  di  nicchia   che  

non  arriva   al   grande  pubblico.

Le   figure  di  cantautori  che   hanno  contribuito  alla   costruzione  dell'immaginario  

nazionale  e   che  prendo  a  esempio  sono  quattro:

1. Francesco  

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
5 pagine
2 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BestNote di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teorie della comunicazione e dei media e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Colombo Fausto.