Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PRESTAZIONI SERVIZIO
Prestazioni il vedere• toccaclienteche e . " "TimeOn FullIn InServizioil OTIFgenerale dellacompletezzamisuratoviene accuratezza• consegnacome e =.DLT 0=Supermercato Accuratezza ecompletezza della"" OTIFconsegnaDLT MLT=Facciamo distinzione• perchéquesta : MAKETOORDERMADE STOCKTO ServizioSTOCKil livelloMTS dalegatoè misuratoservizioNel OUTdi allo :. VELOCITÀ1SOfaccio offrendostoogni volta che un PUNTUALITÀDISSERVIZIO 2.Il livello Servizio daquindidi misuratoviene : velocità domanida oggiconsegno a:DISPONIBILITÀ intesa1 scortadipresenzacome: Puntuale fa l'ti dico cuiin -12orario 11preciso arriva: .STOCK PERSISTANCY2 OUT lefinitevoltauna:-scorte faticafacciostock adout dausciresituazionequesta .Esempio SupermercatoTipico :Gli Un solitodiordinedi sulla d'ordine• èindicatori sull' ordine singolamisurareservizio si riga unpossono o o .multiordine riga- . hoNormalmente
l'l' tuttoriferimentoindicatore ordine• chequando misura piùmisuro severaunacon non seariferisco alla singolami riga .Es ORDINE ORDINEORDINE1 3: 2A 10 15B a32 35 512B 2- DY 7C E15 20Puntuali 33%# 1/3 livello servizioIl misuratodiOrdini quellopiù rispettoe-sugli ordini severo aRighe 75%Puntuali# 79 sulle righemisurato singoledellagiorni settimanaPeriodo temporale quaES : BUCKET TM FW THDOMANDA 100 100 100 100100PostoPunti vendita 1 100 10099 99100Posto 102 100 100 100 100PROBLEMICalcolare il dellivello vendita 1di venditadel• servizio 2puntopunto e .ServizioLivello di LivelloSLI Servizio35 60% 1= = STOCK PROBABILIOUT -14LivelloSLZ 415 Servizio80% 2== =/SL} 99%498 500 == STOCK QUANTIOUT -14SLLI 410 80%500 == SupplySe Chain Marzoabbiamoil dimodello flussi 15nostro sappiamo 2021che• prendiamo 3 :•¥FORPLANNING MANNING PF CASTINGRW COMPONTe . tMS DFornitore DistributoreProduttore MercatoFlusso Fisico PFMPdalleche alva ChainFlusso
Supply Chain Informativo dalla domanda al mercato
Questo testo fornisce informazioni sul flusso di distribuzione all'interno del mercato. Perché è importante comprendere come il mercato si relaziona con i fornitori, con il distributore e con il produttore. Vedremo come la domanda commerciale viene prevista attraverso il forecasting. Inoltre, analizzeremo il planning del prodotto finito, per capire come si rifornisce il distributore dai fornitori di componenti materiali. Infine, daremo un'occhiata al flusso fisico del prodotto fino al consumatore finale.
Partendo dalla domanda di forecasting, bisogna sapere che la previsione della domanda comportamentale del cliente è fondamentale per la previsione della domanda commerciale. Analizzeremo quindi la domanda venduta, la domanda in stock e la domanda acquisita. Consideriamo anche la domanda statistica. In sintesi, noi consideriamo la domanda generale, ma per semplicità la consideriamo uguale.
venduto modo di PREVISIONE Parlando INGREDIENTI Domanda bene DELLA commerciale è di sapere cosa sono ORIZZONTE 1 Horizon dice futuro guardiamoci quanto nel: 3 TSUCKET 2)BUCKET l' mensili settimanali in ggsottoorizzonte Ogni come periodo suddiuiziamotanto il è: non tempo cinelomogeneo perchè FREQUENZA 3) RI Bucket PIANIFICAZIONE è collegata al: prevedere spessointeressa meglio alsottoaccadràchequello periodo nei Bucket NOWnecessariamentemavicinipiù non time Dipende dalle circostanze . Orizzonte?⃝ FREQUENZA RI In BUCKET PIANIFICAZIONE Equalche piccola DIla più delgrandepiùcaso o ES HH 1danno settimana1: 2= =B. 1 B. 1 giornomese= =F- 1 quartier F turno1= BFF B PROBLEMA PRUISIONALE Facciamo sulriflessione una Pzhglt1- . ..&++ +1 Quando facciamo importanteè ftp.g F previsioneuna10+ +3= = ilèqualspecificaresia Previsione riferisce Previsione siil cuiaperiodofatta 3mesenel per1mese ilanche periodo cuima
informulatastataè. Facciamo la disemplice complessità concetto capire questoperesempio un: Supponiamo FORCAST dobbiamo di settimana il fare di davanti cui avere una Valore> Attuale Fine Forcast faccio settimana precedente: chiamo venerdi 0 TTh MFF M WT Previsioneforca0 1312 101110 last settimana 0fatta venerdiper109Forrest1 9 1110 12Previsione 12112 1312forcast 14 11fatta Lunedì forceast 101013 11103 12Aggiungo Lunedì Tiene delcontovalore attuale di In il valore attualequel di Lunedi ècasoquello gliaumento anche altriquindiprevistosiccome il valore attualelunedìdi 9 mentre previsionaliquelloe- valoriprevisto abbasso10era, previsionialtreleggermente leancheQuindi le la influenzate diquantità informazionefatte chevoltaprevisioni dopo dasono maggioreunaè il effettivo delvalore precedenteperiodo. Soffermi ActualRIGAdella) EPREVISIONALEW ERRORE Actual12( Forcastall' analisi Wamici: = == -%• FLW) 12 0= =!NB ""' EFLW) 11
-11== Grandezza segno%F- conlaNon è accuratache e- )vero previsione + ( -113w ==all' didelapprossimarsi periodo previsione .Inoltre E sullatendenzialmente calcolasibase dell' ultimo disponibiledatoPREVISIONE PREVISIONALEQuindi DOMANDAla DELLA• due Tipidipuò essere :DETTAGLIATAAGGREGATA 21 EPrevisioniPrevisioni difficili rischio altosemplicipiù ma moltoutili utili operativamenteoperativamentepoco BILLFAMILY ManningDettagliataPer Previsione BillAggregatadaandare a unauna o: BOMBaseNoi montaggioDistinta• dicatenacheabituati sia comesiamo pensare una unaaBOM bisognoPerPF abbiamo dia PF 2il componentiASKU ==2 ProdottoB Finitodi Faccio solo aun ..B PFfare singolocome unPLANNING "BILL " FamigliaMentre Aabbiamoabbiamonella PF• SOLO quindi unaPLANNING BILLsolo PFFAMIGLIA aa1 are asam A- A- 1312 COEFFICIENTE IMPIEGODI/Esempio• : -ANALISI DOMANDA ComponentiDELLA• della Domanda=DomandaDobbiamo la di oggettocerto in certocapireè periodo composta come un'un .4 Normalmente influenzano volte la domanda componente si che 5 individuano a: TREND1 dice domanda trend la ci sale ascendente se: trend discendente se scende o MiCICLICITÀ c'2 relazionale dice componente è relazione se una: .il ciclone negativa cioè economica positiva con se siamo o dell' fase economia in e una espansiva recessiva o crescita la in quindi domanda complessivamente sarà diminuzione complessivamente ino .haSTAGIONALITÀ frequenza ha3 costante periodo un e: 1 piccolo periodo un annoRUMORE fattore 4 imprevisto casuale:COME FARE PREVISIONELA• ci Metodi3 sono : ilUsano passato1 prevedere futuroil✗! Se il ha passato delle 99% prestazioni particolare evento un BASATIMETODI SERIE aziendaliSULLE STORICHE! il modello vale non + statisticiMetodi CONTRO2 COSTOSIMOLTOCORRELAZIONISPURIEMettonoRELAZIONALI outputInputCAUSALIMETODI relazione in eO3 CONTRO :PRODUCONONONNUMERIQUALITATIVIMETODIQuestionaries : STORICHESERIEMETODI SULLENoiadconcentriamo ianalizzareci RICORSIVI
Sono solo domanidopodomani• dopo previstomodelli prevedere averposso:
.Con l'avanzare fattadelladel affidabilitàl' utilizzando