Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CULTURE LOCALI
MANTENIMENTO→ nel XIX secolo Stati Uniti, Australia e Canada promossero delle politiche di
Assimilazione→ volevano che i nativi americani diventassero a tutti gli effetti Americani e non più Indiani:
vennero insegnati modi vittoria di cucinare, pulire e cucire alle donne. Nel 2008 Australia e Canada hanno
chiesto scusa per questo comportamento considerando di valore le differenze di cultura. Gli Stati Uniti non
si sono scusati ma i nativi stanno cercando di dar vita nuovamente alla loro cultura mediante
l'insegnamento delle consuetidini (=pratiche seguite abitualmente da un gruppo) che resistano agli attacchi
della cultura popolare, la cultura locale ha 2 obiettivi: escludere le altre culture (evitare l'appropiazione
culturale) e mantenere la propria→ importanza degli insediamenti (=luoghi) piccoli e del tempo breve per
diffondere una cultura locale.
CULTURE LOCALI RURALI (si mantengono con maggiore facilità grazie al maggiore isolamento):
• ANABATTISTI (Stati Uniti)→ si staccarono dalla chiesa cattolica e da quella protestante e credono nel
battesimo in età adulta. Furono presi di mira dalle persecuzioni e migrarono: 12
Francesca Cavanna
o Utteriti→ gruppo che vive in una comunità che è stabile grazie alla religione, accettano le tecnologie che li
aiutano nel lavoro agricolo ma non accettano televisori, macchine fotografiche etc che favoriscono un
comportamento individualistico, perpetuano la debole posizione delle donne, praticano l'agricoltura e i
baratti, i contatti con l'esterno sono rari.
o Hamish→ non accettano alcun tipo di tecnologia
o Mennoniti→ sono emigrati in Canada per convertire le foreste in terre agricole (→ruralità come mezzo di
perpetuazione culturale)
• INDIANI MAKAH (stato di Washington)→ ripristinarono la caccia alle balene sostenendolo un tratto della
loro cultura tradizionale e quindi mezzo per comprendere le loro radici. Grazie all'intervento degli
ambientalisti usano però un fucile anticarro in modo da farle soffrire meno.
• LITTLE SWEDEN→ esempio di neolocalismo (=cercare una cultura regionale da contrapporre all'incertezza
del presente) →luogo di celebrazione della cultura svedese
CULTURE LOCALI URBANE→ culture locali che hanno creato un luogo dove praticare la propria cultura
all'interno delle città→ quartieri etnici:
• EBREI CASSIDICI (Brooklin, New York)
• ITALOAMERICANI (Boston)
Mercificazione→ processo attraverso cui qualcosa diventa un oggetto che si può acquistare, vendere o
scambiare nel mercato internazionale. Influenza la cultura locale dal materiale all'immateriale. Sorge il
problema dall'autenticità→ qualcosa di mercificato diventa stereotipo ma la cultura locale è complessa e
non stereotipata. Ex La Guinness e la Irish Pub Company hanno creato parchi a tema e pub tutti uguali
perpetuando uno stereotipo irlandese.
CULTURA POPOLARE→ diffusione ridotta a mesi, giorni, ore grazie alle nuove tecnologie di
comunicazione→ hanno modificato il decadimento con la distanza a favore della compressione
spaziotemporale.
Fucine→ ogni tratto della cultura popolare ha una fucina dalla quale la diffusione parte per diffusione per
contagio, poi gerarchica e anche per ricolocalizzazione, soprattutto nel caso della musica quando i fans
seguono gli itinerari dei concerti creano una loro cultura popolare. La creazione della fucina dipende da più
figure: nel caso della musica abbiamo per esempio i produttori e i media musicali.
Ex MTV→ Clayton Rosati ha studiato l'influenza che MTV ha avuto nella cultura popolare→ ha reso popolari
la musica rap e hip-hop che prima erano relegati in angoli delle città.Sharon Lee ha spiegato come si
diffondono le tendenze di cultura popolare attraverso un triangolo: al vertice abbiamo l'innovatore, poi i
trend-setter (=coloro che carpiscono le idee create dagli innovatori), e il primo adottante che attraverso
piccole modificazioni lo rende appetibile ad un pubblico di massa per poi in realtà ucciderlo.
La cultura popolare è soggetta al fenomeno di RITERRITORIALIZZAZIONE→ quando un aspetto della cultura
popolare entra in contatto con la cultura locale si modifica. Ex la musica rap ed hip-hop nasce nelle inner
city di New York e Los Angeles, quando si è diffusa negli anni ottanta è entrata in contatto con culture locali
che lo hanno reso peculiare in ciascuna di queste zone anche perché sono diventate musiche impegnate
politicamente.
Cultura popolare vs cultura locale→ cultura popolare vista come politica di assimilazione. La cultura
popolare è influenzata in particolar modo da America Settentrionale (musica, sport, fast food), Europa
Occidentale (moda, arte, filosofia), Giappone (programmi televisivi per bambini, videogiochi)→ le culture 13
Francesca Cavanna
popolare hanno paura dell'omologazione. Non è un fenomeno solo di regioni piccole: anche all'interno dei
paesi più ricchi si tenta di opporsi all'omologazione attraverso una religiosità più radicale, e l'insegnamento
della lingua e delle tradizione delle culture locali, a livello politico si promuove una politica più nazionalista.
La tensione fra le due culture si può notare attraverso il PAESAGGIO CULTURALE (=impronta visibile
dell'attività umana sul paesaggio)→
PLACELESS (Relph)→ perdita di unicità di un luogo
Sui paesaggi culturali si possono fare 3 osservazioni:
1. Diffusioni di particolari forme architettoniche e di pianificazione→ diffusione planetaria del grattacielo
che caratterizza i quartieri commerciali di molte città (ex Dubai)
2. Impronta distintiva di paesaggi anche molto lontani fra loro→ ricorrenza di insegne rende l'influenza di
alcune imprese e prodotti sul paesaggio culturale (McDonald's, Hard Rock Cafè)
3. Commercializzazione all'ingrosso dei paesaggi→ elementi trapiantati da un luogo all'altro
indipendentemente dalla loro adattibilità al paesaggio (ex Las Vegas→ Venezia, Parigi etc; o imitazioni di
centri cittadini per renderli più americani)→ crea il continuum globale-locale.
Tuttavia l'aspetto di un luogo si caratterizza attraverso la glocalizzazione (globalizzazione + localizzazione)
che è dovuta a processi regionali, nazionali, e planetari mediati dalle persone. Ex paesaggio mormone
(creato dai fondatori della chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni nel 1830) è stato descritto
attraverso la rilevazione di aspetti peculiari da Richard Francaviglia: case simmetriche di mattoni, larghe
strade tracciate nelle direzioni sud-nord e est-ovest, fossi per l'irrigazione, alberi di pioppo, i magazzini dei
vescovi per il cibo, steccati non pitturati. 14
Francesca Cavanna
Capitolo 5 - L'identità: razza, etnia, genere e sessualità
Identità costruita attraverso esperienze, emozioni, connessioni e rifiuti che sono influenzate anche dal
luogo e dallo spazio di cui noi abbiamo percezioni particolari. Il metodo più usato per costruire un'identità è
l'identificazione contro ovvero si è qualcosa in quanto non si è qualcos'altro. Inoltre è influenzata in epoca
moderna è lo Stato. L'identificazione è comunque diversa a seconda delle scale (individuale, regionale,
nazionale e planetaria) che interagiscono fra di loro.
• Razza→ non è un concetto che ha basi biologiche ma le differenze di classe sociale ed economica hanno
alimentato il concetto di superiorità associato alla razza, il razzismo. Il principale modo di distinzione di
razza è il colore della pelle.
o Stati Uniti→ è un'identità assegnata, una condizione imposta da una serie di vincoli esterni, sociali e
storici. Le categorie razziali sono primariamente imposte attraverso la segregazione residenziale, le divisioni
del lavoro su base razziale e le categorie di razze registrate. Tuttavia oggi gli USA stanno diventando sempre
più popolati da "non Bianchi", in particolare da ISPANICI che sono però definiti un'etnia e non come una
razza. Storicamente gli USA hanno però favorito attraverso leggi la segregazione residenziale vietando la
migrazione di certi gruppi in alcuni quartieri ma dopo il movimento per il diritti civili negli anni 60 sono
state abolite. Ma ancora oggi anche se non sancita dalla legge la segregazione è presente (spesso legata al
ceto sociale ed economico):
• Afroamericani→ Milwaukee e Detroit in primis, mentre le città dove è meno presente sono la Contea di
Orange e San Jose in California
• Asiatici→ San Francisco, New York, e Los Angeles in primis, mentre le città dove è meno presente sono
Nassau Suffolk e Baltimora
Nuove fucine: ex Negli USA i tre sport più popolari sono sempre stati BASEBALL, BASKET e FOOTBALL
AMERICANO. Negli ultimi anni si stanno però diffondendo nuovi sport: surfing, sidewalk surfing, skate
boarding. I videogiochi hanno avvicinato allo sport ragazzi che non se ne interessavano. Ex ruolo del calcio
nelle tendenze: la grande visibilità di questo sport ha portato i tifosi a creare dei legami emotivi molto forti
che sono sfociati anche in vere e proprie guerre. Tuttavia il calcio infrange la regola per cui l'influenza di un
fenomeno dipende dalla quantità di denaro investito e dalla ricchezza del paese: gli USA che sono un paese
ricco non tengono conto del calcio, è quindi un fenomeno più legato al territorio e alla cultura.
• Ispanici/latini→ New York in primis, meno presente a Baltimora.
New York→ fenomeno della successione (=alcuni immigrati si stabiliscono i zone abitate storicamente da
immigrati diversi)→ ex i portoricani si trasferiscono nel quartiere degli Ebrei e infatti oggi sono il gruppo
dominante. A New York le identità locali delle popolazioni variano a seconda del quartiere (=distretto
amministrativo) che si è modificato nel corso del tempo.
• Etnia (esempio di influenza del senso del luogo = infondere significato ad un luogo per definire la propria
identità)→ esprime senso di appartenenza a un gruppo o a un territorio e un senso di identità culturale
molto forte. Cambia nel tempo e nello spazio→ ex Pakistan e India sono storicamente in conflitto in Asia
Meridionale ma in Virginia si identificano fra di loro. L'appartenenza ad un etnia o ad un'altra può
determinare conflitti e modificare luoghi: l'etnia cinese di Mexicali ha costituito la fetta più importante di
vita sociale ed economica del XX secolo, si sono a tal punto arricchiti da essersi spesso trasferiti in periferia
o in altre città come Calexico (città di confine fra Messico e California).
• Sesso→ alcuni geografi hanno notato con il sesso possa essere motivo di creazio