Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 65
Anteprima di 10 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
APPUNTI DI GENETICA
Prof. Fani
2 Ottobre 2014
Esistono due forze all'interno della cellula contrastanti, una che tende a mantenere la
propria identità biologica e l'altra invece tende a far esistere una variabilità genetica
che serve all'evoluzione dei sistemi. L'identità biologica viene mantenuta dalle cellule
grazie ad un processo di duplicazione cellulare molto preciso chiamato Mitosi, che
consta di molte fasi. La cosa importante è che quando il DNA si duplica, si raggomitola
a formare dei cromosomi che poi si dispongono lungo un piano in modo che un
cromatidio si riporti verso un polo della cellula ed un cromatidio verso l'altro polo.
Grazie ai centrioli vengono immesse all'interno del citoplasma delle fibre contrattili,
predecessori dell'actina e della miosina, che vanno a legarsi al centromero. Ad un
certo punto esse si contraggono e trascinano i cromatidi ai due poli della cellula. In
questo modo si formano due cellule perfettamente identiche dal punto di vista
genetico e viene così mantenuta l'integrità biologica della cellula stessa. Esiste poi una
forza diversa attraverso cui si può generare della variabilità genetica e questo
avviene, negli organismi a riproduzione sessuale, ma non negli altri, tramite la meiosi.
E' composta da due c.. cellulari successive, la prima delle quali ha il senso di duplicare
il DNA e di far si che i cromosomi omologhi (di origine paterna e materna), invece di
mettersi sullo stesso piano si affiancano e i segnali che ci sono durante la meiosi sono
completamente diversi da quelli che ci sono durante la mitosi. Una volta affiancatisi
nei cromosomi omologhi avviene il processo di crossing-over, ovvero lo scambio di
materiale genetico tra cromosomi omologhi, processo responsabile della
ricombinazione genetica. Durante la prima duplicazione cellulare avviene che un
intero cromosoma, quello paterno o quello materno, si muove verso un polo e l'altro
verso l'altro polo. La prima divisione meiotica serve a far sì che ci sia un
rimescolamento genetico, che è di due tipi. la prima è chiamata intra-cromosomica
perché è quella dovuta al crossing-over, cioè si spezza un cromosoma in un punto, un
altro cromosoma in un altro punto e si scambiano le parti. L'altra invece è la
ricombinazione inter-cromosomica, nel senso che se in una cellula i cromosomi
omologhi si dispongono in una cera posizione, in un'altra cellula possono disporsi in
maniera diversa. La seconda divisone cellulare invece serve a ridurre a metà il numero
di cromosomi e quindi corrisponde ad un processo mitotico, i cromosomi si dispongono
come in un processo mitotico. Da un'unica cellula madre diploide vengono fuori 4
cellule apolidi geneticamente diverse l'una dall'altra. Questo fa sì che quando è
comparsa la riproduzione sessuale, c'è stata un'esplosione di vita, inimmaginabile
prima della comparsa della mitosi e della meiosi. La meiosi avviene negli organismi a
riproduzione sessuale, quindi come fanno gli altri organismi a variare geneti
Dettagli
SSD
Scienze biologiche
BIO/18 Genetica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ciemme. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Genetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Mengoni Alessio.