Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Appunti Gadda e Boccaccio Pag. 1 Appunti Gadda e Boccaccio Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Gadda e Boccaccio Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Gadda e Boccaccio Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Gadda e Boccaccio Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Gadda e Boccaccio Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Gadda e Boccaccio Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Gadda e Boccaccio Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Gadda e Boccaccio Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Gadda e Boccaccio Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

QUARTA NOVELLA (FILOSTRATO)

Lizio da Valbona ebbe una sola figlia, Caterina, che ben presto ricambiò l’amore di un certo

Ricciardo Manardi, frequentatore della casa del padre; l’unico problema era il luogo dove potersi

incontrare e la soluzione venne in mente al giovane innamorato…. I due si videro per la prima

volta sul balcone della casa di lei e, dopo molti baci, passarono la notte assieme.

Sfortunatamente però si addormentarono nudi e, quando si fece giorno, Lizio li scoprì; questo, 26

uomo molto costumato, non fece alcuna scenata, anzi acconsentì il loro amore purché si fossero

sposati. E così avvenne.

QUINTA NOVELLA (NEIFILE)

Nella città di Fano l’ormai attempato Guidotto da Cremona, sul punto di morire, affida la giovane

Agnesa al suo coetaneo Giacomin da Pavia, affinché la crescesse e la educasse ; ben presto

questa divenne la più bella della città così che due concittadini, Giannole e Manghino, se ne

innamorarono. Giannole decise di introdursi, grazie al fante Crivello, nella casa della fanciulla per

rapirla ma, due informatori, riferirono la cosa a Minghino che, grazie ad un servitore, si introdusse

anch’egli nella casa di Agnesa. Non riuscendo i due innamorati a porre fine alla discussione, la lite

sfociò in una rissa. La fanciulla fu messa in salvo in casa mentre i contendenti furono arrestati.

Crivello e Giacomino decisero di maritare la fanciulla con Giannole; quando i parenti dei due

sposi chiesero a Giacomino cosa voleva per ricompensa, egli spiegò tutta la storia e si venne a

conoscenza del fatto che la fanciulla era figlia di Barnabuccio e quindi sorella di Giannole. Tutti

fecero pace e la fanciulla si sposò con Minghino.

SESTA NOVELLA (PAMPINEA)

Nell’Isola di Ischia viveva marin Bulgaro con la sua bellissima figlia Restituta. Gianni, abitante di

procida si innamorò perdutamente della bella Restituta e andava tutti i giorni a Ischia persino a

nuoto pur di vederla. Un giorno però ella venne rapita da un gruppo di ragazzi che la portarono al

re Federigo d’Aragona che la chiuse nel palazzo arabo-normanno che ha nome Cuba. Sulle

tracce della donna amata, Gianni arrivò a Palermo e intravide Restituta dietro una finestra del

palazzo. Durante la notte Federigo scoprì i due amanti addormentati e ordinò che fossero legati

ed esposti nudi sulla pubblica piazza, prima di essere arsi vivi. Grazie alla testimonianza

dell’ammiraglio Ruggeri di Lauria, i due giovani furono perdonati, perché identificati come il

nipote di Gian di Procida, un partigiano degli Aragonesi e uno dei capi della rivolta dei Vespri

(1282), e come la figlia del famoso Marin Bòlgaro.

SETTIMA NOVELLA (LAURETTA)

Teodoro, battezzato come Pietro da messer Amerigo che l’aveva comprato dai pirati mentre era

ancora fanciullo, una volta cresciuto si innamora di Violante figlia dello stesso messer Amerigo e in

una occasione la mette incinta. Saputo l’accaduto, Pietro viene condannato a morte finchè non

si presenta nella storia il suo vero padre, ambasciatore dell’Armenia che lo riconosce e risolve la

situazione parlando con messer Amerigo. Infine Violante e Pietro si sposano e vivono felici con un

figlio. OTTAVA NOVELLA (FILOMENA)

Un nobile ravennate, Nastagio degli Onesti, nonostante fosse ancora molto giovane, si ritrovò

ricchissimo in seguito alla morte del padre e dello zio; presto s'innamorò di una ragazza di

un'ancora più nobile famiglia, quella dei Traversa, e per attirare la sua attenzione, cominciò a

spendere smisuratamente in banchetti e feste. La giovane però non si mostrò mai interessata

all'amore del ragazzo, e per questo lui più volte si propose di suicidarsi, di odiarla o di lasciarla

stare, ma mai riuscì nei suoi propositi. Vedendo che, seguendo questo suo sogno, Nastagio si stava

consumando nella persona e nel patrimonio, i suoi amici e parenti gli consigliarono allora di

andarsene da Ravenna, in modo che riuscisse poi a dimenticare il suo amore inappagato; il

ragazzo, non potendo continuare ad ignorare questo consiglio, si trasferì a Classe, poco lontano

dalla sua città. Un venerdì all'inizio di Maggio, Nastagio, addentratosi nella pineta, vide una

ragazza correre nuda e in lacrime, inseguita da due cani che la mordevano e da un cavaliere

nero che la minacciava di morte: lui si schierò a difesa della fanciulla ma l'uomo a cavallo, dopo

essersi presentato come Guido degli Anastagi, disse a Nastagio di lasciarlo fare in quanto,

essendo in realtà già morto per essersi suicidato, stava solo scontando la propria pena infernale,

accanendosi su colei che disprezzando il suo amore lo aveva portato a togliersi la vita.

Rassegnatosi al volere divino, assisté allo strazio del corpo della giovane da parte del cavaliere, al

termine del quale i due furono costretti a ricominciare da capo il loro inseguimento, fino a fuggire

dalla vista di Nastagio. Il ragazzo decise allora di approfittare di questa situazione, e perciò invitò i

propri parenti e la sua amata con i suoi genitori a banchettare in quel luogo il venerdì seguente.

Come Nastagio aveva previsto, alla fine del pranzo si ripeté la scena straziante alla quale lui

aveva assistito una settimana prima, e questa ebbe l'effetto sperato, infatti, la giovane Traversa,

ricordandosi di come aveva sempre calpestato l'amore che il padrone di casa provava nei suoi

confronti, per paura di subire la stessa condanna acconsentì immediatamente a sposare

Nastagio, tramutando il proprio odio in amore. 27

NONA NOVELLA (FIAMMETTA)

Federico degli Alberighi, un ricchissimo nobile di Firenze si innamorò di monna Giovanna, una delle

donne più belle della Toscana. Per sedurla organizzò feste in suo onore e le fece doni fino a

sperperare tutti i suoi averi e senza suscitare in lei nessuna attrazione. Si ridusse così a possedere

solo un piccolo podere ed un falcone, uno dei migliori del mondo che gli permettevano di

sopravvivere. Avvenne però che il marito di monna Giovanna morì e questa andò a trascorrere

l'estate con il figlio in una tenuta vicino a quella di Federico. Questo e il ragazzo fecero presto la

conoscenza, grazie al grande interesse del giovane per il falcone. Il figlio di Giovanna si ammalò e

quando gli chiese cosa lui desiderasse, quello rispose che se avesse avuto l'uccello di Federico

sarebbe sicuramente guarito. Il giorno dopo la madre si recò da Federico con una altra donna,

non senza vergogna di andare a chiedere a lui che a causa sua si era ridotto in miseria una cosa

così preziosa. L'accoglienza fu calda, le donne dissero che si sarebbero fermate per la colazione,

ma l'uomo non trovando niente da cucinare tirò il collo al falcone e lo servì a tavola. Il pasto

trascorre piacevolmente, fino a quando monna Giovanna, raccolto il coraggio, chiede il falcone

per il figlio moribondo. Federico scoppia a piangere davanti a lei e le spiega che glielo avrebbe

donato volentieri se non lo avesse usato come vivanda per la colazione uccidendolo proprio

perché non aveva niente altro di adatto ad una donna come lei. Giovanna torna a casa

commossa per il gesto dell'uomo ma sconsolata e nel giro di pochi giorni il suo unico figlio muore,

forse per la malattia, forse per il mancato desiderio dell'uccello. Essendo però ancora giovane

viene spinta dai fratelli a rimaritarsi per dare un erede ai beni acquisiti dal defunto marito. La

donna non vorrebbe altre bozze, ma essendo obbligata sceglie come sposo Federico per la sua

generosità, facendolo finalmente ricco, felice e più accorto nelle questioni finanziarie.

DECIMA NOVELLA (DIONEO)

Pietro di Vinciolo è omosessuale, ma per nasconderlo, si sposa. Sua moglie non è soddisfatta della

loro vita matrimoniale, ma capisce che l'unico modo per ricevere soddisfazioni è tradire il

marito.La moglie chiede consiglio ad una donna ritenuta santa che le dà ragione e che la aiuta a

trovarsi gli amanti.Una sera Pietro va a cena da un suo amico, Ercolano, e la moglie fa venire a

casa sua uno degli amanti, ma, quando stanno per cominciare la cena, Pietro torna a casa e la

donna nasconde l'amante nella stalla. Pietro racconta alla moglie di essere tornato così presto

perché, prima di mettersi a tavola, Ercolano ha trovato l'amante della moglie nascosto in un

ripostiglio e la cena è andata a monte.La moglie di Pietro biasima il comportamento della moglie

di Ercolano, ma proprio in quel momento un asino calpesta le dita del suo amante che lancia un

grido di dolore. Pietro va nella stalla e trova l'amante della moglie che era un garzone che

piaceva anche a lui e alla richiesta di spiegazioni del marito, la donna dice chiaramente i motivi

del suo comportamento e lui non trova nulla da obiettare perché sa che la moglie ha

pienamente ragione. Pietro decide di non interferire più nella “vita sentimentale” della moglie, fa

servire la cena per il garzone, la moglie e lui e poi i tre passano la notte insieme

6 GIORNATA

a

Queste novelle narrano di come, con una pronta ed arguta risposta, un uomo

o una donna siano riusciti a togliersi d’impaccio o da una pericolosa situazione

INTRODUZIONE

Rientrata in casa, la compagnia si prepara a mangiare quando Licisca, serva di Filomena, e

Tindare, servo di Filostrato cominciano a litigare poiché lei afferma che le donne non arrivano mai

vergini al matrimonio. Allora Elissa, eletta regina per quel giorno, chiama Dioneo, affinché giudichi

il fatto. Dioneo dà ragione a Licisca. Finita la discussione, Elissa invita Filomena ad iniziare.

PRIMA NOVELLA (FILOMENA)

Filomena intende dimostrare quanto le donne siano capaci di motti arguti, e come essi si

addicano alla donna stessa, e a tal fine porta l’esempio di come una donna zittì un cavaliere

incapace. Madonna Oretta era rispettata e conosciuta, e un giorno, viaggiando insieme con

delle persone, ricevette da un cavaliere la proposta di salire sul suo cavallo ed essere da lui

intrattenuta. Oretta salì allora sul cavallo, ma il cavaliere era incapace di raccontar le storie, e

così, esasperata alla fine gli disse che il cavallo aveva un andamento troppo duro per lei e che

quindi avrebbe preferito continuare a piedi.

SECONDA NOVELLA (PAMPINEA)

Un giorno giunsero a Firenze degli ambasciatori inviati lì da papa Bonifacio. Essi erano ospiti di Geri

Spina, marito di Oretta. Il gruppo, ogni giorno passava davanti al negozio del fornaio Cisti, il quale,

28

pur facendo un lavoro umile, aveva potuto arricchirsi. Quest’ultimo aveva una riserva di vini

bianchi, la migliore di Firenze, ed era desideroso di offrirne un po’ anche alla brigata che ogni

giorno passava di lì. Tuttavia, a causa della sua umile posizione, non poteva invitarli, e cos&igr

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
45 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fabiey_87 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Mattioda Enrico.