Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 78
Appunti Finanza Aziendale Pag. 1 Appunti Finanza Aziendale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Finanza Aziendale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Finanza Aziendale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Finanza Aziendale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Finanza Aziendale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Finanza Aziendale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Finanza Aziendale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Finanza Aziendale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Finanza Aziendale Pag. 41
1 su 78
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

N

OVER

Impresa 10 % 5 % 2 %

manifatturiero

Impresa 10 % 2% 5 %

distribuzione

21' Due imprese di diversi settori possono avere lo stesso ROI, ma distribuiti

diversamente.

Esempio:

Caso A

Impresa indebitata, dati in tabella;

ROE sarà = 9% + (9%-7%)*4=17%

Caso B

Se l'impresa abbassa costi, il ROS aumenterà a 4

il ROI andrà a 12%

il ROE = 12%+ (12%-7%)*4=32%

Caso C

Se ROS passasse al 2%?

ROI===> 6%

ROE ===> 2% Leverage I% ROS TurnOver ROI ROE

A 4% 7% 3% 3% 9% =17%

B “” “” 4% “” 12% =32%

C “” “” 2% “” 6% =2%

Ciò mette in evidenza come anche un piccolo miglioramento di efficienza gestionale

darà quasi un raddoppio di ROE.

A piccole variazioni del ROI, varia decisamente il ROE, ovvero il rendimento per

azionista.

Se i% scende, ci sarà meno variabilità di ROE;

(cartella ESERCITAZIONI)

33' Inizio esercitazione

Bilancio IAS è libero, non è come quello civilistico, quindi prenderemo in esame la nota

integrativa, della Isagro e leggeremo i vari punti, in maniera tale da ricavare le voci

che distribuiremo negli aggregati del bilancio a pertinenza gestionale.

Lezione 08.10

Ultimazione esercitazione

24'

Calcolo dei coefficienti del Conto Economico Riclassificato e Calcolo del quadro di

sintesi. Tutto rinvenibile nel file excel caricato nella cartella ESERCITAZIONI.

Lezione 09.10 - 1

Il confronto tra la nostra Isagro e la Syngenta mostra subito differenze.

9'

Il quadro di sintesi da una istantanea dell'azienda

11' faremo un confronto tra i 2 anni creando una proiezione attraverso l'analisi dei

flussi. Evidenziando quanta ricchezza crea attraverso l'operatività e quanta ne

assorbono gli investimenti.

Questo strumento è il Rendiconto Finanziario.

Gli obiettivi del RF sono molteplici:

Dal lato della banca il RF è uno strumento per

 Analizzare qual è la capacità di rimborso dell'impresa;

o Comprendere l'andamento dell'indebitamento a breve tra 2 esercizi;

o

Cosicché la banca possa tarare al meglio il piano di rimborso delle rate.

21'

Per costruirlo servono

Conto economico ultimo anno;

 Stati patrimoniali dell'anno t e t+1 Riclassificato a pertinenza gestionale;

Ciò che ricaveremo saranno le entrate e uscite di:

Area operativa

 Area investimenti

 Area extra

 Area finanziamenti

Esercitazione sull'azienda di prosciutti

Area Operativa

+ Entrate/Incassi

 + Ricavi d'esercizio

o + Crediti di gestione t-1, In quanto nell'anno attuale rientreranno

o - Crediti di gestione t

o

- Uscite/Pagamenti

 + Costo materiale venduto

o + Costi per servizi

o + Costo del lavoro

o + Debiti di gestione t-1

o - Debiti di gestione t

o R e

- Magazzino t-1, sono risorse già pronte pe ssere utilizzate, in ottica di

o flusso sono uscite anticipate, potenzialmente non riacquistabili

+ Magazzino t, spesa viva ed attuale

o

= Margine Operativo Lordo

44' Dall'ottica dei flussi di cassa rappresenta il flusso potenziale d'entrata dell'area

operativa se tutti i costi fossero pagati e tutti i ricavi incassati.

Crediti di gestione t - Magazzino t

-(- Debiti di gestione t) CCNO t

=

Crediti di gestione t - Magazzino t

+ Debiti di gestione t CCNO t-1

- Crediti di gestione t-1 + Magazzino t-1 - =

Debiti di gestione t-1

Faccio la differenza tra gli anni:

CCNO t-1 - CCNO t =

Moltiplico per -1: - (CCNO t - CCNO t-1)

Sommo ciò al MOL: Cash Flow Gestionale Lordo

MOL - (CCNO t - CCNO t-1) =

51'In ottica di flussi bisogna ragionare inversamente a Stato patrimoniale.

57' Cash Flow Gestionale Netto

Cash Flow Gestionale Lordo =

- Imposte

Schematicamente il tutto:

Il cash flow gestionale netto misura il flusso corrente generato dall’impresa al netto

delle imposte e può essere quantificato togliendo MOL la variazione del CCNO. È il

flusso di cassa netto generato dalla gestione operativa, che potrà esser canalizzato in

investimenti o a remunerare gli azionisti.

1h 04' Riprendiamo l’esercitazione sul Prosciuttificio;

MOL = 19977023-17652945-1694007-408980 = 221091

CCNO 2016 = 7883505-4613048+6322008 = 9592465

CCNO 2017 = -6283709+2975121-6013981 = 9322569

Δ (CCNO)=CCNO 2017 - CCNO 2016

9322569-9592465= -269896

Cash Flow Gestionale Lordo = 221091 + 269896 = 490987

1h17'

Cash Flow Gestionale Netto = 490987 - 69254 = 421733

Lezione 09.10 -2

Ripetizione:

Flussi in entrata = Crediti di gestione t-1 (effettivamente entrati) + Ricavi di Gestione

- Crediti di Gestione t (sospesi in quanto non ancora incassati)

Avere più crediti significa incassare dopo, dunque avere meno risorse attualmente

disponibili.

Flussi in uscita = Debiti di Gestione t-1 + Costi vari - Debiti di Gestione t (sono

pagamenti che non escono ancora) - Magazzino t-1 (avendo già fatto l'anno prima, ho

costi in meno in t) + Magazzino t

AREA INVESTIMENTI GESTIONE CARATTERISTICHE (o Investimenti Netti)

+ Investimenti

 Capitale Fisso t

o Ammortamenti t

o Rivalutazioni

o

- Disinvestimenti

 Capitale Fisso t-1

o = Investimenti Netti

Investimenti- Area Caratteristica

Disinvestimenti

Oppure = Investimenti Netti

(Capitale Fisso t + Ammortamenti t Area Caratteristica

+Rivalutazioni t) – (Capitale Fisso t-1) Free Cash Flow from

Cash Flow Gestionale Netto - =

Operations

Investimenti Netti

Se positivo, ci sono denari per pagare gli stakeholder, se negativo no.

1’ Esercizio:

Investimenti Netti Gestionali = CF 2017 - CF 2016 + AMM 2017

=6808863 - 6821044 + 9209 = -2972

Se negativo, significa che sono stati fatti meno investimenti degli ammortamenti.

Quindi qualche immobilizzazione è fuoriuscita dallo stato patrimoniale.

In termini di Cash Flow, vuol dire che ho liberato cassa, quindi ho un'entrata.

Il Cash Flow Gestionale Netto era 421733

Cash Flow Gestionale Netto – Investimenti Netti= FCFO

421733 - (-2972) = 424705

In sintesi, i soldi prodotti dall’operatività in questo caso non sono stati utilizzati per

investimenti in Capitale Fisso. La liberazione delle immobilizzazioni ha portato nuova

liquidità (Cash Flow).

10' AREA EXTRA INVESTIMENTI Investimenti

Extra t - Extra t-1 =

Netti Extra

+/- Saldo Proventi/Oneri

Straordinari

13' AREA FINANZIAMENTI

Un aumento di capitale rappresenta una fonte di finanziamento, sarà un flusso di

cassa in entrata a fronte di un passivo in bilancio.

Entrate >>>>>> Uscite

>>>>>>

Aumento Capitale Distribuzione dividendi

>>>>>>

Finanziamento Rimborso finanziamenti

= Apporti/Riduzioni

Capitale Proprio t - Capitale di Capitale Proprio

Proprio t-1 - Utile t -(Δ) Crediti

Soci

26' = Debiti a finanziari a M/L termine

Debiti Finanziari M/L t

- Debiti Finanziari M/L t-1 = Indebitamento Netto a Breve

Indebitamento Netto a

Breve t - Indebitamento

Netto a Breve t-1 +/- Oneri Finanziari Netti t

Ragionamento che può aiutare:

A stato patrimoniale

Nell'attivo

Se aumento un'immobilizzazione nell'attivo, è un Cash Flow negativo;

Nel Passivo

Positivo, se c'è un flusso in entrata (esempio: aumento capitale proprio)

Negativo, in uscita come la distribuzione dei dividendi.

A conto economico

Ricavo è flusso positivo

Costo è un flusso negativo

35' Esercizio:

AREA FINANZIAMENTI

+/- Apporto/Riduzione Capitale Proprio= Capitale Proprio t - Capitale Proprio t-1 - Utile

t -(Δ) Crediti Soci

7293716 - 7838407 - 93716 = -638407

Significa che c'è stata una forte riduzione delle fonti di finanziamento di Capitale

Proprio.

Debiti finanziari a M/L termine = Debiti Finanziari M/L t - Debiti Finanziari M/L t-1

4980996 - 5074284 = -93288

Indebitamento Netto a Breve termine = Indebitamento Netto a Breve t -

Indebitamento Netto a Breve t-1

3856720 - 3500818 = 355902

Oneri Finanziari Netti t= -32555 Area Finanziamenti

+/- Apporto/Riduzione -638407

Capitale Proprio

Debiti finanziari a M/L -93288

termine

Indebitamento netto a 355902

Breve termine

Oneri Finanziari Netti t -32555

-408348

(C’è un errore dovrebbe fare -408048, evidentemente nel riportare i dati c’è stato un

errore) AREA

Finanziamenti -408048

FCF from

Operations 424705

Extra -16657

La somma deve

fare>>> 0

In questo caso il rendiconto finanziario è stato fatto correttamente.

Δ(CCNO) -269896

Δ (Indeb. Breve termine) 355902

Conclusione:

54' Se ci fosse una variazione positiva del CCNO, questa dovrebbe essere finanziata

con indebitamento a breve termine (banche), in questo caso abbiamo una riduzione

del CCNO, liberando così capitale.

L'impresa ha aumentato il debito a breve per finanziarsi.

Grossa riduzione del Capitale Proprio -630000, una fetta e stata pagata

dall'indebitamento a breve.

È una situazione particolare, in quanto aumenta l’Indebitamento a breve, e

diminuiscono CCNO e Capitale Proprio.

L'imprenditore socio ha ritirato Capitale Proprio, indebitando l'azienda con la banca.

15.10 MOL

- ΔCCNO

= CFGL

- Imposte

= CFGN

- Investimenti + Disinvestimenti

gestione caratteristica

- Investimenti + Disinvestimenti extra

caratteristici

+/- Proventi oneri finanziari

Area +/- Apporti/Diminuzioni capitali

Finanziament proprio

i +/- Accensione/Rimborso

finanziamenti M/L t

+/- Accensione/Rimborso

finanziamenti a Br Term

- Oneri finanziari Netti

L’analisi del rendiconto finanziario

Prima analisi

Confrontare la variazione di CCNO e la Variazione di Debiti finanziari a Breve termine.

Se aumenta maggiormente il CCNO vuol dire che ci sarà un miglioramento

dell'equilibrio patrimoniale, apporti di capitale o finanziamenti a M/L termine.

20' Il CCNO dipende anche dl ciclo di maturità dell'azienda e del prodotto

Primo periodo, introduzione, Il CCNO si alzerà a causa dell'aumento di ordini;

 Secondo periodo, sviluppo, il CCNO si alzerà più velocemente;

 Terza fase, maturità, il CCNO seguirà una lateralità e la gestione

 aziendale diventerà efficiente.

In questa fase se aumentasse, l'impresa potrebbe entrare in difficoltà,

o crediti incagliati, accumuli di magazzino.

Il CCNO va parametrato a ciclo monetario e fatturato.

Sec

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
78 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/09 Finanza aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher pandino917 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Finanza aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Sclip Alex.