Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
Appunti Farmacologia Pag. 1 Appunti Farmacologia Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Farmacologia Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Farmacologia Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Farmacologia Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Farmacologia Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Farmacologia Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Farmacologia Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Farmacologia Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Farmacologia Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Farmacologia Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Farmacologia Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Farmacologia

  • Definizioni

Farmaco: Qualunque sostanza usata allo scopo di modificare o studiare funzioni fisiologiche o stati patologici a beneficio di chi le riceve.

Placebo: Sostanza farmacologicamente inerte che può provocare effetti nel paziente: sintomo molesto.

Farmacocinetica: Riferita ai movimenti del farmaco nell'organismo.

Farmacodinamica: Studia i meccanismi di azione del farmaco e gli effetti biochimici e fisiologici.

Farmacoterapia: L'impiego dei farmaci nella prevenzione e nel trattamento delle patologie.

Tossicologia: Riferita agli effetti nocivi dei farmaci.

Efficacia clinica: intesa come la capacità del farmaco di determinare o altrettanto modificare in senso positivo sintomi, malattia, durata di una patologia e migliorare la qualità di vita.

Farmaci

  • Origini -> Naturali
    • Minerale
    • Vegetale
    • Animale
    • Biologiche
  • Sintetici
    • Derivaz. Naturali
    • Metabol. chimichi artificiale

Specialità Medicinali

Nome di fantasia del farmaco. Costituito da P.A + Eccipienti Neutri

Le specialità medicinali possono essere:

  • Monocomposte
  • Policomposte

Bioequivalente (generico)

Si intende un farmaco con gli stessi/lo stesso principio attivo, avente le seguenti caratteristiche:

  • Prolessione brevettà scaduta
  • Uguale composizione

Foglio Illustrativo

Le specialità medicinali sono accompagnati dal foglio illustrativo che comprende o descrive:

  • P.A + Eccipienti
  • Forma farmaceutica
  • Indicazioni terapeutiche
  • Controindicazioni

Eliminazione del farmaco

I principali vie di eliminazione sono:

  • Urine -> via renale (principale)
  • Respiro -> via respiratoria (es. aerosol)
  • Feci -> via biliare (i farmaci possono essere riassorbiti dall'albero circolatorio enteroepatico)
  • Latte materno (in proporzione)

Emivita

È il tempo necessario affinché la quantità/concentrazione del farmaco diventi la metà di quella del momento di assunzione.

Es.:

  • Dopo 1 h -> Conc. 50%
  • Dopo 2 h -> Conc. 25%
  • Dopo 3 h -> Conc. 12,5%
  • Dopo 4 h -> Conc. 6,25%
  • Dopo 5 h -> Conc. 3,12%

Velocità di eliminazione

Dipende da:

  • Funzionalità organi escretori
  • Caratteristiche chimico-fisiche farmaco/metaboliti
  • Forma farmaceutica
  • Via di somministrazione

FARMACI DEL SISTEMA COLINERGICO

LA LORO CLASSIFICAZIONE TIENE CONTO DI:

  • SITO D'AZIONE
  • EFFETTO
  • MECCANISMO

POI SI DISTINGUONO FARMACI:

  • AGONISTI DIRETTI DEL RECETTORE MUSCARINICO
  • AGONISTI INDIRETTI (INIBITORI ACHE)
    • REVERSIBILI
    • IRREVERSIBILI
  • ANTAGONISTI DEL RECETTORE MUSCARINICO
    • A2 PERIFERICA
    • A2 CENTRALE
  • ANTAGONISTI DEL RECETTORE NICOTINICO
    • BLOCCANTI NM (COMPETITIVI E DEPOLARIZZANTI)
    • BLOCCANTI GANGLIARI

SINAPSI COLINERGICA

neurone - → muscarina

neurone pre-sinaptico

  • AChE BA + colina
  • ChAT enzima
  • Acetilcolina (ACh)
  • AChE enzima

neurone post-sinaptico

Receptor colinergico (nicotinico o muscarinico)

MOLECOLA

Acetilcolina (ACh) → muscarina

→ nicotina

Sintesi Analoghi di ACh e i libre regolamentarte

INTEGRAZIONE DEI SEGNALI

  • RICEZIONE

Pos avvenire attraverso:

  • RICEZIONE: ricezione mediata da trasportatori per i grandi peptidi, fermarsi piccole molecole
  • RECEPTORES: dosaggio filtrazioni recettoriali

RILASCIO

Parzialmente attraverso recettori

  • ACIDO ATTIVO
  • Trasformazione
  • Distribuzione funzioni
  • Introduzione dei segnali

AGGRAGGIOZZATORI

RILASCIO E CATTABIONE

RECEPT

  • MACCHINARIO cites
  • BOSUFOCI
  • SINAPSI

FAS

HANNO LA FUNZIONE DI REGOLARE IL METABOLISMO (lipidico ed idratico) IN CONDIZIONI DI STRESS AL FINE DI MANTENERE L'OMEOSTASI DELL'ORGANISMO.

SI DIVIDONO IN:

  • MINERALCORTICOIDI
  • GLUCOCORTICOIDI

CLASSI CORTICOSTEROIDI (ormoni steroidei)

BIOSINTESI

GLI ORMONI STEROIDEI SONO SINTETIZZATI DALLA CORTECCIA DEL SURRENE.

LA LORO CONCENTRAZIONE PLASMATICA SEGUE UN RITMO CIRCADIANO.

CORTICOSTEROIDI

I CORTICOSTEROIDI DEL SURRENE

  • GLUCOCORTICOIDI
  • influenzato da ORMONI IPOFISARI SECRETI DA POTENZA DI STRESS
  • MINERALCORTICOIDI
  • influenzato da ANGIOTENSINA

RECETTORE

È UNA TIPO DI RECETTORE NUCLEARE (multif.) FORMATO DA UNA STRUTTURA DIMERICA AVENE PROTEINE MISCHIE.

COSI VIVISSONO LA SUA INTERAZIONE CON IL DNA.

AZIONE: IL LEGAMO CON L'AGONISTA PROVOCA UN CAMBIAMENTO DI CONFORMAZIONE DELLA STRUTTURA RECETTORIALE, CHE CAUSA IL DISTACCO DEL PROTEINIO INIB. COSTITUENDO COSI LA FORMAZIONE DEL COMPLESSO RECETTORE-DNA POLIMERASI CHE INOLTRE IL PROMOTORE DI GENE SPECIFICI.

FANS

Sono un gruppo di farmaci chimicamente diversi tra loro, ma con un meccanismo d'azione comune, ovvero:

L'inibizione della sintesi di prostaglandine (la aspirina)

ossia bloccano la cicloossigenasi: COX1 e COX2 (vedi coibibente poq/a poq/poq?)

Differenze COX1 - COX2

COX1:

- Presente in tutte le cellule, svolge un ruolo fondamentale per la sintesi di prostaglandine per una corretta fisiologia.

COX2:

- Prodotta solo in caso di risposta infiammatoria Esse causano dolore, gonfiore, rossore. Il responsabile dell'infiammazione.

La COX2 è quella da limitare

- L'aspirina limita entrambe. Ultimamente si sta cercando di produrre limitate e bilancia solo la COX2.

Effetti farmacologici dei FANS

Azione antiinfiammatoria: Soprattutto nell'acuto (2° effetto fans)

Azione analgesica: Poiché le prostaglandine aumentano la sensibilità delle terminazioni nervose di mediatori chimici del dolore (1° effetto tipico dei FANS)

Azione antipiretica: ovvero la riduzione della temperatura corporea. Può avvenire in due azioni:

Centrale -> e più significativa. Agendo sull'inibizione delle cox a livello dell'ipotalamo (centro termoregolatore).

Periferica -> soprattutto sullilus ematico e alle cile e generi rilassamento.

Azione antiaggregante: per via dell'inibizione del tromossano (es. aspirina visto sul blocco delle cox-pouglan?e)

FARMACI MUCOLITICI

Spezzo segmenti la struttura del muco, creando unità più piccole e meno viscose.

  • Es. FARMACO → ACETILCISTEINA

FARMACI MUCOREGOLATORI

Spezzo modificando la secrezione di muco da parte delle mucose respiratorie.

  • Es. FARMACI → BROMEXINA
  • → AMBROXOLO

FARMACI PER L'ASMA

DEFINIZIONE ASMA: malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, che comporta un aumento della reattività bronchiale ed ostruzione variabile delle vie respiratorie.

SINTOMI DELL'ASMA: tosse, respiro sibilante (con fischio vocale), sensazione di oppressione toracica.

L'asma ha vari gradi di severità.

FARMACI ANTIASTAMATICI

Divisi in farmaci per il:

CONTROLLO DELL'ASMA

  • GLUCOCORTICOSTEROIDI INALATORI (ICS)
  • β2 STIMOLANTI A LUNGA DURATA (LABA)
  • ANTAGONISTI RECETTORI LEUCOTRIENI
  • ANTI-IgE (e.g., OMALIZUMAB)
  • GLUCOCORTICOSTEROIDI ORALI
  • MULTIALIMENTA E ANTI-Leucotrieni
  • CROMONI

SOLLIEVO DEI SINTOMI

  • β2 AGONISTI VELOCI A RAPIDA AZIONE
  • GLUCOCORTICOSTEROIDI SISTEMICI
  • ANTICOLINERGICI A RAPIDA AZIONE

ALTRI INTERVENTI TERAPEUTICI

  • Rimuovere allergeni e polveri
  • Evitare inquinanti alimentari
  • Trattare il reflusso gastroesofageo
  • Trattare la comorbidità
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
51 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Antonio-au di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Napoli - Parthenope o del prof Filippelli Walter.