Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Appunti esame Teologia I, prof. Alberto, libri consigliati Il senso religioso e All'origine della pretesa cristiana, Giussani Pag. 1 Appunti esame Teologia I, prof. Alberto, libri consigliati Il senso religioso e All'origine della pretesa cristiana, Giussani Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Teologia I, prof. Alberto, libri consigliati Il senso religioso e All'origine della pretesa cristiana, Giussani Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Teologia I, prof. Alberto, libri consigliati Il senso religioso e All'origine della pretesa cristiana, Giussani Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Teologia I, prof. Alberto, libri consigliati Il senso religioso e All'origine della pretesa cristiana, Giussani Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Teologia I, prof. Alberto, libri consigliati Il senso religioso e All'origine della pretesa cristiana, Giussani Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Teologia I, prof. Alberto, libri consigliati Il senso religioso e All'origine della pretesa cristiana, Giussani Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Teologia I, prof. Alberto, libri consigliati Il senso religioso e All'origine della pretesa cristiana, Giussani Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Teologia I, prof. Alberto, libri consigliati Il senso religioso e All'origine della pretesa cristiana, Giussani Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CHIUSA).

Nota: DIMENSIONE RELIGIOSA = dimensione caratteristica e strutturale dell’IO.

È possibile parlare di “educazione alla libertà” solo se la libertà dell’uomo si abitua a rispondere infatti essa

si può anche definire come ATTENZIONE > sono esplicitazioni dei criteri della terza premessa ovvero la

moralità nella conoscenza (cap. XIII del Senso religioso).

CURIOSITÀ = atteggiamento positivo, implica il voler andare a vedere e a scoprire senza accontentarsi della

prima cosa che viene detta; senza la curiosità è impossibile o molto difficile fare l’esperienza dello stupore

da cui inizia ogni seria riflessione sulla nostra condizione umana.

Esiste una correlazione tra l’itinerario della RAGIONE e la mossa della LIBERTÀ (apertura o chiusura).

Esperienza del rischio = è una strana sproporzione tra la scoperta della ragione e la mossa della

libertà. Non si tratta dell’assenza di ragioni, ma è quando le ragioni e le evidenze ci sono: nel

momento in cui si scoprono delle ragioni evidenti allora quello è anche il momento in cui inizia il

RISCHIO che viene rappresentato dalla fatica e dall’impaccio che la libertà sente nell’aderire a quelle

ragioni > una paura stranissima e l’uomo di sente come “bloccato”.

Giussani per spiegare questo fenomeno riporta un esempio tratto dalla sua gioventù: dopo essere

stato promosso nel passaggio dalla 5° elementare alle medie, andò in una gita in montagna e pur

essendo legato ed assicurato non riuscì a fare il passo così dovettero tornare tutti indietro. Era

evidente, aveva tutte le ragioni, eppure non ci riuscì. È evidente che la vita sia più grande di noi: ma

al momento di dirlo, la libertà non riesce a stare al livello della ragione.

Più la questione diventa stringente dal punto di vista esistenziale, più sentiamo questa vertigine. Ma da dove

proviene questo disallineamento tra la ragione e la libertà? Esso deriva dalla ferita del peccato originale;

Rousseau diceva che era colpa della società che rovinava l’uomo e assumeva come redentrice la politica.

Come si vince questa strana esperienza del rischio?

La libertà partecipa attivamente nel percorso della ragione, nella fase stessa della scoperta > libertà per

determinare l’uso della ragione.

La ragione, che è esigenza di comprendere la realtà nella totalità dei suoi fattori, a un certo punto del suo

percorso deve riconoscere e deve ammettere (dall’interno della sua esperienza) l’esistenza di un

incomprensibile.

Non è possibile mettere la parola fine alla ricerca della ragione > paradosso: la ragione che è un’esigenza di

comprendere deve ammettere l’esistenza di un incomprensibile ma non può smettere di cercare, non può

arrendersi (non arrendersi della ragione di fronte all’imprevedibile inconoscibile, questa è la grandezza

dell’uomo). Ci sono due personaggi in cui condensare l’esigenza di ricerca:

1. Ulisse --- vd. Inf. XXVI, Dante immagina il personaggio mentre arringa i suoi compagni una volta che essi

sono giunti dopo un’avventurosa navigazione davanti alle colonne d’Ercole > l’uomo non si può accontentare

e fermare la ricerca anche se il rischio da correre è immenso|- Dante è come se ci dicesse che Ulisse non ha

sbagliato perché è andato OLTRE (perché questo fa parte della natura dell’uomo, urgenza insopprimibile che

presto o tardi emerge in ognuno), l’errore di Ulisse fu quello di aver preteso per la navigazione oltre le

colonne gli stessi strumenti che lo avevano accompagnato nel Mediterraneo: affrontare la furia maestosa e

scatenata dell’oceano, l’errore dimostra una sprovvedutezza riguardo i mezzi, non una sproporzione riguardo

al fine;

2. Giacobbe --- lotta per tutta la notte con un misterioso interlocutore: Giacobbe tornato nella terra promessa

ai suoi padri, sull’imbrunire nell’oscurità dovrebbe guadare un fiume ma fatti pochi passi nell’acqua una

misteriosa presenza lo blocca e si frappone tra lui e la terra dei padri. Giacobbe chiede il nome alla presenza

misteriosa più volte ma quella tace e la lotta va avanti tutta la notte. All’alba allora chiede una benedizione

e la presenza misteriosa gli dà un colpo all’anca così che rimane zoppo per tutta la vita = Giacobbe sarà

segnato per sempre da questa lotta. Il personaggio misterioso inoltre, prima di benedirlo gli cambia il nome

da Giacobbe a e lo chiama JHWH = Israele che significa “lotto con Dio”, infatti per tutta la notte aveva lottato

con Dio, lui uomo fragile a cui basta un colpo per rimanere menomato per tutta la vita ma la dimensione della

vita è lottare con questa presenza che si mette al livello dell’uomo.

Nella lotta la ragione è impaziente perché non può, se è leale (≠ se si cede alla slealtà allora questi passaggi

non si riescono nemmeno iniziare), non dire che esiste un incomprensibile più grande di lei e da cui dipende.

Allora si apre itinerario drammatico sull’ipotesi di una coscienza acutissima di dipendenza (dipendenza

istante per istante) e se la ragione impaziente dell’uomo non regge, ci sono allora due possibilità:

1. In negativo: la ragione, che resta esigenza di totalità e di comprensione, sceglie, tra i particolari a lei

noti ovvero quelli che riesce a conoscere, uno a cui dedicare riverenza assoluta |- IDOLATRIA (eidolon

= quello che appare). La dinamica dell’idolo, a cui nessuno è totalmente immune, è la radice della

violenza > se Dio viene identificato dal soggetto allora se non c’è corrispondenza con altri soggetti

allora si genera conflitto (IDOLO = “dio” a mia misura, secondo il Salmo 115 non mantiene mai le sue

promesse). Vi sono diverse possibilità di idolatria ma rimandano sempre a una degenerazione.

Nota: Chiunque, in ogni caso, cerca qualcosa di più grande di sé stesso.

2. In positivo: il FENOMENO RELIGIOSO > l’uomo non ha mai smesso di innalzarsi. L’uomo inizia, fin

dalle sue origini, a immaginarsi il rapporto con il mistero |- RELIGIONE = complesso di credenze, riti

e comportamenti attraverso i quali l’uomo cerca di ordinare il suo rapporto con il mistero. Tra le varie

religioni ci sono alcune costanti:

- Un sistema di CREDENZE: aspetto dogmatico e narrazione delle origine delle cause: perché c’è il

mondo? Chi lo ha fatto? (racconti eziologici che spiegano spesso in forma poetica ma non per

questo falsa le origini), Dove sono gli dei? Quale rapporto intercorre tra il dio e l’uomo?

- Sacerdoti = colui che si occupa di cose sacre: elaborazione di RITI legati ai cicli della natura, della

riproduzione, della volta celeste, delle stagioni…

- MORALITÀ = cosa è permesso, cosa è vietato: prescrizioni alimentari, comportamentali,

proibizioni…

I modelli che possiamo riscontrare manifestano spesso la presenza di una figura carismatica chiamata GENIO

RELIGIOSO, colui che sa incarnare in sé meglio di tutte le aspirazioni, le urgenze, le esigenze degli altri, le sa

leggere e le sa esprimere meglio di tutti, ad esempio: Budda, gli eroi del panteon greco-romano, Maometto,

i patriarchi dell’antico testamento, Confucio… > notiamo l’emergere di queste figure, almeno nelle più

importanti religioni, che fanno da mediatori tra la divinità e l’uomo e da catalizzatori tra coloro che

condividono queste comuni credenze.

Abbiamo moltissime grandi religioni: Qual è la religione giusta? Nessuna in virtù della libertà religiosa.

Tuttavia, ci fu un uomo che gridò IO sono la VIA, la VERITÀ e la VITA. Da dove nasce questa inaudita pretesa?

LEZIONE 15 – 15/05/19 e LEZIONE 16 – 16/05/19

ALL’ORIGINE DELLA PRETESA CRISTIANA

Da dove nasce questa pretesa?

RELIGIONE = fenomeno in cui si sintetizza la creatività dell’uomo.

Per decidere a quale religione aderire potrebbero essere seguiti dei criteri, ad esempio quello razionalista

che pensa che una persona prima di seguirne una determinata dovrebbe informarsi e conoscere (ma esse

sono moltissime quindi diventa un criterio astratto). Questo criterio astratto potrebbe essere ristretto

nell’idea di prendere contatto almeno con quelle più diffuse come Cristianesimo, Ebraismo, Islam,

Buddismo… oppure ci si può affidare al sincretismo nel senso di unione e sintesi delle parti di varie religioni,

un ultimo suggerimento potrebbe essere quello di decidere di avvicinarsi ai tentativi di entrare in rapporto

con il mistero (che la ragione non può non riconoscere se vuole essere leale con la propria esperienza, infatti,

la ragione nella sua dignità ultima è apertura alla totalità dei fattori e nella realtà vi è un fattore insondabile,

non ammetterlo vuol dire negare la libertà anche se il senso religioso tormenta l’uomo) attraverso la religione

più diffusa nel proprio ambiente (ipotesi empirica).

Ogni tentativo dell’uomo di raggiungere e di entrare in rapporto con il mistero = Dio è BUONO, quindi ogni

religione in quanto tentativo è POSITIVA |- tolleranza e libertà religiosa > le religioni hanno tutte pari dignità,

ma cosa succederebbe se una religione affermasse IO sono la strada, la VERA religione? La frase IO SONO LA

VIA è stata detta da un uomo = Gesù.

Nel IV secolo a.C. SOCRATE, condannato a morte nella città di Atene (= culla della DEMOCRAZIA) per dei reati

di opinione e per la seduzione dei giovani, decise di non fuggire pur avendone la possibilità in quanto

rispettoso delle leggi e della democrazia (vd. Critone di Platone). Da momento che la sua esecuzione era

fissata per il mattino, nella notte precedente la sua morte, Socrate discusse di cosa poteva esserci dopo la

morte e nel capitolo XXXV del Fedone si riporta che il filosofo disse: “La verità sicura in queste cose (cosa c’è

dopo), mi pare, nella vita presente non si può raggiungere in alcun modo o perlomeno con grandissima

difficoltà, è un problema veramente arduo PERÒ io penso che sia una viltà il non studiare sotto ogni aspetto

le cose che sono state dette in proposito e penso che sia una viltà lo smettere le ricerche prima di aver

esaminato ogni mezzo” > anche se il problema è arduo e sembra impossibile risolverlo bisogna andare OLTRE

perché non è possibile smettere di cercare (> è lo stesso principio che ha portato anche tutte le scoperte

geografiche del passato o l’esplorazione dell’universo nei nostri giorni).

Dall’esigenza della ricerca possono nascere due possibilità:

1. Venire a capo del problema e conoscer

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
36 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/03 Filosofia morale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher clizia02 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teologia I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Alberto Stefano.