vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Marshall McLuhan (1911 – 1980)
Marshall McLuhan, uno studioso dei media di origine canadese, ha parlato abbondantemente di fotografia nei suoi libri, definendola uno strumento di comunicazione. Una delle sue definizioni più belle della fotografia è: "Il mondo dell'era fotografica è il mondo del bordello senza muri", una definizione profetica che ha ispirato vari artisti.
Ecco alcuni esempi di opere che hanno preso spunto da questa idea:
- The Truman Show - P. Weir, 1998
- Big Brother - 1999
- Casa aperta. Sabato 2,48 pm - A. Zahalka, 1995
Nell'arte, e in particolare nella fotografia, capita spesso di anticipare concetti e idee. La fotografia stessa è nata nell'Ottocento.
Una poesia di Montale
Si pensa che la foto a lato sia proprio quella a cui si riferiva Montale. Ciò che è interessante notare è che all'epoca portarsi appresso una macchina fotografica era più impegnativo che adesso. Montale e i suoi amici dovevano aver deciso di fare la foto prima di uscire di casa.
"Foto"
differenze tra una fotografia "d'uso" e una fotografia artistica? La fotografia "d'uso" è generalmente scattata per documentare un momento o un evento specifico, mentre una fotografia artistica è realizzata con l'intento di esprimere un concetto o un'emozione attraverso l'uso creativo della luce, della composizione e degli elementi visivi. La fotografia "d'uso" può essere considerata come un semplice ricordo, mentre una fotografia artistica può essere apprezzata per la sua bellezza estetica e il suo valore concettuale. Nel caso della foto descritta nel testo, nonostante sia rovinata, continua a svolgere la sua funzione di ricordo della persona a cui è dedicata la poesia. La distinzione tra realtà e immagine viene cancellata, poiché il volto della ragazza non è solo rappresentato, ma diventa parte integrante della poesia stessa. Nonostante sia una foto ordinaria, merita di essere considerata al pari delle fotografie artistiche, poiché ha un significato personale e un valore emotivo per chi la guarda. La fotografia, come tutte le arti, è in continua evoluzione e non può essere definita in modo statico. Ogni fotografia può suscitare diverse interpretazioni e riflessioni personali.potenzialità del mezzo? Pierre Bourdieu (sociologo francese) sostiene che "si fotografa ciò che si ritiene degno di essere fotografato". Questa cosa è ancora vera? come cambia il modo di scattare foto adesso che abbiamo sempre i cellulari a portata di mano. Il lato fisico delle fotografie in questo articolo del Corriere della Sera (data incerta) vediamo chiaramente il concetto delle foto come ricordo quasi "tangibile" della vita lasciata indietro dalla ragazza migrante. La sezione evidenziata in rosso dice: "I ricordi di una vita, quelli che una ventenne portava con sé verso l'Europa per non dimenticare i volti di genitori, fratelli, zii, piccoli e grandi." Ultimo esempio: un piccolo articolo del Corriere su Daniela Santanchè (al tempo parlamentare per Alleanza Nazionale, un partito politico ormai sciolto). Qui si vede il concetto di fotografia come prova o "certificazione" della realtà. Un altroesempio di fotografia come prova è il caso dei documenti d'identità quindi oltre ai valori "formali" (cioè artistici) la fotografia può avere il valore di:
- memoria (tragedia migranti)
- sostituzione (foto di famiglia)
- prova (Santanchè)
valori concettuali (23/09 Kubrick)
ricordiamo che Kubrick prima di essere regista era stato un fotografo
riassunta la trama del film The Shining (reg. Stanley Kubrick, 1980)
mostrata la scena finale del film in cui si vede il muro di foto dell'Overlook Hotel
"Profondità abitata" è il termine con cui Giorgio De Chirico definisce la pittura metafisica (di cui è stato uno dei massimi esponenti) il docente ritiene che questa definizione si possa applicare anche alla fotografia
Arte moderna? entrambe queste foto sono state esposte alla mostra "Il nudo - Tra ideale e realtà" della Galleria d'Arte Moderna di Bologna nel 2004