Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Appunti esame Economia internazionale Pag. 1 Appunti esame Economia internazionale Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Economia internazionale Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Economia internazionale Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Economia internazionale Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Economia internazionale Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Economia internazionale Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Economia internazionale Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ECONOMIA  INTERNAZIONALE  

  Testi  consultati:  

_  Economia  Internazionale.  Teoria  e  politica  del  commercio  internazionale    

Professore  di  riferimento:  

_  Paola  Bertolini  

 

Introduzione  ai  temi  del  commercio  internazionale  

L’ambito  di  interesse  dell’economia  internazionale  è  costituito  dalle  questioni  che  nascono  

dall’interazione  tra  stati  sovrani.    

Sette  tematiche  ricorrono  nello  studio  dell’economia  internazionale:  

1) I  vantaggi  derivanti  dallo  scambio  

Il  più  importante  risultato  di  tutta  l’economia  internazionale  consiste  nella  consapevolezza  

che  esistono  vantaggi  dello  scambio  e  cioè  che  quando  i  paesi  scambiano  beni  e  servizi,  quasi  

sempre  tale  scambio  è  vantaggioso  per  tutti.  

I  vantaggi  derivanti  dallo  scambio  sono  molti  (e  non  solo  relativi  allo  scambio  di  beni):  

_  specializzazione  nella  produzione  di  beni  più  limitati  

_  migrazioni  e  prestiti  internazionali  altre  forme  di  scambio  mutualmente  convenienti  

_  scambio  internazionale  di  attività  finanziarie  rischiose  

ATTENZIONE:  nonostante  questi  benefici,  il  commercio  internazionale  può  danneggiare  

alcuni  gruppi  all’interno  di  ciascun  paese.  Ad  esempio  tale  commercio  può  modificare  la  

distribuzione  del  reddito  tra  gruppi  di  individui,  come  i  lavoratori  non  specializzati  e  i  

proprietari  di  capitale.  

2) La  struttura  del  commercio  

Mentre  alcuni  aspetti  della  struttura  del  commercio  sono  facilmente  comprensibili  (clima  e  

disponibilità  di  risorse  ad  esempio),  altri  tuttora  si  fatica  a  comprenderli.  

3) Il  protezionismo  

Quanto  commercio  è  utile  ai  vari  paesi?  

Dopo  la  Seconda  Guerra  Mondiale  le  economie  avanzate,  guidate  dagli  Stati  Uniti,  hanno  

perseguito  una  politica  di  rimozione  delle  barriere  agli  scambi,  che  rifletteva  l’idea  che  il  

libero  scambio  potesse  promuovere  non  solo  la  prosperità,  ma  anche  la  pace  nel  mondo  (si  

pensi  alla  nascita  del  WTO  che  nasce  anche  con  questo  obbiettivo).  

Nel  1999  è  sorto  però  un  movimento  anti-­‐globalizzazione  divenuto  famoso  che  ha  costretto  a  

ripensare  a  nuove  ragioni  (non  solo  economiche)  a  favore  del  commercio  internazionale.  

4) La  bilancia  dei  pagamenti  

La  situazione  della  bilancia  dei  pagamenti  di  un  paese  richiede  che  quest’ultima  venga  

considerata  nel  contesto  di  un’analisi  economica  più  generale.  

5) La  determinazione  del  tasso  di  cambio  

I  vari  paesi  hanno  monete  diverse  tra  loro  e  dunque  il  valore  relativo  delle  diverse  valute  può  

cambiare  nel  tempo.  Questo  è  un  punto  importante  che  differisce  dalle  altre  aree  economiche.  

6) Il  coordinamento  internazionale  delle  politiche  economiche  

Anche  se  i  paesi  sono  liberi  di  scegliere  la  propria  politica  economica,  in  un  economia  

mondiale  integrata,  le  politiche  economiche  di  un  paese  influenzano  in  genere  anche  altri  

paesi.  Non  siamo  cittadini  di  un  governo  mondiale,  come  raggiungere  una  certa  

armonizzazione  del  commercio  quindi  che  indichi  ai  vari  paesi  come  muoversi?  

Per  molto  tempo  ci  si  è  affidati  al  GATT  (Accordo  Generale  sui  Dazi  e  sul  Commercio)  e  a  

partire  dal  1994  all’Organizzazione  Mondiale  del  Commercio  (WTO).  Egli  può  giudicare  se  le  

politiche  commerciali  dei  vari  paesi,  inclusi  gli  Stati  Uniti,  violino  gli  accordi  precedentemente  

siglati.  

7) Il  mercato  internazionale  dei  capitali  

Il  mercato  internazionale  dei  capitali  collega  tra  loro  i  mercati  finanziari  dei  vari  paesi  (si  veda  

l’effetto  a  catena  della  crisi  economica).  

   

Commercio  internazionale  

Esiste  una  forte  relazione  empirica  tra  la  dimensione  dell’economia  di  un  paese  e  il  volume  

delle  sue  importazioni  ed  esportazioni.  Infatti,  i  paesi  come  gli  Stati  Uniti  commerciano  

maggiormente  con  paesi  come  Germania,  Regno  Unito,  Francia  che  sono  paesi  con  i  più  elevati  

valori  di  PIL  (Prodotto  Interno  Lordo),  che  misura  il  valore  complessivo  di  tutti  i  beni  e  i  

servizi  prodotti  in  un’economia.  

Guardando  al  commercio  internazionale  nel  suo  complesso,  gli  economisti  hanno  formulato  

un’equazione  detta  modello  gravitazionale  del  commercio  mondiale:  

T  =  (A  x  Y  x  Y )  /  D

ij i j ij  

T =  valore  commercio  fra  paese  i  e  paese  j  

ij  

A  =  termine  costante  

Y  =  PIL  del  paese  i  

i

Y  =  PIL  del  paese  j  

j

D  =  distanza  tra  i  due  paesi  

ij

Il  commercio  tra  due  paesi,  a  parità  di  tutti  gli  altri  fattori,  è  proporzionale  al  prodotto  

dei  loro  PIL  e  diminuisce  al  crescere  della  distanza.  

 

Gli  economisti  utilizzano  il  modello  gravitazionale  per  scoprire  le  anomalie  nel  commercio  

internazionale.  

Ad  esempio  tutte  le  stime  dei  modelli  gravitazionali  mostrano  un  forte  effetto  negativo  della  

distanza  sul  commercio  internazionale,  non  solo  per  l’aumento  dei  costi  dei  trasporti,  ma  

anche  per  altri  fattori  (la  rappresentanza  commerciale  diventa  più  difficoltosa).  

Cosa  molto  importante  è  il  fatto  che  i  paesi  confinanti  di  solito  sono  parte  di  accordi  

commerciali  che  assicurano  esenzioni  di  dazi  o  altre  barriere  commerciali.  Nonostante  ciò  gli  

economisti  stanno  studiando  il  motivo  per  cui  i  confini  hanno  ancora  un  ruolo  negativo  così  

grande  sul  commercio.  

QUINDI,   se  un  accordo  commerciale  è  efficace,  esso  deve  portare  a  volumi  di  commercio  fra  i  

paesi  membri  significativamente  maggiori  di  quanto  si  potrebbe  altrimenti  prevedere  dato  il  PIL  <

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
32 pagine
9 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher iure notes di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Naghavi Alireza Jay.