Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
S = Y -‐ C -‐ G
Aggiungendo e sottraendo T, le tasse al netto dei Trasferimenti
S = Y -‐ C -‐ G + T -‐ T
è possibile distinguere il risparmio privato da risparmio pubblico:
S = (Y -‐ T -‐ C)+ (T -‐ G)
Risparmio privato = (Y -‐ T -‐ C); dove (Y -‐ T) è il reddito disponibile
• Risparmio pubblico = (T -‐ G), pari all'avanzo di bilancio dello Stato
•
5 -‐ Decisioni di investimenti
Investimenti
Acquisto di beni capitale da inserire nel processo produttivo che andrà ad incidere sui profitti futuri. La
disponibilità ad acquistare è legata alle previsioni dei costi di utilizzo e dei benefici ricavati, pari al valore del
prodotto marginale ottenibile.
Valore del prodotto marginale del capitale, VMP (beneficio marginale di un
investimento)
Dal lato dei benefici, il fattore chiave nelle decisioni di investimento: il beneficio marginale che ci si aspetta da un
investimento di capitale. Variabile di flusso che deve essere misurata in un periodo e
calcolata al netto sia dei costi
operativi e di manutenzione, sia sulle imposte applicate sui ricavi attesi generati dal capitale.
Tasso di rendimento di un investimento
Rapporto tra il valore del prodotto marginale del capitale (VMP) e il prezzo d'acquisto Pk -‐ equivale al valore del
prodotto marginale espresso come percentuale sul prezzo d'acquisto.
Un investimento è profittevole finché il tasso di rendimento VMP/Pk supera il tasso di interesse reale r: VMP/Pk >
r. In caso contrario è razionale destinare il risparmio all'acquisto di attività finanziarie al quale verrà applicato il
tasso di interesse reale.
Costo opportunità di un investimento
Il costo opportunità di un investimento in beni capitali è individuato da
1. prezzo dei beni capitali
2. tasso di interesse reale:
a. Quando un'impresa deve contrarre un prestito per acquistare un bene capitale, il tasso di interesse reale
determina il costo reale che l'impresa deve sostenere per il rimborso del debito.
b. Anche se un'impresa non ha la necessità di ricorrere a un prestito per l'acquisto di un nuovo capitale
(per esempio perché ha già accantonato i fondi necessari), il tasso di interesse reale rimane un elemento
significativo da cui dipende l'appetibilità di un investimento: se un'impresa non impiega i profitti
realizzati per dotarsi di nuovo capitale, con buona probabilità li destinerà all'acquisto di attività
finanziarie su cui verrà applicato il tasso di interesse reale. Se invece l'impresa decide di utilizzare i
profitti per acquistare beni capitali anziché titoli, rinuncia all'opportunità di percepire il tasso di interesse
reale sui propri fondi.
Interessi da pagare a un banca per ottenere il finanziamento necessario o -‐ se si dispone di risorse finanziarie tasso
di rendimento offerto da altri tipi di investimento finanziario (un attività finanziaria investita al tasso di interesse
reale r rende r•Pk).
Domanda di risorse finanziare per gli investimenti e offerta di risparmio
Considerando l'intera società e ordinando tutti i progetti di investimento in ordine decrescente del loro rispettivo
tasso di rendimento, il valore complessivo degli investimenti intrapresi sarà tanto più grande quanto più basso è il
tasso di interesse reale: relazione inversa (o decrescente) tra investimenti e tasso di interesse reale.
Combinando il grafico rappresentativo di questa relazione inversa con il grafico relativo all'offerta di risparmio è
possibile fornire una rappresentazione grafica della domanda e dell'offerta di risparmio dal punto di vista
macroeconomico (o mercato dei capitali).
Il sistema finanziario
Incontro tra offerta di risparmio e domanda di -‐ risorse finanziarie per -‐ investimenti.
Permette una migliore allocazione dei risparmi rispetto a quelle prese da una burocrazia centralizzata
concentrandosi esclusivamente su considerazioni di carattere economico.
Il mercato finanziario svolge due funzioni:
1. *Funzione informativa: consiste nel raccogliere e diffondere le informazioni rilevanti sui potenziali destinatari
delle risorse finanziarie. In tal modo i mercati finanziari aiutano i risparmiatori a convogliare i propri risparmi
verso gli impieghi più remunerativi e/o meno rischiosi.
2. **Funzione assicurativa: aiuta il risparmiatore a condividere i rischi dei progetti di investimento individuale
I tre canali di finanziamento intorno ai quali ruota il sistema finanziario:
Azioni
• Un'azione rappresenta il diritto a una quota di compartecipazione al capitale sociale di un'impresa. Il
possessore di un'azione è remunerato in due modi:
1. con il pagamento di un dividendo a scadenze regolari, ovvero una parte degli utili distribuiti dalla società
in proporzione alle quote di partecipazione al capitale sociale. L'ammontare del dividendo viene stabilito
dal consiglio di amministrazione e generalmente dipende dai