vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Valore oggettivato al quale il bene o il servizio viene effettivamente
scambiato sul mercato stabilito dall'insieme dei consumatori di quel bene.
I beni e i servizi che non vengono scambiati nel mercato -‐ come il lavoro
domestico non retribuito -‐ generalmente non rientrano nel calcolo del PIL:
fanno eccezione i beni e i servizi forniti dall'amministrazione pubblica ai vari
livelli che, pur non avendo un prezzo sul mercato, sono conteggiati nel calcolo
del PIL in base al costo sostenuto per la loro fornitura -‐ esercito, accesso
all'istruzione garantito..
• Beni e servizi finali
Poiché siamo interessati a misurare esclusivamente i beni che hanno un
valore economico diretto nel calcolo del PIL rientrano soltanto i beni e i
servizi finali -‐ tra i quali i beni capitali di nuova produzione -‐ mentre i beni e i
servizi intermedi vengono interamente impiegati nella produzione dei beni e
dei servizi finali, pertanto non vengono conteggiati.
Beni o servizi finali: essendo collocati alla fine del processo di
- produzione, beni o servizi di cui usufruiscono effettivamente i
consumatori
Beni o servizi intermedi: beni o servizi che precedono il prodotto finale
- e utilizzati nella sua produzione
Beni capitali: i beni capitali sono beni di lunga durata che vengono
- utilizzati e prodotti allo scopo di produrre altri beni e servizi. Non
rientrano nella definizione di beni finali in quanto la loro funzione è
quella di produrre altri beni / non rappresentano un bene intermedio
dal momento che non vengono interamente utilizzati durante il
processo produttivo, se non in un arco di tempo molto lungo. Al fine del
calcolo del PIL è bene classificare i beni capitali di nuova produzione
come beni finali; in caso contrario, il PIL di un paese che ha investito nel
proprio sviluppo futuro risulterebbe più basso di quello di una nazione
che ha destinato tutte le sue risorse alla produzione di beni di
consumo.
calcolo del PIL è bene classificare i beni capitali di nuova produzione
come beni finali; in caso contrario, il PIL di un paese che ha investito nel
proprio sviluppo futuro risulterebbe più basso di quello di una nazione
che ha destinato tutte le sue risorse alla produzione di beni di
consumo.
• All'interno di un paese in un determinato periodo
Il PIL è una misura dell'attività economica realizzata in un determinato paese
e pertanto
verrà conteggiato solo il valore dei beni e dei servizi prodotti
all'interno dei suoi confini fisici in un determinato periodo di tempo, come
l'anno civile.
Nel valore del PIL dell'anno corrente sono inclusi solo i beni e i servizi finali
prodotti in quell'anno.
Variabili flusso
Una variabile il cui valore che viene definito nell'unità di tempo.
In molti casi un flusso
indica il tasso di variazione di uno stock.
Variabili stock
Una variabile il cui valore che viene definito in un
determinato periodo di tempo.
(I) Calcolo del PIL con il
metodo basato sulla spesa totale
Si basa sull'idea che tutti i beni e i servizi finali prodotti all'interno di un paese in un
certo anno
verranno acquistati e utilizzati da soggetti economici. L'ammontare
speso per i diversi beni e servizi finali dovrebbe
equivalere ai corrispondenti
valori
di mercato.
Esistono
4 categorie di utenti consumatori di beni e servizi finali, a cui
corrispondono
4 diverse componenti di spesa:
1 -‐ Famiglie > C, consumi
2 -‐ Imprese > I, investimenti
3 -‐ Settore pubblico > Gc, spesa pubblica di consumo + Gi, Investimenti = G,
acquisti pubblici
4 -‐ Settore estero, ovvero gli acquisti di prodotti nazionali da parte di paesi esteri
stranieri > E, esportazioni nette
1 -‐ C, Consumi
La
spesa in consumi o semplicemente i consumi ( C), indica l'insieme delle
spese da parte delle famiglie per l'acquisto di vari beni e servizi -‐ cibo,
abbigliamento e divertimenti
Beni di consumo durevoli
- Beni di consumo non durevoli
- I servizi
-
2 -‐ I, Investimenti
abbigliamento e divertimenti
Beni di consumo durevoli
- Beni di consumo non durevoli
- I servizi
-
2 -‐ I, Investimenti
Gli investimenti ( I) rappresentano le spese che le imprese destinano
all'acquisto di beni e servizi finali -‐ beni capitali e abitazioni, fabbricati e
macchinari
Investimenti fissi da parte delle imprese
- Investimenti nell'edilizia residenziale
- Investimenti in scorte
-
(≠ investimenti finanziari > acquisto di azioni o obbligazioni da parte di privati,
forma di risparmio)
3 -‐ G, acquisti pubblici
Negli acquisti pubblici ( G) rientrano le spese sostenute dallo Stato e dalle
amministrazioni locali e statali in beni e servizi finali. Gli acquisti pubblici
non comprendono né i trasferimenti, né gli interessi pagati dallo Stato sul
debito pubblico.
4 -‐ E, esportazioni nette
Le esportazioni nette ( E-‐M) costituiscono la differenza tra e sportazioni e
importazioni,
l'ammontare netto della spesa in beni e servizi di produzione
nazionale venduti all'estero, la domanda netta da parte del resto del mondo.
Esportazioni