Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Appunti:1 - Introduzione alle Macroeconomia. Esame di Economia Politica, M. Grillo Pag. 1 Appunti:1 - Introduzione alle Macroeconomia. Esame di Economia Politica, M. Grillo Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti:1 - Introduzione alle Macroeconomia. Esame di Economia Politica, M. Grillo Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

New  York.  Martedì  29  ottobre  1929.  Crolla  la  borsa  di  Wall  Street.  È  l’inizio   della  più  

grande  depressione   economica   del  '900.  A  partire  dagli  anni  venti,  gli  Stati  Uniti  vivono  

un  momento  di  grande  crescita  economica.  In  quest’epoca  sono   infatti  i  principali  

esportatori  di  prodotti   agricoli  e  industriali   in  Europa,  dove  l’economia   stenta  a  

riprendersi   dopo  la  Prima  Guerra  Mondiale.  Inoltre,  nelle  industrie   americane,  il  lavoro  

viene  razionalizzato,  e  reso  più  veloce  con  l’introduzione   della  catena  di  montaggio.  

L’industria   automobilistica   conosce  un  forte  sviluppo,   portando  al  potenziamento  delle  

arterie  stradali,  alla  crescita  delle  aziende  petrolifere,   e  di  quelle  dell’acciaio  e  della  

gomma.  Nel  mercato  statunitense  si  diffonde   un  grande  ottimismo.  In  molti,   tra  

investitori   e  semplici  cittadini,  decidono   di  acquistare  titoli  in  borsa.  Velocemente  la  

gran  parte  delle  azioni  sale,  fino  a  toccare  vertici  elevatissimi.

In  breve,  però,  si  crea  uno  scollamento   tra  il  valore  effettivo  delle  aziende  e  il  loro  

valore  azionario,  di  molto  superiore.  Molte  imprese  vengono   create  solo   per  scopi  

speculativi,   rivelandosi   in  seguito  delle  truffe.Intanto  le  industrie   americane  producono  

sempre  di  più.  La  domanda  interna  non   riesce  ad  assorbire  l’enorme   quantità  di  beni  

messi  sul   mercato.  Molti  prodotti  rimangono  invenduti.   Le  industrie  iniziano  a  fallire.

Le  azioni  delle  aziende  in  crisi  cominciano   a  perdere  valore,  e  gli  speculatori  finanziari  

iniziano  a  svendere  i  propri  titoli.

In  preda  al  panico,  anche  i  risparmiatori  vendono   le  quote  in  loro  possesso,   dando  così  

il  via  al  crollo  della  borsa.  Giovedì   24  ottobre,  la  situazione  è  ormai  drammatica.  I l  

valore  delle  azioni  è  precipitato.  Chi  aveva  investito  tutti  i  propri   beni  in  borsa,   è  ridotto  

sul  lastrico.  11  operatori  finanziari,  a  New  York,  si  tolgono   la  vita.  Martedì  29  ottobre,  il  

martedì  nero:  a  Wall  Street  il  crack  è  definitivo.  La  notizia  si  diffonde   rapidamente  in  

iniziano  a  svendere  i  propri  titoli.

In  preda  al  panico,  anche  i  risparmiatori  vendono   le  quote  in  loro  possesso,   dando  così  

il  via  al  crollo  della  borsa.  Giovedì   24  ottobre,  la  situazione  è  ormai  drammatica.  I l  

valore  delle  azioni  è  precipitato.  Chi  aveva  investito  tutti  i  propri   beni  in  borsa,   è  ridotto  

sul  lastrico.  11  operatori  finanziari,  a  New  York,  si  tolgono   la  vita.  Martedì  29  ottobre,  il  

martedì  nero:  a  Wall  Street  il  crack  è  definitivo.  La  notizia  si  diffonde   rapidamente  in  

tutto  il  paese.  Migliaia  di  persone   si  precipitano  nelle  banche  per  ritirare  il  proprio  

denaro,  generando  una  crisi  di  liquidità   e  il  fallimento   degli  istituti  di  credito.  Le  

industrie   si  trovano  improvvisamente   senza  capitali  da  investire.  La  produzione   crolla  

drasticamente  e  iniziano  licenziamenti  a  tappeto  in  ogni  settore.  I n  breve  tempo,   il  

numero  dei  disoccupati   negli  Stati  Uniti  arriva  a  superare  i  12  milioni.  Presto  la  crisi  

economica  supera  i  confini   statunitensi   e  giunge  anche  in  Europa.  Durerà  fino  alla  fine  

degli  anni  ‘30,   passando   alla  storia  col  nome  di  Grande  Depressione.

L'incapacità  di  spiegare   la  Grande   Recessione   alla  luce  

della  teoria  economica  allora  disponibile

La  visione   dominante  allora   era   quella   classica   per  la   quale  nell’ambito  delle  

economie  di   mercato  non  si   potevano  verificare   situazioni  permanenti  di  

disequilibrio,  poiché   i  meccanismi   di  mercato   avrebbero  operato  spontaneamente  e  

in  modo  efficiente  per   riportare  il   sistema   economico  al  suo  livello   di   equilibrio.  In  

particolare,   la  flessibilità   dei   prezzi  e   dei   salari   avrebbe  garantito  un  rapido  

adattamento  del   sistema  alle   condizioni  della   domanda  e  dell’offerta  e  una  

tendenza  naturale  all’affermarsi  dell’equilibrio   di  pieno  impiego.

Negli   anni  ‘20  e  ‘30,  però,  le   maggiori   economie  di   mercato  capitaliste  

sperimentavano  situazioni  di   elevata   e  stabile   disoccupazione  che   sembravano  

mettere   in  discussione  le   conclusioni  della   teoria   classica.  In  particolare,   il   pieno  

impiego  non  sembrava  più  rappresentare   lo  stato  normale  dell’economia.

In  questo  periodo,  e  in   tale   contesto,  la   teoria  keynesiana  si   propone  di  fornire  una  

spiegazione  e   anche  un  rimedio  alla   crisi   dell’economia.

Il  punto  fondamentale  dell’analisi   keynesiana  è  la   convinzione  che  il   sistema  

economico  di  mercato   sia  inerentemente   instabile   e   che  si  possa  allontanare  dalla  

situazione  di  pieno  impiego   anche  per   periodi  lunghi,  senza  che  i   meccanismi  

spontanei  del   mercato  siano  in   grado  di  riportare   l’economia  alla   piena  

occupazione.  Secondo  la   visione  keynesiana,  quindi,  il   concetto  di  equilibrio   non  è  

necessariamente   collegato  allo   stato  di  piena   occupazione.

Centrale   rispetto  a  questa  impostazione,  prima  nella   contrapposizione  con  i   classici  

e   successivamente  nei   confronti  delle   teorie   macroeconomiche  più  recenti,   è  la  

diversa  interpretazione   dei  meccanismi   che   regolano  il   mercato  del   lavoro.

John  Maynard  Keynes,   1936

La  Teoria   generale   dell'occupazione,   dell'interesse   e  della  

moneta

John  Maynard  Keynes  è  uno  degli   economisti  più  influenti  del   V entesimo  Secolo.  

Nasce  il   5  giugno  1883  a  Cambridge,  in   Gran  Bretagna.  Il   padre  insegna  economia

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
6 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BestNote di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Grillo Michele.