Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti:5 - Decisioni di investimenti. Esame di Economia Politica, M. Grillo Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Interessi  da  pagare  a   un  banca  per  ottenere  il  finanziamento  necessario  o -­‐ se   si  

dispone  di  risorse  finanziarie   tasso  di  rendimento  offerto  da  altri  tipi  di  

investimento  finanziario (un  attività  finanziaria   investita  al   tasso  di  interesse   reale   r  

rende  r•Pk).

Domanda  di  risorse   finanziare   per  gli  investimenti   e  

offerta   di  risparmio

Considerando  l'intera   società   e  ordinando  tutti  i  progetti   di  investimento  in  ordine  

decrescente   del   loro  rispettivo  tasso  di   rendimento,  il   valore  complessivo  degli  

investimenti  intrapresi   sarà  tanto  più  grande  quanto  più  basso  è   il   tasso  di  interesse  

reale:   relazione   inversa  ( o  decrescente)   tra  investimenti  e   tasso  di   interesse  reale.  

Combinando  il   grafico  rappresentativo  di   questa  relazione   inversa   con  il   grafico  

relativo   all'offerta  di  risparmio   è  possibile   fornire  una  rappresentazione  grafica  

della   domanda  e   dell'offerta  di  risparmio   dal  punto  di  vista  macroeconomico  ( o  

mercato  dei   capitali).

Il  sistema  finanziario

Incontro  tra  offerta  di  risparmio  e   domanda  di  -­‐ risorse   finanziarie  per   -­‐

investimenti.

Permette  una  

migliore  allocazione  dei  risparmi rispetto  a   quelle   prese  da  una  

burocrazia  centralizzata   concentrandosi  esclusivamente   su  considerazioni   di  

carattere   economico.  

Il  mercato   finanziario  svolge  

due  funzioni:

1. *Funzione  informativa:  consiste  nel   raccogliere   e  diffondere  le   informazioni    

rilevanti   sui  potenziali   destinatari  delle   risorse  finanziarie.  In  tal   modo  i  

mercati   finanziari  aiutano  i   risparmiatori  a   convogliare  i   propri  risparmi  verso  

gli   impieghi   più  remunerativi  e/o  meno  rischiosi.

2. **Funzione  assicurativa:  

aiuta  il   risparmiatore   a  

condividere  i   rischi dei  

progetti  di   investimento  individuale

I  tre  canali  di  finanziamento   intorno  ai  quali  ruota   il  

sistema  finanziario:

• Azioni

Un'azione  rappresenta  il   diritto   a  una  quota  di  compartecipazione  al   capitale  

sociale   di  un'impresa.  Il  possessore  di   un'azione  è  remunerato  in   due  modi:

sistema  finanziario:

• Azioni

Un'azione  rappresenta  il   diritto   a  una  quota  di  compartecipazione  al   capitale  

sociale   di  un'impresa.  Il  possessore  di   un'azione  è  remunerato  in   due  modi:

1  -­‐ con  il   pagamento  di   un  

dividendo  

a  scadenze  regolari,   ovvero  una  parte  

degli   utili   distribuiti dalla  società   in  proporzione  alle   quote  di  

partecipazione  al   capitale   sociale.   L'ammontare  del   dividendo  viene  

stabilito  dal   consiglio  di   amministrazione  e    generalmente   dipende   dai  

profitti  ottenuti  di  recente   dall'impresa

2  -­‐ attraverso  un  

guadagno   in  conto   capitale:  

gli   utili   non  distribuiti della  

società   sono  investiti  in   nuovo  capitale   e  il   valore  di  ogni  singola   azione  

aumenta,  registrando  le   attese   di  utili   più  elevati   in   futuro  grazie   al  

nuovo  investimento

I  prezzi  dei   titoli   azionari  vengono  determinati   dalle   transazioni  che   si  

svolgono  in  Borsa:  il   prezzo  di  un'azione  varia   al  variare   della   sua  domanda,  

che   a  sua  volta  dipende  da  fattori  quali   le   notizie   relative   alle   prospettive  

future  della   società  emittente.

• Obbligazioni

Un'obbligazione  rappresenta  una promessa avente  valore  legale   di  

rimborsare in  una data  futura la  somma  di  denaro  ottenuta  in  prestito  

(somma  capitale),  con  il   contemporaneo  

impegno  a   pagare periodicamente

un  interesse -­‐ o  tasso  della   cedola,   che  rappresenta  la   remunerazione  del  

possessore  dell'obbligazione:   dipende  da  una  serie   di  fattori  tra   cui  la   durata,  

il   rischio   di  credito   e  il   trattamento  fiscale   del  titolo.

• Credito   bancario

Una  banca  accetta   depositi  dai   risparmiatori  e,   con  le   risorse  bancarie   così  

raccolte,   concede  prestiti   agli   investitori,  che   pagheranno  alla   banca  un  

interesse.  In  questo  senso  la   banca  assume  il   ruolo  di intermediario  

finanziario.

*Il  problema  delle  informazioni   sul  debitore:   mercati  e  

intermediari   finanziari

Gli   intermediari   finanziari  sono  imprese   che,  attingendo  ai   fondi  depositati  dai  

risparmiatori,  concedono  credito   a  chi   ne   fa  richiesta.   Perché   i  singoli   risparmiatori  

non  prestano  direttamente  i   propri  fondi  ai  soggetti  che   intendono  investirli   in  

nuovi  fondi  capitali?  

1. Attraverso  la   specializzazione,  gli   istituti   di  credito   sviluppano  un  

vantaggio  

comparato   nella  funzione  di  raccolta   informazioni,  ovvero  nella  valutazione  

della   qualità  dei   prenditori  di   prestito.  Sono  in  grado  cioè   di  svolgere   questa  

funzione  a  

costi  molto  più  bassi e   con  

risultati  migliori di   quanto  non  

potrebbero  fare  i  singoli   risparmiatori;  

2. Gli   istituti  di   credito  sono  in   grado  di  mettere  insieme  più  risparmiatori per  

1. Attraverso  la   specializzazione,  gli   istituti   di  credito   sviluppano  un  

vantaggio  

comparato   nella  funzione  di  raccolta   informazioni,  ovvero  nella  valutazione  

della   qualità  dei   prenditori  di   prestito.  Sono  in  grado  cioè   di  svolgere   questa  

funzione  a  

costi  molto  più  bassi e   con  

risultati  migliori di   quanto  non  

potrebbero  fare  i  singoli   risparmiatori;  

2. Gli   istituti  di   credito  sono  in   grado  di  mettere  insieme  più  risparmiatori per  

concedere   prestiti   di  grandi  entità.

3. Gli   istituti   di  credito   agiscono  anche  in  favore  dei  piccoli  imprenditori

fornendo  loro  accesso  a   crediti   che  altrimenti   potrebbero  non  essere  

disponibili,  diversamente  dal  dalle   aziende  di   grandi  dimensioni  e  affermate  

sul  mercato  che   hanno  a  disposizione  altri   canali   di   finanziamento  oltre  ai  

prestiti   bancari  -­‐ come  il

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
5 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BestNote di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Grillo Michele.