vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Rispetto al potere e alle operazioni del potere
Le operazioni del potere sono repressive nei confronti del desiderio come fatto naturale, poiché esso non è una determinazione spontanea e naturale, ma è repressivo nei confronti delle punte dei concatenamenti del desiderio. L'esempio si ha in volontà di sapere. Il dispositivo della sessualità piega la sessualità sul sesso, effetto di repressione alla frontiera del micro e del macro: la sessualità, con i suoi concatenamenti, flussi... sarà ripiegata su un'istanza molare che è il sesso e anche se le procedure non sono repressive, lo sarà l'effetto perché i concatenamenti della sessualità saranno distrutti.
Un altro problema che interessa a Deleuze è perché tra la gente disturbata c'è quella più sensibile e più dipendente dalla vergogna? Qui si ha bisogno di un concetto di repressione che si applichi là dove i concatenamenti hanno.
moltedimensioni di cui i dispositivi di potere non sarebbero che una.La tesi né repressione né ideologia ha un correlato ed essa dipende da essocampo sociale non è definito dalle sue vs. Il concetto di vs è unanozione globale e implica già in se stessa elementi contraddittori neidispositivi di potere. dunque un 'altra teoria fondamentale del potere di f.sembra essere che la società non si contraddice . f. dice che la società si fastrategica essa fa STRATEGIA.Deleuze riconosce che c'è differenza tra strategia e vs ed afferma: il camposociale non viene definito tramite la vs ma esso fugge , fugge da tutte leparti e sono queste linee di fuga che vengono prima. Le linee di fugacostituiscono la cartografia.Le linee di fuga sono assimilabili ai movimenti di deterritorializzazione ; nonriportano alla natura ma sono le punte di deterritorializzazione neiconcatenamenti di potere.DEELEUZELe linee di fuga non sono
necessariamente rivoluzionarie ma comunque idispositivi di potere le vogliono imbrigliare è successo nell'11 secolo esse , lelinee di fuga sono precipitate.LA STRATEGIA SARA' SEMPRE SECONDA ALLE LINEE DI FUGA , ai flussi alleconvergenze e alle divergenze CHE DETENGONO IL PRIMATO COME AFFERMADELEUZE.Ritrovo qui IL DESIDERIO in quanto caratterizzato dai concatenamenti dideterritorializzazione quindi dalle linee di fuga rispetto ai dispositivi dipotere.Un altro problema con f. differenzaFAUCAULT Se infatti i dispositivi di potere come dice f. sono costituenti vs di essi visaranno solo i fenomeni di resistenza. – statuto dei fenomeni di resistenzache non saranno ideologici e antirepressivi.Nella volontà di sapere f. dice che essi non sono ILLUSORI e hanno diversedirezioni :1) I fenomeni di resistenza sono immagini inverse rispetto i dispositivi dipoterema questa direzione chiude la via d'uscita piuttosto che trovarneuna disapere - volontà
Se i dispositivi di potere sono costitutivi della verità se c'è una verità del potere come vs strategia ci devono essere dei poteri delle verità vs ipoteri. Politique Hebdo - problema del ruolo dell'intellettuale - intervista e di reintrodurre la categoria di verità: facendola dipendere dal potere essa troverà materia per opporsi ad esso. Non c'è soluzione.
I piaceri il corpo e i suoi piaceri. Anche qui sembra non esserci via d'uscita come possono i piaceri animare dei contropoteri e come concepisce questa nozione di piacere? - Sembra che non vi sia soluzione e sembra infatti evidenziare tre concetti nuovi che ancora non sono stati sviluppati: rapporti di forza, verità e piacere.
DELEUZE - Problemi per Deleuze - in realtà per Deleuze non ci sono problemi che invece per f. sembrano esserci. - Le linee di fuga non sembrano essere per f. delle determinazioni storiche collettive
così come i movimenti di deterritorializzazione. - Per Deleuze non ci sono problemi di statuto o della natura dei fenomeni di resistenza. Le linee di fuga sono le determinazioni primarie e il desiderio concatena il campo sociale, i dispositivi di potere sono creati da questi concatenamenti che simultaneamente distruggono. Concepisce l'odio di f. per gli emarginati ma le linee di fuga per Deleuze non sono create dagli emarginati bensì dai concatenamenti di desiderio. Le linee di fuga sono dei principi oggettivi che attraversano la società e che gli emarginati usano per una ricodificazione. Non ho bisogno di indagare sullo statuto dei principi di resistenza se l'iniziazione all'interno della società si da dal fuggire.