Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La STORIA in BREVE
- Gilbert (1541-1603) = distinzione fenomeni elettrici e magnetici
- Stephen Gray (1666-1736) = conduttori e isolanti
- Cavendish = definizione di capacità
- Lagrange (1736-1813) = concetto di potenziale
- Alessandro Volta (1745-1827) = elettroforo, elettrometro, pila ...
- Hans Christian Oersted (1777-1851) = effetti magnetici delle correnti
- André-Marie Ampère (1775-1836) = leggi dell'azione meccanica tra correnti elettriche
- Michael Faraday (1791-1867) = rotazioni elettromagnetiche, liquefazione dei gas induzione elettromagnetica, elettricità e magnetismo
- Maxwell (1831-1879) = teoria dell'elettromagnetismo, termalismo, statistica meccanica
- Hertz (1857-1894) = generazione/rivelazione onde EM: a pure della teoria di Maxwell
Thomson, Rutherford, Bohr = modello dell'atomo planetario
Nucleo di protoni e neutroni
Nucleo intorno di elettroni
Perché l'elettrone non cade nel nucleo?
- Nessuna spiegazione in meccanica cinetica
- Principio di indeterminazione della meccanica quantistica
Δp Δx ≈ ħ
Sia a = raggio dell'atomo
p ≈ ħ/a (derivata Δp Δx ≈ ħ)
- Ec = -p2 / 2m = -ħ2 / 2ma2
- Ep = -q2 / 4πε0a
ETOT = Ep + Ec che minimiz.
dE / da = 0 = -ħ2 / 2ma4 + q2 / 4πε0a2
a ≈ 0,528×10-10
Raggio di Bohr
Particelle Elementari
A carica frazionata
- Carica di sapore
- Up
- Down
- Top
- Bottom
- Strange
- Charm
- Carica di colore
- Red
- Blue
- Green
Non contraddice principio di esclusione di Pauli
3 colori diversi che si annullano
Barioni: 3 quark
Adroni composti di quark
Mesoni: 1 quark + 1 antiquark
1 colore + 1 anticolore quindi si annulla colore
Leptoni
Carica = 0
Carica = ±e
- Elettrone - Muone - Tau
- Muonu - Neutrino - Tau - Neutrino
Loro hanno altri costituenti
Loro sensibili alla forza forte
Una delle 4 forze fondamentali
- Nucleare forte → Gluone
- Nucleare debole → Bosone W e Z
- Elettromagnetica → Fotone
- Gravitazionale → Gravitone(?)
Cosa sono i fotoni?
All'inizio del 1900 c'è la crisi della meccanica classica
Non si riescono a spiegare
- Studio di emissioni del corpo nero
- Effetto fotoelettrico
- Effetto Compton
- Spettri di emissione di gas incandescenti
Radiazione elettromagnetica più simile a un fascio di particelle che di onde
Corpo nero = oggetto che emette radiazione termica pari a quella assorbita
Piccolo foro su involucro con interno annerito
Radiazione che entra, difficilmente uscirà, quella che esce è compresa e.g. termico (energia irradiata = energia assorbita)
Tecnia di Rayleigh-Jeans = energia totale irradiata a qualsiasi temperatura è cura obbligatoria, invece radiante emette energia via via più intensa. (Impossibile!!! es. Sfera)
Rayleigh-Jeans Theory
Dati speriment.
Pictone = emissione a λ
Palick h = energia a pacchetti, la radiazione elettromagnetica si può propagare solo in pacchetti discreti, e o λ frequenza
I = 2πf²
I = 2πkBT
Regolamento di un solo parametro
Flusso
Φ = ∫∫ S û • ñ dS se superficie chiusa Φ = ∮∮ û • ñ dS
Flusso di Gauss in uno sfera
∮∮ Ê • ñ dS = εr 9/εo
Φ attraverso sup chiusa = flusso entrante (+) uguale e contrario a quello uscente (-)
H2O: Materiale polare
Dipolo in campo elettrico tende ad allineare momenti di dipolo ad esso
Si polarizza il materiale
all'interno del materiale + e - vicino
si annullano → polarizzazione ai lati
Legge di Gauss per D
Φ = ∮∮ D • ñ dS = Q
dove D = εs εm Ê
potrebbe essere funzione della posizione
εr(x,y,z)
potrebbe essere anche una matrice:
∫∫∫V ê&cubed; • dV = Q = ρ dV
∇ • D = ρ
Se prendo conduttore ideale e lo carico, le cariche positive si addensano sulla superficie.
Prendono una sup. di Gauss, Φ = 0 senze accum. di cariche
sup di Gauss
∮ D→ ∣ dS→ = QintAvendo un conduttore piano, le cariche positive sulla superficie esterna
ρs+
Prendo sup. cilindrica per simmetria
D→ = D(x) x→
∮ D→ ∣ n→ dSS1
∮ D(x) 1/2 dS = D(x) a2S2
∮ D(x) 0/2 dS = 0S3
∮ D(x) x→