Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Organizzazione dei task
Il tempo ciclo del pezzo è di 12, inutile, ovvero il tempo impiegato per essere nito. Nella stazione 1 impieghiamo 7 minuti, dunque il pezzo starà fermo per la bellezza di 5 minuti senza far nulla.
Il task da posizionare per primo è quello più a sinistra, i task più lunghi vengono considerati quelli più problematici e difficili da eseguire secondo la logica dell'LCR.
- Per primi metto i task che non hanno vincoli di precedenza. Poi vado a vedere nell'ordine di inserimento qual è il prioritario.
- Una volta che ho posizionato il task, vado ad eliminarlo dal diagramma delle precedenze.
- Passo alla assegnazione successiva, andando ad aggiornare l'elenco dei task ammissibili.
Da 12 mi sposto indietro a 11. Il task 8 deve essere nella colonna precedente di 9 e 11, quindi sia il task 9 che il task 11 devono precedere 8. Prima di 8 c'è 7 che potrebbe andare sia nella colonna 3, che nella 2, che nella 1. Allo stesso modo anche 11.
potrebbe essere collocato nella colonna 5. La presenza di colonne vuote tra un task e l'altro indica che i suddetti possono shiftare da una colonna all'altra. Come nell'algoritmo precedente stiliamo un elenco dei TASK AMMISSIBILI, la priorità la segniamo sulla base dell'appartenenza alle colonne e NON sulla base dell'ordine LCR. In caso di PARI PRIORITÀ scelgo un criterio prioritario di precedenza, in questo caso metto prima il task con più followers, in caso di altro pareggio scelgo a caso. Con i task rimanenti bisogna andare a guardare se le stazioni che si creeranno successivamente avranno un'instaurazione elevata, bisogna cercare di rendere le stazioni pressoché equilibrate. A fronte di questo ragionamento assegniamo il task 10 perché un'assegnazione inversa ci costringerebbe ad avere una stazione in più, task 10+12 sono incompatibili tra di loro, di conseguenza effettuiamo questa scelta. L'algoritmo di K.W inrealtà NON fa questi ragionamenti più complessi, con questo metodo si assegna un task alla volta senza considerare ciò che avviene attorno, tuttavia in termini pratici ci conviene guardare le conseguenze che la nostra scelta porterà. Tenere sempre conto delle precedenze e della durata del ciclo Tc. Questo metodo è un mix tra i due precedenti. A prescindere dal metodo applicato alcuni task potrebbero avere la stessa priorità —> va imposta una seconda regola (esempio: dare priorità ala task con più followers, che se ritardasse bloccherebbe più task). Al termine del procedimento é opportuno equilibrare a posteriori, se necessario, il carico di lavoro, perché Tc potrebbe essere ancora minimizzato. I dati dei costi ssi non vanno presi in considerazione, STAI ATTENTO ALLE UNITÀ DI MISURA, quando accorpi più cose nella funzione obiettivo esse devono avere la stessa unità di misura. In Excel questo.Il problema sarebbe risolvibile tramite il risolutore di Excel.
File → Opzioni → Componenti aggiuntivi → Vai → Spuntare Componenti aggiuntivi Risolutore → OK
Imposta obiettivo → Funzione obiettivo da massimizzare
Modi cando le celle variabili → Selezionare le quantità Qa e Qb.
Soggette ai vincoli → Aggiungi → ... Selezionare solo una cella, nel caso in cui dovessimo fare la somma tra due celle o una funzione più complessa impostiamo una cella con già dentro scritta la funzione che ci serve. In questo modo quando doniamo imporre i vincoli abbiamo già tutto ciò che ci serve. Aggiungiamo nei vincoli anche quelli di congruenza.
Selezionare un metodo di risoluzione:
- Simplex LP - solo problemi e funzioni lineari
- Grg non lineare
- Evolutivo
Il risolutore di Excel è molto utile se i problemi sono limitati cioè non con troppe variabili.
vincoli.Per fare come fa il prof usa la formattazione condizionale, se il problema è di erente ovviamente la funzione obiettivosarà diversa Il costo di ammortamento della macchinasono costi ssi e non è possibile ottimizzarli,nella funzione obiettivo, dunque, non hasenso inserirli, a meno che non stiamocalcolando l’utile reale annuo. Se vogliamomassimizzare l’utile annuo è possibilemassimizzare l’utile settimanale omassimizzare il margine di contribuzionesettimanale, visto che i costi ssi non siottimizzano. Ottimizzare il margine signi catrovare una combinazione di produzione cheottimizza l’utile.Se ci fossero stati dei rendimenti nell’equazione di vincolidei reparti li avremmo dovuto mettere a secondo membro.Quando si parla di pareggio i termini VANNO TUTTI ATTUALIZZATI, anche perchè ci viene dato il costo opportunità delcapitale cioè l’OCC, che è quel tasso di interesse che serve per rendere
Confrontabili somme di denaro ottenuti in periodi diversi. L'ammortamento economico non lo dobbiamo inserire nel reddito imponibile, ci va solo l'ammortamento scale. Vn risulta leggermente maggiore perché presuppone che tutto il capitale venga restituito al creditore alla fine, quindi tutto il capitale matura gli interessi; mentre invece le rate del mutuo vengono restituite anno dopo anno e facendo così si riduce il debito residuo. Queste sono ipotesi restrittive: si fa un intervista su un sottoinsieme del futuro campione auspicando che le risposte siano rappresentative del futuro campione stesso.