Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Appunti Economia e Politica dell innovazione Pag. 1 Appunti Economia e Politica dell innovazione Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia e Politica dell innovazione Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia e Politica dell innovazione Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia e Politica dell innovazione Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia e Politica dell innovazione Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia e Politica dell innovazione Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia e Politica dell innovazione Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia e Politica dell innovazione Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

HICKS

Progresso tecnico: miglioramenti della conoscenza e tecnologie che permettono di semplificare e perfezionare processi produttivi e tecniche organizzative. Produzione di più a parità di fattori produttivi. Stesso output con minori fattori.

1. Funzione di 1 fattore produttivo - Breve periodo

Y = f(L) con K = K̅ costante

T = frontiera tecnologica

π = P̅ . Y - C(Ló)

Con progresso tecnico (Innovazione processo)

Provoca uno spostamento verso l'alto della funzione di produzione. Innovazione consente aumento produzione reale a parità di impiego FP. L¯ - Ló = Progresso tecnico

2. Funzione di 2 fattori produttivi - Lungo periodo

Y = f(L, K) con K variabile

(W/P) = (SMSTKL) = (PML/PMK) max profitto

Isoclino = rapporto prezzi fattori produttivi

SMST = isopiano = rapporto produttività marginale fattori produttivi

(K/L) = intensità capitale

Con progresso tecnico

a) Neutrale

Innovazione determina uno spostamento dell'isoquanto verso l'origine

L0 - L′ = progresso tecnico

In questo caso il progresso tecnico non modifica k e l = neutrale

= riduzione fattori in uguali quantità

b) Labour saving

Progresso tecnico genera un aumento PMK

→ diminuzione del saggio di salario per assorbire eccesso

K/L > K0/L0

c) Capital saving

Progresso tecnico genera aumento PML

→ diminuisce prezzo relativo K per generare offerta

K/L < K0/L0

Tecnologia e apprendimento

Progresso tecnologico "intra industria"

Non richiede investimenti in R&S, né un nuovo bene capitale, né aumento dimensione aziendale

Ripetizione delle operazioni di produzione: occorre passare del tempo e aumento quantità prodotta cumulativa → apprendimento (economia scala dinamica)

[Es: 1000 aereo = dopo 10 anni 10000 = abbattimento costi medi]

"Learning by doing": ripetizione delle mansioni

Graficamente

  • Z = costo medio (cur)
  • x = output cumulati

Curva decrescente: dopo tot anni si abbatte costo gestione dell'apprendimento

Non è una fonte di innovazione

Non è facile da misurare e prevedere: curve più o meno rapide a seconda del settore, imprese e tecnologie

  • Learning by using: software nuovo; quando lo si capisce si può modificare e migliorare
  • Learning by failing: dall'errore
  • Learning to learn: costi di formazione on the job
  • Reverse engineering: riproducare innovazione di prodotto smontando prodotto già esistente e capendo componenti per imitarle

Azzon

  • Aziende come Boeing
  • Costi medi; montaggio tendono alla diminuzione senza aumenti produzione, senza R&S, senza PT
  • Learning by doing molto forte lavoro
  • LIMITI:
    • Si tratta di uno misura di output di un processo iniziato in senso forte, ma è l'unico imput innovativo
    • Ruolo diverso a seconda dei settori
      • farmaceutico e imprese > grandi
      • > PMI
    • Bassa rilevanza nei macrocosmos
    • In Italia: le preesistenze del settore tradizionale e PMI l'innovazione c'è ma non emerge
  • 2 Brevetti:
    • Moltissime finalità e durata del brevetto (appropriabilità e durata proprietà) Domanda e registrazione del brevetto
    • Ambito di applicazione nazionale, risuso, brevetti bundle
    • Intermedio tra invenzione e innovazione, è una misura di output innovativo più vicina al mercato rispetto a R&S
    • Registrazione e operazione chiusa e completa quando rivela aspettative di profitto
  • Brevetti per abitanti:
    • Leadership Japan, altri paesi Scandinavi, bassi Europa meridionale
    • Valida bene anche qua > smartific bio America R&S
  • LIMITI:
    • I brevetti è ben indicatore? non tutte innovazioni sono brevettabili e brevettabili elevazioni, nel proprio diritto semplice brevetto
    • Diverse preferenze settoriali
      • > farmaceutico e imprese > grandi
      • INNO processi > PMI
    • Rischio da sottostimare o sovrastimare (brevetti inutili, sleeping patents)
  • 3 INNOVAZIONI RILEVANTI:
    • Individuare tramite inventorio e rurale specializzate le innovazioni rilevanti
    • University of Sussex > database
    • Indicatore il valore del process produttivo, utilizzando di innovazione perseguibile e accettata dal mercato
  • LIMITI:
    • Esauribilità incompatibile da soggettivo
    • Aggettivi del ricercato manualistici, intervista, giornalisti specializzati
    • Grado di importanza delle innovazioni
    • Adagio derivando continuamente senza sognare intervallo canon presence
  • 4 BILANCIA TECNOLOGICA DEI PAGAMENTI:
    • Meno attendibile, livello nazionale
    • = saldo nei flussi commerciali + nazionali relativi a licenze e brevetti, royalty
    • Può rappresentare la competitività tecnologica a seconda di linee coloro che si innovazione proibita da un diritto gastronomica e commerciale di livello nota divisione settoreal ed elongamento convenzional tecnologica brevettà commerciale

BREVETTO → INNOVAZIONE PRODOTTO

  • Nei prodotti internamente sopra riguarda l'imitazione da parte dei clienti (relazione verticale)
  • Nei prodotti internamente sotto riguarda l'imitazione da parte dei concorrenti (relaz. orizzontale)
  • Più scende sopra e reverse engineering (→ in campo militare)
  • Firmulazione prezzo anche a livello di impegni ma anche sviluppo di intere country (es. Giap, Cina)

BREVETTO → INNOVAZIONE PROCESSO

  • È interna alla impresa e si converte in output vendibile & consumabile.
  • Si affezzano anche irrimediabilmente a conseguenza componenti facile e legale il cambiamento.
  • Non è soggetto a reverse engineering.
  • Brevetto è più utilizzato per proteggere innovazioni di prodotto mentre le innovazioni di processo vengono protette con altre mezzi:
    • Affeermazione della marca e fedeltà alla marca da parte dei consumatori con pubblicità mirata e annunciazioni (leading time)
    • Cumulatività del progresso tecnologico (Nelson & Winter) è dunque vantaggioso primo nuovo
    • Ripida della curva di apprendimento che consente di mantenere vantaggi su imitatori
    • Segreto industriale
    • Capacità commerciale di forzare customizzazione e servizi complementari al cliente

Perché le imprese continuano a brevettare?

  • Per il suo valore intrinseco (1° lemma di diritto di proprietà)
  • È un modo per essere primi e quindi beneficiare del leading time commerciale (annuncia e fedeltà)
  • È un modo per essere primi e beneficiare del leading time tecnologico
  • È un modo per essere primi e finanze per prime la discesa lungo la curva di apprendimento
  • Brevetto è dunque spesso fondativo anche di altre modalità di protezione
  • El vantaggio della firma nuovo relativa sede di rendere inefficace le condizioni dei brevetti che dovrebbe garantire la affermazione dell'innovazione è l'attrito alle condizioni commerciali.

Tuttavia

  • Sono frequenti i casi di estrema fedeltà alla marca e di persistenza del leading time tale da perpetuare nel tempo la posizione dominante dell'impresa che ha brevettato l'innovazione.
  • (es. La famosa guerra in USA → dopo affermazione.
    • → segnato andaiamo inversione.
    • → alla fine un mercato va avanti
    • qualità mercato o domolata in termini di prezzo ma è ammorbito in forma di pubblicità
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
38 pagine
5 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Stikazzi94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e politica dell'innovazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Vivarelli Marco.