Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
ECONOMIA DIGITALE E DELL’INNOVAZIONE
LEZ 1
TECNICA RISPETTO AL CONCETTO DI TECNOLOGIA: questi due termini non sono
sinonimi- >perché -La TECNICA è un complesso di operazioni, di attività, impiegabili
nella produzione di un bene-> è il complesso di tutte le attività, operazioni, che io
svolgo, nella produzione di un bene o di un servizio.
-La TECNOLOGIA è invece l’insieme di tutte quelle conoscenze che mi servono poi per
sviluppare tecniche, operazioni e attività al fine di produrre un bene o un servizio-> è
la capacità di creare, di achee sfruttare e utilizzare in maniera differenti le tecniche
che conosciamo o eventualmente creare nuove tecniche.
La tecnologia fa riferimento all'impiego di tutte le conoscenze di ambito scientifico,
che nella storia, in date epoche, sono state utilizzate, per risolvere, con maggiore
efficienza determinati problemi pratici.
Noi ci concentreremo sull’aspetto della tecnologia.
IL CONCETTO DI INVENZIONE E IL CONCETTO DI INNOVAZIONE:
-L’INVENZIONE è un’idea nuova.
-L’INNOVAZIONE è la realizzazione di quell’idea.
Ci posso essere idee, invenzioni che non si realizzano, e quindi che non si innovano->
noi ci concentriamo sulla realizzazione di idee nuove e quindi sull’innovazione.
DEFINIZIONE DI INNOVAZIONE ALL’INTERNO DELLA TEORIA ECONOMICA:
il concetto di innovazione, non è un concetto nuovo nell’ambito della teoria
economica, è un concetto che ha sempre interessato all’interno di quelle che sono
state le teorie economiche, fin dall’inizio dell’epoca industriale. Una delle teorie più
interessanti, che già in epoca classica, (700/800), fu definita da un David Ricardo è
quella della cosiddetta TEORIA DELLA CONPENSSAZIONE, ovvero che i sacrifici che
i lavoratori affrontano x effetto del progresso tecnico, attraverso l’eliminazione del
posto del lavoro, questo tipo di sacrifico, viene compensato dalla creazione di nuove
imprese debite alla costruzione di macchine che assorbiranno i lavoratori in eccesso
che non hanno più la possibilità di essere impiegati nel lavoro precedente-> primi
spunti che ci fanno capire quanto all’interno di un impresa, il progresso tecnico,
determina nuovi mercati, nuova competizione, un nuovo status anche in ambito
lavorativo.
Un’altra figura di riferimento che si è occupata in un’altra prospettiva, in un periodo
classico, è stato Marx, (seconda metà 800), in cui sottolinea, nella propria teoria
economica, il ruolo chiave della tecnologia nel contesto dell’economie moderne->
inserendo il ragionamento in una prospettiva + sociale -> l’innovazione è un processo
sociale, non individuale. Inizia a ragionare sul tema DEL RUOLO DEGLI INCENTIVI, cioè
perché sono stimolato come imprese a innovazione, che secondo Marx lo stimolo
all’innovazione proviene soprattutto dalla pressione competitiva e dall’ampiezza dei
mercati. Quindi una proiezione che fa riferimento a un contesto in cui l’incentivo
all’innovazione è legato soprattutto alla s
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessiarobino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia digitale e dell'innovazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Bellinzona Claudio.