Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 273
Appunti economia aziende di credito Pag. 1 Appunti economia aziende di credito Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 273.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti economia aziende di credito Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 273.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti economia aziende di credito Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 273.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti economia aziende di credito Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 273.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti economia aziende di credito Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 273.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti economia aziende di credito Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 273.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti economia aziende di credito Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 273.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti economia aziende di credito Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 273.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti economia aziende di credito Pag. 41
1 su 273
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AMBIENTE ESTERNO APPROCCIO TIPICAMENTE ADOTTATO

Complesso, discontinuo e mutevole. Osservazione indiretta: alleanze tra più imprese,

Difficile da interpretare e modificare condivisione delle informazioni tra più operatori

Mercati nuovi e frammentati instabili logica della metodologia degli scenari per capire

ma influenzabili dalle strategie dell’impresa. l'evoluzione futura

Mercati stabili, poche possibilità di Osservazione condizionata: si guardano i

cambiamento, settori concentrati. cambiamenti socioculturale, si guardano i competitor,

controllo costante della concorrenza

Mercati stabili, ma oggetto di Approccio esplorativo: l'analisi dell'ambiente deve

cambiamento da parte delle imprese che vi essere adattata, si lavora in maniera strutturata.

operano Si utilizza l'analisi per scenari. Si formulano strategie

proattive

STRUMENTI A SUPPORTO DELL'ANALISI DELL'AMBIENTE

L'analisi per scenari

• Si contattano 8/10 esperti: consulenti, docenti universitari, ceo di grandi aziende, giornalisti specializzati e super partes

• Si propone un'intervista semi-strutturata: domande uguali per tutti e aperte e registrate

• Le risposte sono suddivise in frasi

• Report con frasi mischiate sotto forma di affermazioni

• Il report viene sottoposto agli esperti e per ogni frase dovranno esprimere il loro accordo o disaccordo.

• Le affermazioni che avranno 80% di sì, verranno ritenute vere.

• Il ricercatore rielabora le affermazioni per trarre il report definitivo. Questo consentirà di costruire lo scenario, in quan to è quello più probabile.

Problemi: selezione degli esperti, formulazione delle domande e interpretazione

Interpretare le evoluzioni in atto nell'ambiente di riferimento, una situazione possibile o verosimile. E' necessario definire le condizioni che precedono e quelle che possono dar

luogo a una certa evoluzione. Tipologie di scenari:

• basati sulla logica intuitiva

• basati sulla trend impact analysis

• basati sulla corss impact analysis

Matrice SWOT

Le informazioni che si raccolgono dall'ambiente possono avere un impatto positivo o negativo sull'azienda.

Alcune di queste informazioni sono riconducibili internamente all'azienda o esternamente.

L'analisi SWOT è un procedimento di tipo logico che consente di rendere sistematiche e fruibili le informazioni raccolte durante la fase analitica, selezionando le informazioni in

funzione della loro rilevanza per la definizione delle strategie dell'impresa.

L'obiettivo è di stimolare una riflessione strategica al fine di sfruttare le opportunità più interessanti attraverso il potenziale espresso dai punti di forza e al contempo contenere

le minacce intervenendo o sul miglioramento dei punti di debolezza o sull'attivazione dei punti di forza più adeguati allo scopo.

Processo di marketing e processo di impresa Pagina 14

le minacce intervenendo o sul miglioramento dei punti di debolezza o sull'attivazione dei punti di forza più adeguati allo scopo.

Fasi:

• classificazione degli elementi

• attribuzione di un coefficiente di significatività

Tramite questa analisi si passa da una fase di esplorazione dell'ambiente (environmental scanning); alla raccolta e sistematizzazione delle informazioni; a un momento più

specifico di analisi (environmental analysis); alla valutazione e interpretazione delle informazioni; alla definizione dei fenomeni ambientali in termini di opportunità e minacce.

Questa matrice permette di

• Organizzare le informazioni e dare un'ordine di importanza ai fenomeni e ai trend

• Definire le strategie che potrebbe

○ Partire dai punti di forza per rispondere alla minaccia (st)

○ Partire dai punti di forza per cogliere un'opportunità (so)

○ Lavoro sui punti di debolezza e li converto per cogliere le opportunità (wo)

○ Colmo i punti di debolezza per coprire una minaccia per (wt) - ultima scelta

Processo di marketing e processo di impresa Pagina 15

Fase decisionale e il marketing management

lunedì 19 ottobre 2015 18.48

Le decisioni si suddividono in:

Decisioni strategiche: scelte di prodotto-mercato, quelle che posizionano l'impresa in un certo

ambito economico

Decisioni operative: si entra nel dettaglio delle singole variabili di marketing mix

Maggiore è la capacità di cogliere le istanze espresse dai clienti, minore è il divario che si riuscirà a

creare tra la propria offerta e quella dei concorrenti, conquistando e mantenendo le preferenze dei

clienti a un livello superiore rispetto ai concorrenti

Sequenza dell'utilizzo delle variabili di marketing mix:

1. Identificazione e dalla definizione delle caratteristiche del prodotto/servizio offerto

2. Si verificano i costi e gli investimenti che si sono accumulati e parallelamente il valore che si è

riusciti a generare per il cliente.

3. Si decidono di conseguenza i prezzi.

4. Si decidono le modalità del trasferimento del valore al mercato, questa riguarda tre

dimensioni:

a. fisiche con la distribuzione, gestione dei canali e logistica in uscita

b. di relazione con la forza di vendita

c. di notorietà e di immagine con la comunicazione di marketing

5. Controllo dei risultati

Processo di marketing e processo di impresa Pagina 16

I processi di valore

lunedì 19 ottobre 2015 19.02

Prima di attuare le proprie politiche l'impresa deve comprendere quali siano le risorse, le capacità e

le competenze sulle quali può far leva. Non è solo il marketing che deve essere orientato al mercato

ma anche tutta l'impresa.

Processo di generazione del valore per il cliente (d'uso e di scambio)

L'insieme delle analisi e delle decisioni che consente la comprensione, la progettazione, la

costruzione e il trasferimento fisico e d'immagine di soluzioni idonee a risolvere al meglio l'insieme

di problemi che il cliente sta affrontando. Il valore generato per il cliente è relativo a tre dimensioni

tra loro strettamente legate:

1. efficienza dei prodotti e dei sistemi

2. efficacia

3. sviluppo futuro e attività che consentono la crescita e l'evoluzione

Processi innovativi

Capacità di soddisfare al meglio le esigenze dei clienti. Sono un'ottima fonte del vantaggio

concorrenziale

Le nuove idee possono avere due sorgenti diversi:

• la tecnologia frutto della ricerca e dell'innovazione

• il mercato frutto dell'osservazione delle esigenze della domanda

La base di riferimento è costituita dal patrimonio di conoscenza incorporato nell'impresa.

Solo le relazioni di mercato basate sulla reciproca fiducia sono in grado di dispiegare le conoscenze

dei singoli attori. Le risorse di conoscenza si combinano con le risorse di fiducia, ma queste sono a

loro volta attivate dalle risorse di interazione e di relazione con il mercato.

Processi di trasferimento del valore e adattamento al cliente

Può essere molto semplice o molto onerosa, dipende da come sono stati sviluppati i processi

precedenti.

L'obiettivo è quello di convincere il cliente della bontà del prodotto, diminuendone la percezione di

rischio.

Con i processi di avvicinamento e adattamento a contenuto distributivo l'impresa cerca di superare i

dubbi del cliente aggiungendo servizi che rientrano nella fattispecie delle politiche distributive

Processo di marketing e processo di impresa Pagina 17

L'importanza dell'informazione

martedì 29 settembre 2015 11:45

Le ricerche ci permette di capire come acquisire nuove informazioni e come capire le informazioni

che sono già in possesso.

I dati raccolti devono essere interpretati e decodificati per trasformarle in informazioni.

Il sistema informativo ha l'obiettivo di decodificare le informazioni in entrata, collocarle all'interno

dell'azienda e adattarla al contesto per costruire una base sulla quale costruire le informazioni e

trarre conoscenze e decisioni.

Senza informazioni correte, il processo decisionale di marketing è potenzialmente destinato a

produrre risultati erronei o inconsistenti. Il sistema azienda deve perciò avvalersi di un sistema

informativo dedicato per trasformare i dati in conoscenza di marketing

Il sistema informativo

Il Sistema Informativo è una «struttura interagente di persone, attrezzature e procedure finalizzata a

raccogliere, classificare, analizzare, valutare e distribuire informazioni pertinenti, tempestive ed

accurate nella prospettiva del management impegnato nei processi decisionali».

È una struttura che si interfaccia con l'esterno e con le informazioni già acquisite all'interno

dell'azienda. È un sistema che interagisce sia all'esterno, sia all'interno dell'azienda. Procedure per

proteggere e per raccogliere i dati. Classificazione delle informazioni, cioè capire a cosa servono e a

chi servono. È un sistema che interagisce continuamente con l'azienda e ha una capacità di integrare

elementi eterogenei. E' un insieme di elementi in costante evoluzione. Elementi base:

• Dati: modi di esprimere fatti e oggetti

• Informazioni: fatti e dati organizzati per descrivere una particolare situazione o condizione. Si

usa la conoscenza per attribuire un significato a una situazione specifica

Criteri fondamentali:

• Correttezza

• Efficacia: rappresentare sinteticamente le caratteristiche di un fenomeno

• Efficienza: economicità dell'informazione, le risorse impiegate per la gestione

dell'informazione deve essere inferiore al valore generato dalle stesse

Processo:

• valutazione del fabbisogno informativo

• raccolta, catalogazione e archiviazione dei dati

• elaborazione

• distribuzione delle informazioni

Informazione e ricerca marketing Pagina 18

Il sistema informativo di marketing

domenica 18 ottobre 2015 19.09

Il sistema informativo di marketing deve interagire e fare da tramite tra i manager di marketing

dell'azienda e il mondo esterno. Il sistema informativo è alimentato da dati e informazioni che

possono provenire sia dall'interno si dall'esterno dell'impresa.

Lo sviluppo dell'informazione e è l'obiettivo. Le informazioni che arrivano dall'esterno devono essere

integrate con quelle interne e distribuite lungo la catena sviluppando informazioni.

Sottoinsiemi del sistema informativo di marketing:

Interno:

• rilevazioni interne: prodotti che abbiamo venduto (marketing intelligence: a chi, in quanto

tempo ecc deriva dai database centrali e sono estrapolate per rispondere a una domanda

precisa utilizzata internamente), gli audit (questionari di costumer satisfaction)

• marketing intelligence

Esterno:

• modelli di marketing

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
273 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ellenys di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia delle aziende di credito e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Giacomini Emanuela.