Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Appunti economia aziendale Pag. 1 Appunti economia aziendale Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti economia aziendale Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti economia aziendale Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti economia aziendale Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VI E’ UN MINIMO DI C.S. PER COSTITUIRE LA SOCIETA’ di CAPITALE:

o  10.000 € di C.S. minimo per costituire una S.r.l.

 50.000 € di C.S. minimo per costituire una S.p.a. e/o una S.a.p.a.

*Nelle società in accomandita semplice (s.a.s), non tutti i soci devono rispondere col proprio patrimonio

personale:

gli ACCOMANDANTI non possono concludere atti amministrativi e per questo hanno responsabilità limitata alle

obbligazioni (=capitale) conferite nella società;

gli ACCOMANDATARI possono concludere atti amministrativi e per questo hanno responsabilità illimitata.

5 16

Pag. a

Le aziende, indipendentemente da dimensioni, natura e ragione sociale, rappresentano unità del

sistema economico generale, predisposte e strutturate tipicamente per lo svolgimento dei

processi finalizzati alla produzione economica.

Le aziende si distinguono in:

- industriali

- commerciali

- assicurative

Le aziende devono essere analizzate nella:

1- SISTEMATICITA’: azienda come sistema

2- ECONOMICITA’

a. Efficacia strategica: capacità di progettare e attuare con logica innovativa produzioni che

vengano assorbite dal mercato e che soddisfino i clienti

b. Efficienza operativa: capacità di sfruttare al massimo e riutilizzare le risorse a

disposizione

3- AUTONOMIA

L’azienda, nel corso della sua vita svolge innumerevoli operazioni di acquisti (risorse materiali e

finanziarie), produzione e lavorazione, negoziazione.

- NEGOZIAZIONE DI MERCI/SERVIZI : operazioni di

(svolte da aziende commerciali, industriali)

compravendita dove si scambia una prestazione o un bene, con una contropartita

monetaria.

Il regolamento può essere immediato (contanti) o differito (crediti/debiti che nella

maggior parte dei casi sono costituiti da:

Dilazioni di pagamento

o Cambiali, Tratte

o Assegni (dal 2013 sono legali anche quelli post datati)

o

- NEGOZIAZIONE DI CREDITO :

(svolte da banche, intermediari finanziari, compagnie assicurative)

operazione di compravendita dove si scambia un debito/credit. Il reddito deriva dal

margine d’interesse (differenza tra interessi attivi e passivi)

NEGOZIAZIONE DI RISCHI SPECIFICI

- (svolte da banche, compagnie assicurative e intermediari

: operazioni di compravendita dove si scambia una prestazione (copertura per

finanziari)

rischi specifici, con una contropartita monetaria (cd [=cosiddetta] premio assicurativo)

6 16

Pag. a

L’istituzione dell’azienda di produzione

IL CAPITALE

I mezzi economici per intraprendere l’attività vengono conferiti dai soci e possono essere di

due tipi: DENARO e/o BENI STRUMENTALI (=conferimenti in natura). Questi fattori devono

rispettare le caratteristiche di:

- UTILITA’ STRUMENTALE (i beni conferiti in natura devono essere utili per l’azienda)

- COMPLEMENTARIETA’ CON ALTRI BENI (coordinazione tra i vari processi/fasi produttive)

- DISPONIBILITA’ (devono essere da subito disponibili per essere usati

Il capitale si divide in LORDO DI FINANZIAMENTO (insieme dei conferimenti economici presenti

nel bilancio civilistico nell’SP*) e in NETTO (capitale lordo sottratti i debiti. Quindi capitale di

proprietà del soggetto giuridico azienda) bilanciamento

Una regola fondamentale del bilancio è la regola del quindi il totale delle

ATTIVITA’/IMPIEGHI deve essere SEMPRE uguale al totale delle PASSIVITA’/FONTI.

L’ISTITUZIONE DELL’AZIENDA DI PRODUZIONE EX NOVO

Al momento dell’istituzione di una nuova azienda ex novo (che non vi era prima), il capitale

dell’azienda sarà costituito da:

beni di natura finanziaria debiti

denaro debiti derivanti dai primi acquisti necessari

crediti debiti derivanti da apporti dei soci

debiti di finanziamento

beni di natura produttiva capitale netto (PN)

beni strumentali capitale sociale

Il processo produttivo si divide in due differenti aspetti:

- ECONOMICO: dato dai costi di funzionamento e dai ricavi derivanti dalla vendita di

beni/prestazioni. (Obiettivo del reddito)

- TECNICO: dato dalla produzione per ottenere beni e sevizi e dallo svolgimento di un lavoro

commerciale e/o finanziario 7 16

Pag. a

L’ISTITUZIONE DELL’AZIENDA DI PRODUZIONE PRE-ESISTENTE

Al momento dell’istituzione di una azienda pre-esistente, il capitale dell’azienda sarà costituito

da:

beni di natura finanziaria debiti

denaro debiti derivanti dai primi acquisti necessari

crediti debiti derivanti da apporti dei soci

debiti di finanziamento

beni di natura produttiva capitale netto (PN)

beni strumentali capitale sociale

avviamento*

* l’avviamento costituisce alla valutazione in termini economici del valore dell’azienda già

esistente in precedenza. Questo valore viene determinato non solo da fattori economici

(presenza di impianti, macchinari, beni strumentali pre-esistenti), ma anche da fattori astratti

come il Know-how (buon nome dell’azienda), il “giro” di clientela già presente che permette di

ridurre costi di pubblicità e poter subito ottenere ricavi ed eventuali utili, …

Per calcolare quanto vale l’avviamento bisogna seguire delle procedure standard:

1- In fasi di conferimento, il socio che apporta l’azienda pre-esistente, deve

dichiarare/stimare un valore di apporto, che rappresenta la stima dei redditi che si

dovrebbero ottenere (W)

2- Si valuta il Capitale Sociale (N) reale della società apportata [N=A-P]

3- Determinare l’avviamento che è dato da valore di apporto (W) – capitale sociale (N)

I momenti operativi dell’istituzione di un’azienda sono:

1- Idea imprenditoriali (Business idea)

2- Determinazione del progetto aziendale e di tutti gli elementi ad esso connesso (business

plan evidenziando le condizioni del mercato, i punti di forza e di debolezza, le opportunità

e le minacce [analisi SWOT])

3- Ricerca di soci e di mezzi economici

4- Svolgimento pratiche legali-burocratiche per poter esercitare un’attività commerciale

5- Conferimento minimo di legge del 25% del valore dei conferimenti in denaro e del 100%

del valore dei conferimenti in natura. Il 25% è il minimo di legge che deve essere

depositato e vincolato al momento del deposito dello statuto. Questo deposito vincolato

serve a tutelare i terzi nel periodo in cui l’azienda ha iniziato rapporti con terzi ma non è

ancora ufficialmente costituita. Viene svincolato quando si ricevono tutte le autorizzazione

e le carte di avvenuta costituzione.

6- Ordinamento iniziale 8 16

Pag. a

L’azienda di produzione/impresa

L e operazioni che compiono le aziende riguardano:

1- La RACCOLTA DI CAPITALE (soci introducono capitale nell’azienda e in

remunerazione hanno parte di utili/dividendi (nel caso di azioni))

Il capitale introdotto dai soci costituisce il CAPITALE PROPRIO che non ha scadenza e non

è gravato da interessi.

Il capitale di terzi sono i finanziamenti ottenuti ma hanno lo svantaggio di essere a

scadenza e gravati da interessi passivi.

Il capitale di terzi si divide in:

-REGOLAMENTO/FUNZIONAMENTO (es. dilazioni di pagamento) e sono a breve termine

- FINANZIAMENTI (es. finanziamenti da parte di banche) e sono a lungo termine quindi

sono gravate da interessi passivi più elevati rispetto a quelli di regolamento, però essendo

a lungo termine permettono una maggiore organizzazione del rimborso

2- L’INVESTIMENTO IN FATTORI DELLA PRODUZIONE (beni economici e strumentali di cui

l’azienda necessita)

I fattori della produzione si dividono in DUREVOLI/A LENTO CICLO D’UTILIZZO (es. impianti

e macchinari); NON DUREVOLI/A RAPIDO CICLO D’UTILIZZO (es. materie prime)

3- SVOLGIMENTO DEL PROCESSO PRODUTTIVO (trasformazione fisico-tecnica per generare

ricchezza) es. trasformazioni di materie prime in prodotti finiti

4- VENDITA DEI PRODOTTI FINITI per generare ricavi

5- RIMBORSO DELLA REMUNERAZIONE DI CAPITALI (distribuzione degli utili/dividenti ai soci)

Le caratteristiche delle aziende di erogazione

L e aziende di erogazione sono unità economiche finalizzate all’erogazione di ricchezza per il

soddisfacimento dei bisogni umani.

L’azienda di produzione crea nuova ricchezza;

L’azienda di erogazione eroga la ricchezza.

Le aziende di erogazione si dividono in:

- PUBBLICHE

- PRIVATE

Famiglie : azienda di erogazione che

(anche un solo individuo indipendente è inteso famiglia)

o soddisfa i bisogni dei suoi membri erogando ricchezza attraverso una pluralità di

fonti:

 Reddito dei componenti

 Reddito derivante da investimenti patrimoniali fruttiferi

 Reddito derivante da gestione di imprese

9 16

Pag. a

Associazioni: nascono dall’aggregazione di soggetti che si organizzano per il

o raggiungimento di obiettivi comuni di carattere non lucrativo. Esse traggono risorse

da:  Contributi degli associati

 Contributi di terzi - statali

 Altre fonti

Fondazioni: prendono vita quando un soggetto mette a disposizione un patrimonio,

o i cui frutti vengono utilizzati pre perseguire scopi non lucrativi assegnati dalla

fondazione stessa. L’elemento patrimoniale prevale rispetto a quello personale.

Le aziende di erogazione hanno una gestione complessa e composita (in essa coesistono 3

gestioni interconnesse: PURA EROGATIVA – PATRIMONIALE – PRODUTTIVA).

Nella sua unità sistematica si possono individuare 3 nuclei nei quali si sviluppa la dinamica

aziendale:

1- Il nucleo che rappresenta il sistema centrale: si svolge l’attività puramente erogativa

2- l nucleo riguardante il sistema economico-patrimoniale

3- Il nucleo relativo alla gestione di sistemi economici d’impresa

La GESTIONE DI PURA EROGAZIONE la si svolge attraverso l’acquisizione di ricchezza da varie

fonti, e il suo utilizzo per il soddisfacimento di bisogni.

Questo genera una differenza di flusso (positiva o negativa) tra i flussi di provvista e i flussi

d’impiego. Questo comporta quindi o il ricorso a finanziamenti (debiti di finanziamento) che

danno vita alla GESTIONE PATRIMONIALE, o il ricorso a investimenti in imprese, generando la

GESTIONE PRODUTTIVA.

∆fp ∆fi

Se > RISPARMIO investimenti

se la variazione dei flussi di provvista è maggiore della variazione dei flusso di impiego si genera un risparmio che può comportare degli

investimenti

∆fp ∆fi

Se < DEBITO finanziamenti

se la variazione dei flussi di provvista è minore della variazione dei flusso di impiego si genera un debito che comporta alla contrazione

di prestiti e quindi la richiesta di finanziamenti (debiti di finanziamento)

10 16

Pag. a

Il risultato dell’azienda di erogazione è dato dall’unione delle variazioni dei flussi derivanti dalla

gestione erogativa, pa

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
16 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alecolle96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Rossi Claudia.