Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
A QUALI DOMANDE DOVREMMO SAPER RISPONDERE?
1. Che cosa si intende per attività economica? 2. Quali sono i caratteri dell'azienda? 3. Che significa studiare l'azienda con la teoria sistemica? Perché l'azienda opera come un sistema? Quali sono i caratteri del "sistema azienda"? 4. Come possono essere classificate le aziende? 5. In che termini si può parlare di fine dell'azienda? Qual è?ESAME DI ALCUNI SOGGETTI AZIENDALI "chi" è l'azienda. 4 soggetti:
- Soggetto economico, idea connaturata in questa disciplina, elemento cardine. - Manager - Imprenditore - Soggetto giuridicoSOGGETTO ECONOMICO
2 accezioni: - Classica: il soggetto economico è il portatore di interessi istituzionali (capitale e lavoro). - Moderna: persona o gruppo di persone che detiene il comando, decisioni strategiche e fondamentali per l'azienda (che può essere chi ci lavora, o chi ci ha messo il capitale). Che cos'èla proprietà e il controllo dell'azienda, mi riferisco al fatto che il soggetto economico che prende decisioni strategiche può essere il proprietario dell'azienda o una persona legittimata dalla proprietà stessa. In molti casi, soprattutto nelle grandi aziende, il proprietario è anche colui che controlla l'azienda. Tuttavia, ci possono essere situazioni in cui il controllo dell'azienda è affidato a una persona che non è il proprietario, come ad esempio il CEO di Fiat o il CEO di Trenitalia. In questi casi, c'è una dissociazione tra proprietà e controllo.proprietà e controllo, non descrivono totalmente le situazioni. Spesso è preferibile la dissociazione, perché descrive meglio la realtà.
Quando c'è dissociazione, tipicamente nelle grandi imprese, può essere parziale o completa: è parziale quando una parte dei proprietari fa parte del nucleo di comando. Esiste il capitale di comando che appartiene a chi gestisce l'azienda e il capitale di risparmio, che appartiene ad altri soci che però non possiedono il potere del capitale di comando.
La dissociazione completa è quando non c'è un socio di comando, ognuno vota e il voto vale uguale per tutti (Public company). Il soggetto economico è colui che quindi di fatto definisce le strategie e prende le decisioni strategiche, detiene il supremo potere volitivo, e determina gli obiettivi generali. Il soggetto economico deve:
- avere la volontà di governare l'azienda; VOLERE
- avere le competenze
provvede al collocamento dei prodotti sul mercato. Poi come innovatore: innesca una nuova combinazione produttiva (es., nuovo bene o servizio, oppure nuovo metodo di produzione, distribuzione ecc...). Infine come assuntore del rischio: bisogna rischiarci, l'innovazione che si fa ha il rischio d'impresa, è colui che assume il rischio d'impresa.
Ora come ora però, non è detto che il proprietario sia quello che comanda ed eccetera, quindi nasce una nuova definizione: imprenditore come stratega. Se si vede l'imprenditore come uno stratega, allora l'imprenditore sarà detto soggetto economico, ma non è detto che lo sia sempre.
SOGETTO GIURIDICO -> soggetto preso dall'ambito giuridico, concetto di natura formale. Il soggetto giuridico è colui a cui si riferiscono i diritti e obblighi sul piano giuridico, connessi all'attività aziendale. Normalmente si hanno diritti e obblighi patrimoniali e personali.
livello patrimoniale quali diritti e obblighi sono posti? Dipende dalla forma giuridica adottata. A seconda dell'autonomia patrimoniale, ovvero il grado che esprime la separazione del patrimonio dell'azienda da quello dei proprietari. Per legge esiste per tutte le società, che sono due o più persone che svolgono attività economica. Una società quindi può assumere diritti ed obblighi patrimoniali. Autonomia patrimoniale: Di tre tipi: - Assente, tipica delle imprese individuali, il mio creditore potrà rivolgersi al patrimonio dell'azienda oppure pignorare i beni personali. Es. impresa di singola persona. - Imperfetta: se il creditore deve prima aggredire il patrimonio aziendale, e nel caso fosse zero, può aggredire quello personale. Es. società di persone S.N.C (rispondono tutti in modo illimitato), S.A.S (società in accomandita semplice) (parzialmente imperfetta). - Perfetta: società di capitali, il creditore può aggredire solo il patrimonio aziendale e non quello personale. Es. S.p.A (società per azioni), S.r.l (società a responsabilità limitata).può essere monopolio di Stato o concorrenza tra aziende private. Inoltre, la classificazione può dipendere anche dalla forma giuridica dell'azienda, come ad esempio la SRL (Società a Responsabilità Limitata), la S.P.A (Società per Azioni) o l'OS.A.PA (Organizzazione di Società a Partecipazione Pubblica Amministrativa), previste dal codice civile. Di seguito è riportata una tabella riassuntiva delle diverse forme giuridiche delle aziende:Forma giuridica | Soggetto giuridico |
---|---|
Società di persone | In parte i soci e in parte la società |
Società di capitali | La società |
Imprese individuali | Il titolare |
SPA, SAPA, SRL
Aziende pubbliche: aziende a partecipazione statale, società in cui un ente pubblico ha una quota di partecipazione, presidiato dagli enti pubblici perché considerato strategico. Enti pubblici economici e un altro INTEGRARE DAL LIBRO
Imprese organo: attività d'impresa in via accessoria è un'impresa esercitata direttamente dallo Stato o soprattutto da un ente pubblico territoriale; è dotata di una certa autonomia gestionale anche se è priva di personalità giuridica.
A QUALI DOMANDE DOVREMMO SAPER RISPONDERE?
- Cosa si intende con l'espressione "soggetto economico"? Si definisca tale soggetto nelle aziende individuali, nelle società di persone e in quelle di capitali.
- Cosa si intende con l'espressione "soggetto giuridico"? Si definisca tale soggetto nelle aziende individuali, nelle società di persone e in quelle di capitali.
- Cosa si intende con l'espressione "imprenditore"?
- Si analizzi la figura del manager, evidenziando la relazione che esiste tra la stessa e quella del soggetto economico.
AGGREGAZIONI AZIENDALI:
Tema di carattere istituzionale, un qualcosa che supera i confini aziendali che coinvolge 2 o più aziende, super azienda.
Definizione: qualsiasi forma di coesione o unione tra unità aziendali distinte sotto il profilo economico e giuridico. È un fenomeno diffuso e articolato, ci sono tante ragioni di fondo per le aggregazioni, abbiamo tanti vantaggi/svantaggi per la singola azienda che si aggrega.