Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 92
Appunti Economia aziendale Pag. 1 Appunti Economia aziendale Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale Pag. 91
1 su 92
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

A QUALI DOMANDE DOVREMMO SAPER RISPONDERE?

1. Che cosa si intende per attività economica? 2. Quali sono i caratteri dell'azienda? 3. Che significa studiare l'azienda con la teoria sistemica? Perché l'azienda opera come un sistema? Quali sono i caratteri del "sistema azienda"? 4. Come possono essere classificate le aziende? 5. In che termini si può parlare di fine dell'azienda? Qual è?

ESAME DI ALCUNI SOGGETTI AZIENDALI "chi" è l'azienda. 4 soggetti:

- Soggetto economico, idea connaturata in questa disciplina, elemento cardine. - Manager - Imprenditore - Soggetto giuridico

SOGGETTO ECONOMICO

2 accezioni: - Classica: il soggetto economico è il portatore di interessi istituzionali (capitale e lavoro). - Moderna: persona o gruppo di persone che detiene il comando, decisioni strategiche e fondamentali per l'azienda (che può essere chi ci lavora, o chi ci ha messo il capitale). Che cos'èla proprietà e il controllo dell'azienda, mi riferisco al fatto che il soggetto economico che prende decisioni strategiche può essere il proprietario dell'azienda o una persona legittimata dalla proprietà stessa. In molti casi, soprattutto nelle grandi aziende, il proprietario è anche colui che controlla l'azienda. Tuttavia, ci possono essere situazioni in cui il controllo dell'azienda è affidato a una persona che non è il proprietario, come ad esempio il CEO di Fiat o il CEO di Trenitalia. In questi casi, c'è una dissociazione tra proprietà e controllo.

proprietà e controllo, non descrivono totalmente le situazioni. Spesso è preferibile la dissociazione, perché descrive meglio la realtà.

Quando c'è dissociazione, tipicamente nelle grandi imprese, può essere parziale o completa: è parziale quando una parte dei proprietari fa parte del nucleo di comando. Esiste il capitale di comando che appartiene a chi gestisce l'azienda e il capitale di risparmio, che appartiene ad altri soci che però non possiedono il potere del capitale di comando.

La dissociazione completa è quando non c'è un socio di comando, ognuno vota e il voto vale uguale per tutti (Public company). Il soggetto economico è colui che quindi di fatto definisce le strategie e prende le decisioni strategiche, detiene il supremo potere volitivo, e determina gli obiettivi generali. Il soggetto economico deve:

  • avere la volontà di governare l'azienda; VOLERE
  • avere le competenze
modo deve avere una parte variabile dello stipendio legata ai risultati aziendali. Questo per incentivare il manager a prendere decisioni che portino al successo dell'azienda. Il manageriali; COMPETENZE-avere il potere sufficiente per imporre la propria volontà (maggioranza dei voti)POTEREFOTO ESEMPIO (SLIDES): Luxottica( famiglia del Vecchio detiene il capitale di comando 62%)Mediaset( Fininvest ha una maggioranza relativa(45%) ma visto che gli azionisti formano il 23%,agli azionisti non importa e lasciano il comando alla Fininvest)Mediobanca(Maggioranza relativa, che non è in mano di uno ma in mano ad un Patto di Sindacato, composto da oltre 20 soci)Parmalat: nel 2010, esempio di public company, il 75% in mano ai variazionisti)Separazione tra proprietà e controllo entra la figura del manager professionista il manager è un professionista, non proprietario dell'azienda che affianca o sostituisce la proprietà (es. Marchionne). Il manager è un lavoratore stipendiato, e se l'azienda va male non ha conseguenze sullo stipendio, ma rischia di essere mandato via. Oggi come oggi il manager per essere motivato in qualunque modo deve avere una parte variabile dello stipendio legata ai risultati aziendali. Questo per incentivare il manager a prendere decisioni che portino al successo dell'azienda.caso ha si uno stipendio fisso, ma anche dei bonus legati all'andamento dell'azienda, questo fa si che il manager sia più motivato. Remunerazione del manager: - success fee (legato ai risultati dell'azienda), quota variabile; - stock options (coinvolgimento del manager nel capitale di proprietà, remunerazione con azioni della società, stabilite al momento dell'assunzione, per un tempo futuro. Se l'azienda cresce si ha plusvalenza, se no non conviene comprare azioni che valgono meno rispetto a quelle concordate prima. Come si qualificano i manager? - Alto, direttore generale - medio, resp. Marketing, resp. amministrazione - operativo, resp. Reparti ecc. Il manager di alta direzione, spesso è anche soggetto economico, non è detto ma spesso si. IMPRENDITORE Più che la persona si definisce la funzione imprenditoriale: Lo si è definito nel tempo prima come coordinatore: colui che attiva la combinazione produttiva nell'azienda.

provvede al collocamento dei prodotti sul mercato. Poi come innovatore: innesca una nuova combinazione produttiva (es., nuovo bene o servizio, oppure nuovo metodo di produzione, distribuzione ecc...). Infine come assuntore del rischio: bisogna rischiarci, l'innovazione che si fa ha il rischio d'impresa, è colui che assume il rischio d'impresa.

Ora come ora però, non è detto che il proprietario sia quello che comanda ed eccetera, quindi nasce una nuova definizione: imprenditore come stratega. Se si vede l'imprenditore come uno stratega, allora l'imprenditore sarà detto soggetto economico, ma non è detto che lo sia sempre.

SOGETTO GIURIDICO -> soggetto preso dall'ambito giuridico, concetto di natura formale. Il soggetto giuridico è colui a cui si riferiscono i diritti e obblighi sul piano giuridico, connessi all'attività aziendale. Normalmente si hanno diritti e obblighi patrimoniali e personali.

livello patrimoniale quali diritti e obblighi sono posti? Dipende dalla forma giuridica adottata. A seconda dell'autonomia patrimoniale, ovvero il grado che esprime la separazione del patrimonio dell'azienda da quello dei proprietari. Per legge esiste per tutte le società, che sono due o più persone che svolgono attività economica. Una società quindi può assumere diritti ed obblighi patrimoniali. Autonomia patrimoniale: Di tre tipi: - Assente, tipica delle imprese individuali, il mio creditore potrà rivolgersi al patrimonio dell'azienda oppure pignorare i beni personali. Es. impresa di singola persona. - Imperfetta: se il creditore deve prima aggredire il patrimonio aziendale, e nel caso fosse zero, può aggredire quello personale. Es. società di persone S.N.C (rispondono tutti in modo illimitato), S.A.S (società in accomandita semplice) (parzialmente imperfetta). - Perfetta: società di capitali, il creditore può aggredire solo il patrimonio aziendale e non quello personale. Es. S.p.A (società per azioni), S.r.l (società a responsabilità limitata).può essere monopolio di Stato o concorrenza tra aziende private. Inoltre, la classificazione può dipendere anche dalla forma giuridica dell'azienda, come ad esempio la SRL (Società a Responsabilità Limitata), la S.P.A (Società per Azioni) o l'OS.A.PA (Organizzazione di Società a Partecipazione Pubblica Amministrativa), previste dal codice civile. Di seguito è riportata una tabella riassuntiva delle diverse forme giuridiche delle aziende:
Forma giuridica Soggetto giuridico
Società di persone In parte i soci e in parte la società
Società di capitali La società
Imprese individuali Il titolare
Si può quindi classificare le aziende in base alla forma giuridica, tenendo conto della natura giuridica del soggetto economico, se pubblico o privato, del tipo di servizio offerto, se pubblica utilità o utilità privata, e della forma di competizione, se monopolio di Stato o concorrenza tra aziende private.dalla modalità di acquisizione dei fattori produttivi ecc. Aziende private: Prima distinzione: - aziende profit come azienda individuale e società; - aziende no profit, no scopo lucrativo, come associazioni (fatta di persone, elemento forte) e fondazioni (capitali investiti in un determinato fine, con persone che gestiscono questo capitale); Nelle società abbiamo: - società lucrative (SRL, SPA, SAPA, SNP) - società mutualistiche, mirano alla soddisfazione diretta del bisogno dei soci (es. cooperative, coop) - società consortile, anch'essi lucrative ma particolari, spesso dedicate ad appalti, la società consortile è l'unico soggetto che interagirà con il mittente (finirà sempre in pareggio, suddivide ricavi e costi relativi ad iniziativa comune). SOCIETA' LUCRATIVE: - società di persone, che possono essere semplici (legate al settore primario), in nome collettivo, in accomandita semplice; - società di capitali.

SPA, SAPA, SRL

Aziende pubbliche: aziende a partecipazione statale, società in cui un ente pubblico ha una quota di partecipazione, presidiato dagli enti pubblici perché considerato strategico. Enti pubblici economici e un altro INTEGRARE DAL LIBRO

Imprese organo: attività d'impresa in via accessoria è un'impresa esercitata direttamente dallo Stato o soprattutto da un ente pubblico territoriale; è dotata di una certa autonomia gestionale anche se è priva di personalità giuridica.

A QUALI DOMANDE DOVREMMO SAPER RISPONDERE?

  1. Cosa si intende con l'espressione "soggetto economico"? Si definisca tale soggetto nelle aziende individuali, nelle società di persone e in quelle di capitali.
  2. Cosa si intende con l'espressione "soggetto giuridico"? Si definisca tale soggetto nelle aziende individuali, nelle società di persone e in quelle di capitali.
  3. Cosa si intende con l'espressione "imprenditore"?
Da un punto di vista storico, tale espressione ha avuto sempre la stessa accezione? Che relazione c'è tra la figura dell'imprenditore e quella del soggetto economico?
  1. Si analizzi la figura del manager, evidenziando la relazione che esiste tra la stessa e quella del soggetto economico.

AGGREGAZIONI AZIENDALI:

Tema di carattere istituzionale, un qualcosa che supera i confini aziendali che coinvolge 2 o più aziende, super azienda.

Definizione: qualsiasi forma di coesione o unione tra unità aziendali distinte sotto il profilo economico e giuridico. È un fenomeno diffuso e articolato, ci sono tante ragioni di fondo per le aggregazioni, abbiamo tanti vantaggi/svantaggi per la singola azienda che si aggrega.

Dettagli
A.A. 2020-2021
92 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher matteoberardi30 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Giuliani Marco.