Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti economia aziendale Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Concezione di Gino Zappa

Analisi dei processi, cioè insiemi ordinati di operazioni della medesima specie e con il medesimo oggetto.

Tre momenti fondamentali:

  • Gestione:
    • Organizzazione
    • Rilevazione
    • Gestione (aspetto Oggettivo)
  • Approvvigionamento dei fattori
  • Trasformazione fisico/economica
  • Cessione dei beni o servizi
  • Organizzazione (aspetto Soggettivo)
    • Organi
    • Funzioni
  • Rilevazione (aspetto Cognitivo)
    • Informazione
    • Controllo (preventivo, concomitante, successivo, ecc..)

Concezione di Giovanni Ferrero

Analisi del sistema d'impresa che può essere svolta per aree funzionali di management.

Considerando le rispettive attività, le aree funzionali vengono divise in:

  1. Aree funzionali CARATTERISTICHE:
    • Ricerca e sviluppo (R & S)
    • Marketing (MKTG)
    • Produzione e logistica
  2. Aree funzionali INTEGRATIVE (aree di supporto):
    • Organizzazione e personale
    • Finanza
  3. Aree funzionali di CONTROLLO e INFORMAZIONE:
    • Pianificazione
    • Controllo

programmazione e controllo;

Sistema informativo;

Aree funzionali CARATTERISTICHE:

Marketing:

insieme di attività con cui un organizzazione mira a soddisfare le esigenze di persone o di altre organizzazioni (ora non fanno marketing soltanto le imprese ma anche tutte le altre organizzazioni):

  • Rendendo loro disponibili prodotti o servizi;
  • Sostenendo idee;
  • Affermando valori nella società;

Evoluzione del concetto di marketing. Esso attraversa 4 fasi:

  1. l'obiettivo è produrre;
  2. l'obiettivo è vendere;
  3. le esigenze del consumatore;
  4. responsabilità sociali;

Marketing Mix: insieme delle variabili che l'impresa può controllare:

  • prodotto;
  • prezzo;
  • distribuzione;
  • promozione;

Aree funzionali CARATTERISTICHE:

Ricerca e Sviluppo:

È finalizzata alla produzione della "conoscenza" (nuovi processi o prodotti). Non tutte le imprese hanno una individuata funzione di R&S.

ciò dipende dall'atteggiamento dell'impresa verso l'ambiente: - PASSIVO: no R&S; - ANTICIPATIVO: R&S da solo oppure inserito nelle varie funzioni aziendali; - ATTIVO: specifica funzione R&S; Processo Innovativo: insieme di fasi che trasformano le nuove idee in prodotti realizzabili; Si può distinguere un'innovazione: - Amministrativa (più efficienza, efficacia, ecc..); - Tecnologica (nuovi prodotti e/o processi) Aree funzionali CARATTERISTICHE: Produzione e Logistica Funzione produttiva: insieme di attività svolte per trasformare le materie in prodotti. Per far ciò, si impiegano risorse: - Tecniche - Umane tutte organizzate e coordinate tra loro. - informative Caratteristiche principali della funzione di produzione: - è responsabile della realizzazione del prodotto, con risorse stabilmente collegate all'azienda e con fattori esterni; - deve predisporre la necessaria

giornaliera);

In collaborazione con le altre funzione gestisce:

  • I crediti;
  • La pianificazione e programmazione finanziaria:
  • L'analisi finanziaria degli investimenti;

Aree funzionali INTEGRATIVE: Organizzazione e personale

Organizzazione: decide come dividere i compiti e coordinare gli organi;

Gestione del personale: decide come acquisire il personale, selezionarlo, formarlo, retribuirlo, ecc.

"la struttura organizzativa dipende, tra l'altro, da":

  • Dimensione e tipo di attività;
  • Esperienza e professionalità dei soggetti aziendali;
  • Stili di direzione (modi di essere, vestire, di segnalare un mess, ecc.);
  • Clima direzionale (o aziendale);

si distinguono:

  • Strutture organizzative plurifunzionali basate sulle aree funzionali;
  • Strutture multidivisionali:
Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
5 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nadia_87 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Pavan Aldo.