Appunti economia aziendale
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
ECONOMIA AZIENDALE
Impresa = Sistema
È formata da un insieme di elementi:
• Elemento umano (l’attività dell’uomo);
• Elemento materiale (capitale monetario e altri fattori di produzione;
• Assetti organizzativi;
che collaborano sulla base degli obbiettivi e degli indirizzi preordinati dal
soggetto economico.
Sistema è diverso da Aggregato.
Definiamo l’impresa come un sistema coordinato da determinati attributi come:
• SOCIALE: perchè vive ed opera in rapporto all’attività umana;
• TELEOLOGICO: perchè non ha uno scopo proprio, ma assume le finalità decise dall’uomo;
• APERTO: perchè è profondamente inserito in un AMBIENTE con il quale scambia
costantemente una serie di Inputs e Outputs;
• DINAMICO: perchè nel suo rapporto con l’AMBIENTE ricerca sempre nuove condizioni di
equilibrio;
• ARTICOLATO: in vari sub-sistemi (sottosistemi);
Il “sistema azienda” ha propri meccanismi di controllo (FEEDBACKS), e tende
a garantire condizioni di equilibrio dinamico:
• Nell’utilizzo dei fattori produttivi;
• Tra i comportamenti dei vari soggetti;
• Tra gli aspetti economici e finanziari collegati con i processi economici;
e tende a perseguire obbiettivi di:
• Sopravvivenza;
• sviluppo;
Attributi nell’impresa
• unità nella moltiplicità;
• permanenza nella mutabilità;
• equifinalità: cioè si possono attivare comportamenti diversi per realizzare i programmi
previsti;
Il sistema aziendale è articolato in sub-sistemi analizzabili secondo due
concezioni (o modalità diverse):
1) CONCEZIONE DI GINO ZAPPA
Analisi dei processi, cioè insimi ordinati di operazioni della medesima specie e con il
medesimo oggetto.
Tre momenti fondamentali:
Gestione;
o Organizzazione;
o Rilevazione;
o
Gestione (aspetto Oggettivo)
• Approvvigionamento dei fattori;
• Trasformazione fisico/economica;
• Cessione dei beni o servizi;
Organizzazione (aspetto Soggettivo)
• Organi;
• Funzioni;
Rilevazione (aspetto Cognitivo)
• Informazione;
• Controllo (preventivo, concomitante, successivo, ecc.. )
2) CONCEZIONE DI GIOVANNI FERRERO
• Analisi del sistema d’impresa che può essere svolta per aree funzionali di management.
Considerando le rispettive attività, le aree funzionali vengono divise in:
a) Aree funzionali CARATTERISTICHE:
Ricerca e sviluppo (R & S);
Marketing (MKTG);
Produzione e logistica;
b) Aree funzionali INTEGRATIVE (aree di supporto):
Organizzazione e personale;
Finanza;
c) Aree funzionali di CONTROLLO e INFORMAZIONE:
Pianificazione, programmazione e controllo;
Sistema informativo;
Aree funzionali CARATTERISTICHE: Marketing
Marketing: insieme di attività con cui un organizzazione mira a soddisfare le esigenze di persone o
di altre organizzazioni (ora non fanno marketing soltanto le imprese ma anche tutte le altre
organizzazioni):
• Rendendo loro disponibili prodotti o servizi;
• Sostenendo idee,
• Affermando valori nella società;
Evoluzione del concetto di marketing. Esso attraversa 4 fasi:
1. l’obbiettivo è produrre;
2. l’obbiettivo è vendere;
3. le esigenze del consumatore;
4. responsabilità sociali;
Marketing Mix : insieme delle variabili che l’impresa può controllare:
• prodotto;
• prezzo;
• distribuzione;
• promozione;
Aree funzionali CARATTERISTICHE: Ricerca e Sviluppo
E’ finalizzata alla produzione della “conoscenza” (nuovi processi o prodotti). Non tutte le imprese
hanno una individuata funzione di R&S, ciò dipende dall’atteggiamento dell’impresa verso l’ambiente:
• PASSIVO: no R&S;
• ANTICIPATIVO: R&S da solo oppure inserito nelle varie funzioni aziendali;
• ATTIVO: specifica funzione R&S;
Processo Innovativo : insieme di fasi che trasformano le nuove idee in prodotti realizzabili;
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nadia_87 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Cagliari - Unica o del prof Pavan Aldo.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato