Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Appunti e riassunti di Semantica, prof. Reynaud, libro consigliato Filosofia del Linguaggio, Aldo Frigerio Pag. 1 Appunti e riassunti di Semantica, prof. Reynaud, libro consigliato Filosofia del Linguaggio, Aldo Frigerio Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e riassunti di Semantica, prof. Reynaud, libro consigliato Filosofia del Linguaggio, Aldo Frigerio Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e riassunti di Semantica, prof. Reynaud, libro consigliato Filosofia del Linguaggio, Aldo Frigerio Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e riassunti di Semantica, prof. Reynaud, libro consigliato Filosofia del Linguaggio, Aldo Frigerio Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e riassunti di Semantica, prof. Reynaud, libro consigliato Filosofia del Linguaggio, Aldo Frigerio Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e riassunti di Semantica, prof. Reynaud, libro consigliato Filosofia del Linguaggio, Aldo Frigerio Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e riassunti di Semantica, prof. Reynaud, libro consigliato Filosofia del Linguaggio, Aldo Frigerio Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Più complicata si fa la faccenda con determinanti come ‘molti’ o ‘parecchi’. Per studiare questi casi

dobbiamo introdurre m, uno standard medio determinato dal contesto e dalla situazione. Così avremo:

molti uomini: {x: U(x) e |x|>1 e |x|>m}

pochi uomini: {x: U(x) e |x|>1 e |x|<m}

5.6 Determinanti definiti

Hanno la caratteristica di ridurre le alternative di riferimento presentate dal nome a una sola (il, la,

gli…). ‘il + libro’.

Il parlante quando usa un definito deve fornire al suo ascoltatore abbastanza informazioni perché egli

possa distinguere il referente o i referenti da tutti gli altri oggetti nel contesto. Ma è possibile distinguere

l’oggetto anche in altri modi, per esempio conoscendo una proprietà che solo esso possiede (il presidente

dell’Uganda).

‘il N’ si riferisce all’unica alternativa del contesto c, se essa esiste. ‘il libro’:

ıx : x € {x: L(x) e |x|=1 e c(x)} se esiste. ıx definisce l’unico insieme x che possiede le caratteristiche

richieste.

Gli uomini è più complicato perché sembra riferirsi a tutti gli uomini presenti in un certo contesto.

ıx : x € {x: U(x) e |x|>1 e c(x)} per tutti gli y € {x: U(x) e |x|>1 e c(x)} vale che y ≤x se esiste.

La prima parte prescrive che l’insieme x debba essere uno degli insiemi che contiene più di un uomo

che sia presente nel contesto c. La seconda parte prescrive che tutti gli insiemi y sono sottoinsiemi di x. X

quindi è l’insieme che contiene più elementi tra tutti i sottoinsiemi e possiede ogni elemento che gli altri

possiedono.

Quando il nome è singolare e non offre che alternative costituite da un oggetto solo allora questo ha

senso quando nel contesto è presente una sola alternativa e quindi un solo oggetto avente le proprietà espresse

dal nome. Quando il nome è plurale, l’articolo definito plurale sceglie l’alternativa che contiene tutte le altre,

tutti gli oggetti che soddisfano la proprietà espressa dal nome nel contesto c.

Tutti, ognuno, ciascuno esprimono significati simili, solo che ‘ogni’ e ‘ciascuno’ hanno interpretazioni

distributive.

5.7 Determinanti indefiniti

‘alcuni’, ‘certi’, ‘qualche’… non pongono condizioni stringenti sul numero di oggetti che deve

contenere una alternativa di riferimento. Di per sé non c’è alcun limite (in questo si differenziano anche da

molti e pochi, che pongono delle condizioni). Inoltre a differenza dei cardinali sono incompatibili con i

definiti: i due uomini, ma non *i alcuni uomini.

I cardinali sono neutrali rispetto alla definitezza o all’indefinitezza del SN, perché se ‘i due uomini’ è

definito, ‘due uomini’ è indefinito.

Così, ‘alcuni uomini’ denota più o meno le stesse alternative di riferimento denotate da ‘uomini’: {x:

U(x) e |x|>1}

5.8 Conclusione

La tesi fondamentale di questa teoria è che i SN sono espressioni referenziali, ossia che la loro

funzione semantica è quella di denotare oggetti attraverso proprietà.

Capitolo 3: I verbi

1. La teoria fregeana dei verbi

Frege sosteneva che i verbi denotano funzioni da oggetti a valori di verità, cioè sono del tipo semantico

<e,t>. Paolo corre, Paolo denota un oggetto e l’intero enunciato un valore di verità, il verbo è quindi una

funzione da oggetti a valori di verità. La funzione è del tipo D{vero, falso} È una funzione che divide gli

oggetti esistenti in due classi: quelli che corrono e quelli che non corrono.

La teoria fregeana ha due difficoltà: per prima cosa la non distinzione fra la funzione semantica dei

nomi e quella dei verbi: questa teoria non considera una proprietà fondamentale, ossia che i nomi hanno una

funzione referenziale e i verbi una funzione predicativa.

La seconda difficoltà è la trattazione dei SN plurali. Se il verbo correre è una funzione da oggetti a

valori di verità, esso può prendere per argomenti solo oggetti singoli (perché le funzioni mappano solo

singoli oggetti). Se ‘i ragazzi’ denota più oggetti, non può essere argomento.

I filosofi della corrente fregeana hanno risposto a questo, dicendo che ‘i ragazzi’ denota un singolo

oggetto (la somma dei ragazzi), e la frase nonostante le apparenze non predica dei ragazzi il correre ma mette

solo in relazione i due concetti.

Tuttavia, è discutibile che ‘i ragazzi’ sia inteso un gruppo, perché io posso parlare di ragazzi che

corrono in luoghi diversi, senza conoscersi.

Inoltre, anche la seconda risposta appare inadeguata: le due sorelle di Anna sono arrivate, secondo la

teoria fregeana, il concetto di essere sorella di Anna è soddisfatto da due elementi ed è incluso quello di

arrivare, il che non è plausibile.

2. Stati ed eventi

Le azioni sono uno dei tipi di cambiamento a cui gli oggetti vanno incontro. Gli oggetti del mondo

subiscono cambiamenti: possono cambiare le loro proprietà: gli oggetti sono il sostrato dei cambiamenti.

Però l’oggetto è abbastanza stabile da rimanere lo stesso oggetto attraverso il cambiamento e nonostante il

cambiamento: non si modifica l’identità dell’oggetto. I verbi servono per dire a quali cambiamenti i nomi

vanno incontro.

Però non tutti i verbi si riferiscono a cambiamenti come non tutti i nomi si riferiscono ad oggetti

(cambiamento, processo… sono nomi).

2.1 Una ipotesi storica

Possiamo ipotizzare che inizialmente i nomi nascano per individuare oggetti concreti e che i verbi

nascano per predicare cambiamenti. Tuttavia gli esseri umani con il passare del tempo e l’evolversi delle

forme di parola e di pensiero, hanno sentito la necessità di parlare anche di argomenti astratti. Perciò hanno

coniato nomi per queste evenienze, che non denotano alcuna entità autonoma nel mondo. Si creano nomi dai

verbi e in un secondo tempo si considera la costruzione ‘nome + copula + proprietà’.

2.2 Una ipotesi teorica

I nomi hanno la funzione di individuare le cose di cui si vuole parlare, mentre i verbi hanno la

funzione di dire qualcosa a proposito delle cose individuate dai nomi.

Nel mondo reale, un mutamento è sempre un mutamento di qualcosa: non esiste un mutamento

indipendente dall’oggetto. Tuttavia la mente umana ha la capacità di astrarre, di pensare a un cambiamento,

una proprietà in sé.

L’oggetto non è di matrice ontologica, ma epistemologica: oggetto è tutto ciò che la nostra mente

concepisce per sé e non come aspetto di qualcos altro. Si riferiscono a oggetti epistemologicamente

autonomi, cioè messi a tema dal pensiero umano.

I verbi invece predicano proprietà o eventi di tali oggetti, fanno riferimento a entità non autonome che

si danno solo in quanto aspetti riguardo all’oggetto a cui ineriscono. L’autonomia è relativa però perché

l’uomo è capace di mettere a tema tali entità e farne oggetti.

3. Tipi di Verbi

3.1 Stati

Proprietà che gli oggetti possiedono in maniera relativamente stabile. Ci sono alcuni verbi che sono

verbi di stato (credere, aver fame…) o le costruzioni dei predicati nominali copulativi.

Se un oggetto è in un certo stato per un intervallo di tempo t, allora esso sarà in quello stato per tutti gli

istanti che formano t.

Questi verbi accettano il modificatore di tempo ‘per un tempo t’.

Non accettano il modificatore ‘in un tempo t’: esso infatti implica la presenza di un certo processo con

non sono telici,

un fine e misura il tempo necessario per giungere a quel fine. Gli stati infatti non hanno un

fine incorporato. Quando questo modificatore viene usato, il verbo cambia il suo significato originale: ‘Paolo

è stanco in 5 minuti’ misurano il processo che porta all’essere stanco di Paolo.

L’oggetto a cui viene attribuita la proprietà espressa dal verbo non è mai un agente (ossia un individuo

che intenzionalmente compie un certo atto).

I verbo stativi in inglese di solito sono incompatibili con la forma –ing.

3.2 Processi

I verbi di processo denotano cambiamenti non telici, che non hanno un fine determinato. Denotano

attività che potrebbero andare avanti all’infinito se un intervento esterno di qualche tipo non le arrestasse.

Rotolare non ha un fine codificato. I processi sono costituiti da una serie di cambiamenti che si susseguono.

Per esempio il camminare è formato nel suo insieme da un susseguirsi di movimenti. Non sono telici perché i

piccoli cambiamenti di cui sono costituiti di per sé possono formare una serie di lunghezza indefinita. Se il

processo dura per un intervallo t, il processo è stato in corso per tutti i sottointervalli di t. C’è però una

differenza con l’analoga proprietà degli stati. Non si può dire che se Paolo ha camminato per un’ora ha

camminato per ogni istante: l’istante è troppo piccolo perché avvenga un cambiamento al suo interno. Ma

per dire veramente che in un intervallo di tempo sia avvenuto un cambiamento, una serie di movimenti deve

avere avuto luogo. I cambiamenti si danno solo in intervalli di tempo abbastanza lunghi da ospitare una serie

sufficiente di cambiamenti. Se Paolo ha camminato per un’ora, allora ha camminato per tutti i sottintervalli di

quell’intervallo sufficientemente lunghi per poter affermare che Paolo cammina in quel sottintervallo.

Sono compatibili con il modificatore ‘per un tempo t’.

Non sono telici, non accettano il modificatore ‘in un tempo t’, e se lo usano, il verbo è da interpretare

in modo diverso. Anna ha camminato in due settimane, dopo l’incidente. Il verbo misura il processo di

convalescenza.

Possono (anche se non devono) essere agentivi.

Accettano la forma inglese progressiva –ing e il gerundio italiano.

3.3 Verbi di compimento telici,

I verbi di compimento descrivono cambiamenti cioè che hanno un fine determinato, il fine

raggiunto, il processo termina. Sono di solito formati da SN+SP, per esempio costruire una casa, scrivere un

libro, leggere un articolo… infatti alcuni verbi di per sé non sono telici: diventano telici accompagnati da un

SN, gli oggetti che forniscono un fine. Per esempio l’attività di costruire una casa, è misurata dalla casa

stessa, quando l’oggetto è costruito completamente, è stato compiuto il fine. Però non è sufficiente

aggiungere un SN a un verbo per avere un SV di compimento, non diventano telici: girare la ruota per

esempio.

Accetta il modific

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
34 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/01 Glottologia e linguistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher HelderRoze di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Semantica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Raynaud Savina.