Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PA)
Il contratto collettivo nazionale riguarda ciascun comparto; quindi ogni
comparto ha il contratto collettivo nazionale.
Ogni contratto collettivo nazionale ha quello di secondo livello che è il
contratto integrativo.
Si tratta di una contrattazione a cascata:
-contratto collettivo nazionale quadro (da regole per tutti)
-contratto collettivo nazionale
-contratto integrativo
Nel senso che a livello nazionale si utilizza il contratto collettivo nazionale
generale, mentre a livello provinciale vi sono le varie contrattazioni integrative.
Quanto durano i contratti? 3Anni
la durata la stabilisce il CCNQ
(prima era di 4 anni)
Composto da
-parte normativa: riguarda i lavoratori
-parte obbligatoria: riguarda l'oggetto
(nel privato i soggetti coinvolti nella contrattazione sono imprenditore e
privato)
I soggetti che sono coinvolti nella contrattazione collettiva del pubblico
impiego:
-ARAN
-organizzazioni sindacali
-comitati di settore
-governo
-corte dei conti
L'ARAN e le organizzazioni sindacali sono la parte speculare dell'ambito
privatistico.
-L'ARAN rappresenta i datori di lavoro (imprenditore)
-le organizzazioni sindacali rappresentano i lavoratori
ARAN (agenzia per la rappresentanza delle PA) è un ente dotato di
• personalità giuridica; la sua competenza principale è quella di avere una
rappresentanza negoziale (per i contratti) delle PA.
Ha sede a Roma, anche se il decreto 165/2001 prevede che possano esservi
delle delegazioni su base regionale o provinciale.
Quello che firma i contratti collettivi per tutti è l'ARAN nazionale a Roma.
La regione dove si trova l'ARAN è la Sicilia.
La provincia è Trento o Bolzano.
L'ARAN da pareri alle PA.
www.aranagenzia.it
Funzione principale dell' ARAN: rappresentanza legale delle PA nella
contrattazione collettiva
-attività relativa alle relazioni sindacali
-attività di studio, monitoraggio, documentazione necessarie all'esercizio della
contrattazione collettiva
-effettua il monitoraggio sull'applicazione dei contratti collettivi
-assiste su richiesta le PA ai fini della contrattazione integrativa
-coordina gli aspetti negoziali, e quindi ne assicura l'omogeneità sul territorio
nazionale, e verifica che gli accordi siano applicati secondo i vincoli del CCN
ARAN: struttura
*costituito dal presidente
-nominato con dpr su proposta del ministro della PA previo parere conferenza
unificata
-scelto tra esperti in materia di economia del lavoro, di diritto del lavoro, di
politiche del personale e strategia aziendale
es. nei concorsi pubblici nella commissione si ha la presenza di un esperto
Chi è l'esperto? Secondo la giurisprudenza unanime deve avere 2 requisiti:
-colui che possiede un titolo di studio previsto per quel concorso
-un accademico che esplicita quella determinata materia o chi ha espletato
quella materia come lavoro
*collegio di indirizzo e controllo
4 componenti scelti tra esperti con competenza in materia di relazioni sindacali
e di gestione del personale
-2 di essi sono designati su proposta del ministro per la PA e del ministro
dell'economia e delle finanze
-2 di essi dall'ANCI, dall'UPI e dalla conferenza delle regioni e delle province
autonome
ANCI: associazione nazionale dei comuni in Italia
UPI: unione delle province italiane
Ciò che conta è l'elemento sostanziale (tre aspetti) piuttosto che la forma,
perchè le nomine sono con dpr per quanto riguarda la forma.
Le decisioni vengono prese a maggioranza.
secondo organismo: comitati di settore
•
cosa sono i comitati di settore?
Gli accordi fra PA e sindacati si fanno a Roma presso ARAN che rappresenta
tutte le PA. Un soggetto che rappresenta un altro soggetto ne porta le istanze, le
richieste.
Come può l'ARAN recepire le istanze di tutte le PA?
La legge 165/2001 prevede che tutte le PA si riuniscono in associazioni, che
costituiscono i comitati.
es. di associazione è l'ANCI, l'associazione dei comuni
Sono tutta una serie di organismi che funzionano con un elemento associativo e
con un dibattito interno.
Tutte queste associazioni si riuniscono in comitati e questi comitati sono i
comitati di settore (es, c'è un settore comune, un settore ente locale, un settore
provincia).
Le PA sono organismi che si organizzano in associazioni, e tutte le associazioni
si riuniscono in comitati.
I comitati sono 3 e si chiamano comitati di settore:
la legge prevede
-comitato per la conferenza delle regioni: tratta dei dipendenti delle regioni e
del servizio sanitario nazionale
-comitato per l'associazione dei comuni: ANCI, UPI e Unioncamere
(competenza per i dipendenti degli enti locali, camera di commercio e dei
segretari comunali e provinciali)
-comitato per ministeri: in seno al presidente del consiglio dei ministri
I comitati di settore sono istanze associative che poi portano le esigenze delle
varie associazioni, che a loro volta portano le esigenze del singolo territorio e
che poi a loro volta portano le esigenze del singolo ente.
Occorre un lavoro di sintesi dei comitati.
Corte dei conti
•
Cosa c'entra la corte dei conti nel pubblico impiego??
Nel pubblico impiego diversamente dal privato si investono soldi pubblici che
fanno parte del bilancio dello stato
Funzioni della corte dei conti:
-verifica compatibilità dei costi contrattuali
-controllo consultivo delle spese che sono state investite nei contratti collettivi
-certifica l'attendibilità, nel senso che se si mettono in conto delle spese devono
essere attendibili
-può avere elementi istruttori
verifica gli andamenti della spesa personale
–
Cosa significa che verifica l'attendibilità dei costi??
Nella PA i costi non sono solo per i dipendenti pubblici, ma vale anche per tutte
le altre cose. Non riguarda meramente gli aspetti economici, ma ogni cosa ha un
costo. Anche i giorni di ferie hanno un costo. I permessi, le assenze o qualsiasi
altro aspetto prevede dei costi, non strettamente economici.
Il compito spetta alla corte dei conti di verificare l'attendibilità dei costi, di
vedere se i costi sono compatibili con il bilancio.
organizzazioni sindacali:
•
quali organizzazioni sindacali? Tutte o solo alcune?
Quelle che hanno la rappresentatività per legge
Chi è che contratta nel privato?
I sindacati.
art. 19 statuto dei lavoratori:
i sindacati non hanno tutte le stesse prerogative, ma quelli che rientrano nell'art.
19 hanno prerogative sindacali.
Quindi solo i sindacati che firmano il contratto collettivo.
Come firmano il contratto collettivo questi sindacati?
Mentre nel privato non esiste una regola specifica.
-nel privato il sindacato firma in base ad un rapporto di forza:
qual'è la forza del sindacato: se l'imprenditore firma, vengono concesse
determinate esigenze, quindi se si ha capacità e affidabilità del sindacato
l'imprenditore si mette a discutere e contrattare
-nel pubblico si ha una rappresentatività originaria
Quindi mentre nel privato si deve dimostrare di essere un soggetto affidabile,
invece nel pubblico impiego si tratta di una rappresentatività derivata per legge.
La legge come quantifica la rappresentatività nel pubblico impiego?
Con due criteri oggettivi:
sono rappresentativi quei sindacati che raggiungono il 5 % della media
• tra il dato associativo e il dato elettorale
-vengono contate le tessere e le deleghe
-vengono contati i voti ottenuti in sede di elezione di RSU
-li sommano
-fanno la media
=se la media raggiunge il 5% allora si è rappresentativi per legge
se il sindacato non raggiunge il 5% non è rappresentativo
Nel pubblico impiego esiste la rappresentatività per legge, quindi dal punto di
vista legale si parla di rappresentatività; c'è un criterio oggettivo che non si basa
su un rapporto di forza con l'imprenditore, ma sul numero di tessere e sul
numero dei voti. Però questo sistema comporta il fatto che possa trattarsi anche
di un soggetto non affidabile!!
Il 5% è una soglia messa dalla legge:
è troppo bassa o troppo alta??è una soglia che ammette molti sindacati o pochi
sindacati??
Si tratta di una soglia alta che fa una selezione importante.
Contrattano le organizzazioni sindacali che raggiungono il 5% e le
confederazioni affiliate che non lo raggiungono.
Cosa sono le confederazioni affiliate??
es. un sindacato (CISL, CGIL, UIL) è una confederazione sindacale
all'interno della CISL ci sono varie categorie (CISL funzione pubblica/tessile/..)
ciò significa che entrano al tavolo le organizzazioni sindacali come categorie:
CISL funzione pubblica + CISL confederazione
Mentre le confederazioni non entrano nelle trattative, le categorie vi rientrano,
quindi nelle trattative non si contano le confederazioni ma le categorie.
Se entra la confederazione intera, entra anche la confederazione affiliata, se non
entra la confederazione tutta non entra nessuno.
entra la categoria + confederazione tutta.
Introduzione di soggetti che prendono parte alla contrattazione collettiva nel
pubblico impiego.
Il fatto di avere il 5% oltre a permettere di partecipare alle trattative, è un
elemento che attribuisce altre prerogative di cui agli art. 20 e seguenti dello
statuto dei lavoratori.
Lo statuto dei lavoratori si applica anche al pubblico impiego in alcuni titoli,
escluso l'art. 19.
Quando si ha la firma al contratto collettivo?
Durante la discussione può essere che alcuni siano d'accordo e altri non siano
d'accordo sulla bozza della discussione.
Quando il contratto è valido?? è valido quando lo firma l'ARAN.
Se l'ARAN è d'accordo e firma, il contratto è valido.
Se l'ARAN non firma il contratto non è valido.
Quando l'ARAN può firmare?
Lo dice la legge.
l'ARAN firma solo se hanno firmato prima di lei:
-il 51 % dei sindacati tenuto conto della media elettorale e associativa
-oppure il 60% se si tiene conto del dato elettorale
es. se tra quelli presenti durante la trattativa firmano il 51 % dei sindacati il
contratto è valido
Ma questo 51% deve essere di tutti i sindacati oppure questo conteggio deve
essere fatto solo tra i sindacati che sono entrati nella trattativa??
es. non vogliono entrare nelle trattative CISL e CGIL, entrano solo UIL e altri
sindacati minori
Se valesse la regola per cui potessero votare anche i sindacati che sono rimasti
fuori, cioè tutti i sindacati, perchè alcuni non partecipavano.
Il ragionamento della sentenza del consiglio di stato del 2008 dice