Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 57
Appunti totale Diritto pubblico dell'economia  Pag. 1 Appunti totale Diritto pubblico dell'economia  Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti totale Diritto pubblico dell'economia  Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti totale Diritto pubblico dell'economia  Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti totale Diritto pubblico dell'economia  Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti totale Diritto pubblico dell'economia  Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti totale Diritto pubblico dell'economia  Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti totale Diritto pubblico dell'economia  Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti totale Diritto pubblico dell'economia  Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti totale Diritto pubblico dell'economia  Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti totale Diritto pubblico dell'economia  Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti totale Diritto pubblico dell'economia  Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti totale Diritto pubblico dell'economia  Pag. 56
1 su 57
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il Modulo

Bene giuridico -> definizione

Aria -> è un bene giuridico? Dipende. Normalmente non lo è, ma dipende esempio il subEtere -> lo è diventato

Bene materiale -> ditta, da non confondere con l’azienda. La ditta è il nome dell’azienda con cui si conosce.

Locazione -> appartamento per un determinato periodo

Affitto -> fondi rustici, bene per frutti naturali o civili – Noleggio -> bene mobile

Proprietà, 832: diritto di godere e disporre delle cose in modo esclusivo, nel rispetto dei limiti

Possesso, 1140: non è un diritto, ma uno stato di fatto, di colui che agisce come proprietario, ma può anchenon esserlo

Contratto, 1325: accordo tra due o più parti, volto a chiarificare un rapporto giuridico patrimoniale.

Accordo, causa e oggetto.

Accordo tra le parti: Il contratto si perfeziona con la ricezione, ossia si riceve l’accettazione dell’altra parteal mio indirizzo. È possibile

ritirare fino a quando non arriva l'accettazione al destinatario. Rapporto sinallagmatico, una volta che si perfeziona il contratto salvo gli effetti reali tutti gli altri si perfezionano con il consenso, sia perfezionato il passaggio alla proprietà. Oggetto di un contratto: bene della vita. Purché sia valido deve essere valido, lecito, determinato o determinabile. Forma: solo ad substantiam, libera non è data, a meno che non sia prevista dai beni immobili. Causa: non può essere soggettivo. Deve essere oggettivo: ragione economico-sociale di un contratto. Oggettivo per tutti i contratti di una certa tipologia. Trasferimento di una somma di denaro e di un corrispettivo. Contratto è nullo se ci sono motivi illeciti da entrambe le parti. Vedi piramide delle fonti con regolamenti e direttive Art. 117: secondo comma ci sono le materie esclusive competenza statale (fra queste la sanità) e terzo comma le materie concorrenti. Clausola residuale: quello che

Non è indicato nei due commi precedenti è di competenza legislativa esclusiva regionale. Altri interventi tramite il principio di sussidiarietà.

Codice del turismo: ha visto falcidiato il contenuto poiché incostituzionale (ad opera della Corte costituzionale). Certe forme di ospitalità non possono più essere regolate a livello nazionale, ma solo regionale (esempio su tutti è AirBnb). Oppure di B&B con imbarcazione a lungo tempo ormeggiata alla riva, che diventa una nave per turismo. Rischio è avere una regolamentazione a macchia di leopardo, diversa per ogni regione.

Differenza civil e common law.

Common law: il diritto è dato dalle sentenze

Civil law: ius positum, diritto scritto

Disposizione e norma.

Disposizione è testo. Norma è il significato

Antinomie

Servizi sociosanitari

Varie materie molto vaste, anche questioni come la concorrenza comunitaria, pubblico, privato, civile e unionale. Operano nel quasi mercato.

Vari sono i trattati che ne parlano e hanno parlato, fra cui la CECA, Carta di Nizza e poi TFUE. Quando si fanno delle modifiche non si tiene la stessa numerazione, ma la si cambia ed è difficile mantenerla. Definizione data dal dl 502/1992, "insieme di attività atte a soddisfare con percorsi assistenziali integrati, bisogni di salute della persona, che richiedono unitariamente prestazioni sanitarie e azioni di protezione sociale in grado di garantire anche nel lungo periodo, la continuità delle azioni di cura e di riabilitazione." Non esiste una illimitatezza di bilanci da spendere, vanno sempre considerati nei vincoli di spesa. Se i budget si riducono nasce il problema di chi possa finanziarli. Alternativa consenta la fornitura di tali servizi, non più di enti pubblici, ma di soggetti privati senza tipi di lucro (no-profit). Finalità di interesse generale, allo Stato dovrebbe rimanere la funzione di programmazione di questi servizi, ma ci sono deimodelli che progressivamente vanno verso la condivisione: co-programmazione e condivisione. Tramite l'intervento di questi soggetti privati no profit. La produzione e lo svolgimento dei servizi sanitari può essere imbrigliato secondo solo il principio di concorrenza europeo o è legittimo pensare ad una soluzione alternativa con una funzione di servizi non di concorrenza pura? Risposta è Sì. Posto che la fornitura dei servizi sanitari è sempre stata di origine pubblica dei cosiddetti welfare state, enti locali e componentistiche delle amministrazioni pubbliche e per tutta una serie di ragioni di ordine economico (tetti europei, vincolo 3%, patto stabilità, crisi varie come 2008, poi pandemica). Crisi cicliche hanno portato ad una sempre più riduzione dei servizi. Tema politica economica alla base del welfare state. Contratti UE hanno portato ad una progressiva riduzione dei contratti sociali, nonostante il cliente diventi sempre piùconsapevole delle proprienecessità. Il compito è vedere se gli attuali modelli economici ed organizzativi siano adeguati onecessitano di una modifica. In ambito europeo, i servizi sociosanitari costituiscono una species del genus identificato con la nozione di "servizi di interesse generale" (SIG). Questi ultimi costituiscono oggetto di dibattito fin dalla nascita della Comunità europea, epoca in cui è infatti iniziato il braccio di ferro tra l'aspirazione tutta comunitaria alla affermazione di sistemi autenticamente concorrenziali e la volontà degli stati membri di salvaguardare la potestà dei servizi nazionali di protezione sociale di garantire ai propri cittadini servizi di qualità offerti a prezzi calmierati. I SIG devono contemperare istanze pro-concorrenziali e tutela dei cittadini-utenti, in specie per quanto riguarda la fruizione di servizi universali e di qualità. I singoli ordinamenti giuridici possono stabilire

Che i SIG siano erogati dalle istituzioni pubbliche, private, siano essi for profit o non profit. I SIG sono finalizzati a garantire prestazioni di qualità ad un prezzo accessibile per tutti e realizzare gli obiettivi di solidarietà e di parità di trattamento, che sono alla base del modello europeo di società. SIG, non interessa se pubblico o privato: prestare i servizi in un mercato che non sia perfettamente concorrenziale, regolato da norme applicate a prescindere dalla modalità della fornitura dei servizi di fondi pubblici o privati, ma anche dalla natura dei soggetti erogatori.

Peculiarità dei servizi sociosanitari:

  • Universalità, il servizio deve essere erogato a favore di tutti i cittadini in base ad un certo standard qualitativo e ad un prezzo accessibile
  • Continuità, equo accesso alle cure
  • Accessibilità, o solidarietà, i servizi in termini di tariffe praticate debbono poter essere fruiti da tutti i cittadini
europei- Sostenibilità o continuità, preservare i servizi anche in futuro- Qualità, i servizi in argomento devono rispettare determinati standard qualitativi I principi permettono di spiegare perché si collocano in una certa "zona franca". Essi costituiscono un'area intermedia tra attività economiche, da gestire secondo i canoni dell'efficienza in un contesto competitivo e attività non economiche, da gestire in funzione dell'interesse generale ed in vista di obiettivi di coesione sociale o territoriale e di equità redistributiva. Principali temi sono tre: - Regolazione pubblica, permette di monitorare, controllare e validare sia il livello quantitativo sia le caratteristiche qualitative dei servizi da erogare alla comunità - Finalità di pubblico interesse, mettendo alla prova il principio di concorrenza Mettere alla prova spazio di regolazione dei servizi di quasi mercato, ossia un ambiente in cui

Lo Stato mantiene il controllo generale sia sull'allocazione delle possibilità di distribuzione sia nella fase a valle di controllo e verifica dei livelli minimi ed essenziali. Durante ed ex-posto. Cercare di trovare un bilanciamento alla struttura reticolare che consenta di trovare un mix equilibrato dalla quantità e qualità dei servizi offerti, accessibili a tutti, fornitura di essi in una economia liberistica e non di quasi mercato. Scopo non primariamente sociale. Capire se i servizi hanno una specificità sufficiente per: da un lato applicare i principi dell'amministrazione e della sussidiarietà, dall'altro prestarli in una modalità con rispetto delle regole di concorrenza con determinate eccezioni. Se finora la percezione che si ha è di avere le istituzioni pubbliche come regolatori naturali del mercato, non può prevedere un sistema di regolazione condivisa in cui le imprese no-profit partecipino al sistema di

co-produzione e co-programmazione- Finanziamento dei servizi. Verifica del modello sociale europeo di mercato. Per la tutela delle classi meno abbienti. Differenza fra concorrenza nel mercato e concorrenza per il mercato (la concorrenza ancora non esiste, ci si muove per creare un mercato concorrenziale). Esempio servizi essenziali, come ad esempio, la continuità territoriale, per quanto il paese sia diviso dalle isole, in realtà sia una Repubblica indivisibile e garantire la continuità e indivisibilità territoriale. Questo è un grande problema con la Sardegna. Da un lato si può chiedere alle società (compagnie aeree e marittime), ma allo stesso tempo non bisogna sfociare nei contributi di Stato (varie forme come flussi attivi di denaro o sgravi fiscali). In linea generale sono ritenuti illegittimi dal punto di vista europeo poiché violano la libera concorrenza e la libera iniziativa economica. Non devono durare per un certo periodo di

tempo (tre anni), permettere di tornare a realtà micro e macro-concorrenziali, acategorie di soggetti svantaggiati. Sono molte le sentenze della Corte Europea che vietavagli aiuti di stato e li considerava illegittimi.

Immaginiamo di essere una piccola società italiana che vuole trasferirsi in Irlanda per avere più agevolazionifiscali. È legale sia per l’ordinamento italiano che europeo. Ma ad un certo punto per via della CommissioneEuropea, ci si rende conto che la legge irlandese non è conforme alla legge euro-unitaria e condanna, nonnoi media impresa, ma l’Irlanda a recuperare la differenza fra le somme versate per imposizione fiscale equello che viene ritenuto idoneo dalla Commissione europea in base alla disciplina fiscale in vigore.

L’Irlanda lo deve fare altrimenti viene sanzionata. Allora io PMI non ho colpe e si attiva una procedura, cheporta spesso ad un accordo.

Dazi antidumping -> Pratica in base alla quale vengono

inseriti prodotti nel mercato rilevante di un paese con prezzi inferiori. Regolamento antidumping europeo che va a sanzionare le pratiche commerciali sleali.
Dettagli
A.A. 2021-2022
57 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Gabriel.girardi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Santuari Alceste.