Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 61
Appunti diritto pubblico comparato Pag. 1 Appunti diritto pubblico comparato Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto pubblico comparato Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto pubblico comparato Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto pubblico comparato Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto pubblico comparato Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto pubblico comparato Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto pubblico comparato Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto pubblico comparato Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto pubblico comparato Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto pubblico comparato Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto pubblico comparato Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto pubblico comparato Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto pubblico comparato Pag. 61
1 su 61
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
“La divisione dei poteri” – 9788814092695 176 pp. (leggere) “Federalismo” – 9788859803799 80 pp. (leggere) “Costituzioni comparate” - 8892110268 (studiare solo Francia, Germania e Regno Unito) 141 pp. 17/02/2020 “Comparare” significa “raffrontare”, il Diritto Comparato è la branca della scienza del diritto che mette a raffronto ordinamenti giuridici distinti. Es. il rapporto fiduciario governo-parlamento c’è in Italia così come nel Regno Unito e in Germania, la mozione di sfiducia segue regole diverse nei vari paesi.  La “macro-comparazione” si ha quando si paragonano istituti giuridici complessi oppure interi settori del diritto es. come funziona il parlamento in un paese e come in un altro.  La “micro-comparazione” si ha quando si assumono come oggetti di raffronto segmenti singoli e minuti di un ordinamento. Es. la procreazione assistita consentita nei vari paesi. È a causa della globalizzazione che talvolta anche inconsapevolmente si compara; la globalizzazione ha mutato i rapporti tra persone, le relazioni commerciali e territoriali. Il diritto deve tenere conto della rete mondiale di relazioni che si possono creare. Gravi problemi vi sono nella tutela dei diritti e la globalizzazione. I 27 Paesi che fanno parte dell’Unione Europea è la globalizzazione a noi più vicina. I regolamenti comunitari quando vengono emanati (a Bruxelles) entrano in vigore in tutti e 27 gli Stati membri senza nessun atto di ricezione (poiché hanno contribuito all’emanazione). Si ha una tendenziale uniformità del diritto all’interno dell’Unione  il diritto comunitario ha la precedenza sul diritto degli stati membri. Vi è una profonda interazione tra vari stati membri grazie al diritto comunitario. L’Euro è la prova più tangibile dell’integrazione europea (18 su 27 paesi hanno adottato l’Euro), è una cooperazione monetaria che comporta un coordinamento delle politiche economiche, di bilancio e della stabilità dei prezzi  l’Euro dovrebbe tradursi in una stabilità monetaria. Il diritto comunitario a tutti gli ordinamenti ha imposto il principio del pareggio di bilancio: le spese non possono essere superiori alle entrate in ogni paese membro dell’Unione. Questo principio è stato recepito all’interno dei vari ordinamenti spesso attraverso riforme costituzionali (come in Italia L. Cost. n.1/2012 Art.81 Cost.) e serve per dare freno al “deficit spending” (spesa sregolata). I vari ordinamenti reagiscono modificando e ritoccando la costituzione per recepire principi europei (vedi Francia, Germania e Spagna). La Corte di Giustizia si occupa di verificare che il diritto comunitario sia applicato nei vari paesi, vi sono talvolta degli scontri tra la Corte di Giustizia e le Corti Costituzionali o i Tribunali Supremi dei vari paesi, le sentenze della Corte sono quindi a tutti gli effetti dei formanti del diritto. Quando i vari stati sono entrati a far parte dell’Unione Europea vi è una riduzion
Dettagli
A.A. 2020-2021
61 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/21 Diritto pubblico comparato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simone.copes.3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico comparato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Mangione Gabriella.