Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 66
Appunti Diritto Processuale Civile I Pag. 1 Appunti Diritto Processuale Civile I Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto Processuale Civile I Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto Processuale Civile I Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto Processuale Civile I Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto Processuale Civile I Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto Processuale Civile I Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto Processuale Civile I Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto Processuale Civile I Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto Processuale Civile I Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto Processuale Civile I Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto Processuale Civile I Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto Processuale Civile I Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto Processuale Civile I Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto Processuale Civile I Pag. 66
1 su 66
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
22/02/2021 Studiando il diritto processuale civile entriamo nell’anima del diritto. Il sistema romanistico delle formule esisteva nel momento in cui vi era una formula per poterlo far valere. Entriamo nei meccanismi che consentono di rendere effettivo il diritto. Non è sufficiente avere un diritto soggettivo o dichiararsi titolari di esso se non esiste una sede adeguata in cui far valere questo diritto. Dopo la Seconda Guerra Mondiale è con l’istituzione della Corte di Strasburgo che si dà una sede per far valere i diritti fondamentali dell’uomo. Il diritto processuale civile non è altro che un altro modo di guardare il diritto sostanziale  con il processo si dà attuazione al diritto sostanziale. Processo: meccanismo attraverso il quale diamo attuazione al diritto sostanziale. Processo civile: procedimento in cui si fanno valere diritti soggettivi. Quando si litiga tra soggetti provati l’espressione sociologica più utilizzata è “Ti faccio causa!”, ciò presuppone la formulazione di una domanda al giudice civile. Ma non esiste solo lo strumento del processo civile per porre fine ad una controversia; prima di rivolgersi ad un giudice i privati potrebbero cercare di raggiungere un accordo negoziale, una transazione (contratto tipico, quindi disciplinato dal CC, la cui causa è quella di porre fine alla lite attraverso reciproche concessioni), un negozio di accertamento (contratto atipico). Se le parti non riescono a trovare un accordo vi sono ulteriori strumenti: la mediazione (strumento che prevede il coinvolgimento di un soggetto terzo, il mediatore, che aiuta le parti a trovare una soluzione, che viene poi “confezionata” all’interno di un negozio giuridico) e la negoziazione assistita, in alcuni casi questi tentativi costruiti dal legislatore sono diventati condizione di procedibilità del processo civile (con intenti di deflazione). Il ricorso al giudice avviene in un contesto “violento” (basti pensare al linguaggio es. “agone giudiziaria”, “parti contendenti con parità delle armi”, “vincitore e soccombente” alla fine del processo); la mediazione, invece, consente di arrivare ad una soluzione della controversia nella quale trovano spazio anche gli interessi sottesi alle pretese delle parti, strumento più duttile ed evoluto (trova spazio per esempio l’ascolto dell’altro anche al di là delle pretese qualificabili in termini giuridici e quindi è più complesso di disquisire soltanto di questioni giuridiche), il legislatore però non ha guardato a questi strumenti come un modo più adeguato per risolvere le controversi ma un modo per far risparmiare risorse ad un sistema giustizia già congestionato, passando per essere strumenti di “giustizia minore”. La mediazione consente di trovare una soluzione che all’interno del processo non si potrebbe accogliere. Es. arancia. Un altro strumento, non negoziale come i precedenti, è l’arbitrato. Questo strumento è molto simile al processo perché si
Dettagli
A.A. 2020-2021
66 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/15 Diritto processuale civile

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simone.copes.3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto processuale civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Ghirga Maria Francesca.