Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 115
Appunti Diritto Privato VIII Pag. 1 Appunti Diritto Privato VIII Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto Privato VIII Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto Privato VIII Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto Privato VIII Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto Privato VIII Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto Privato VIII Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto Privato VIII Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto Privato VIII Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto Privato VIII Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto Privato VIII Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto Privato VIII Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto Privato VIII Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto Privato VIII Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto Privato VIII Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto Privato VIII Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto Privato VIII Pag. 76
1 su 115
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Contratto CTRA Acquisto di BA

La ratio è: Non si pongono se l'annullamento dipende da incapacità legale sono oggetto di apposite forme di pubblicità - notizia. In caso di incapacità legale, se la domanda viene trascritta dopo il decorso di 5 anni dalla trascrizione dell'atto impugnato, la sentenza non incide sui diritti dei terzi in buona fede. Se i terzi erano consapevoli dell'invalidità del titolo, anche qui non si pongono esigenze di tutela del terzo. Non vengono tutelati i terzi che acquistano a titolo gratuito, mentre la loro posizione di interesse soccombe dinanzi all'interesse del contraente che intende evitare un danno. La domanda di annullamento di un contratto stipulato in base a una volontà non sana non può essere rilevata d'ufficio. La rescissione e la risoluzione costituiscono un rimedio contro lo squilibrio.

  1. originariodel contratto
  2. Generale irrilevanza dello L'ordinamento lascia libere lesquilibrio economico tra le parti di determinare l'equilibrioprestazioni economico del contratto
  3. Essendo i privati liberi diutilizzare le risorse di cuidispongono nel modo che piùritengono opportuno
  4. Lo squilibrio può assumererilevanza giuridica solo quandoLa volontà contrattuale siforma in condizioni anomale
  5. Più precisamente quando il contratto Della quale la controparte èmedesimo venga concluso da un consapevole o addiritturasoggetto che versa in una tende ad approfittarecondizione di pericolo o bisogno
  6. L'ordinamento configura infattidue ipotesi di rescissione
  7. La rescissione del La rescissione delcontratto concluso in contratto concluso instato di pericolo stato di bisogno
  8. La rescissione del contrattoconcluso in stato di pericoloÈ rescindibile il contratto che unsoggetto conclude a condizioni Art 1447 ccinique per la necessità, nota alla Il

Contratto con cui una parte ha l'obbligo di salvare se stesso o altri da una situazione di inique, per la necessità, nota alla controparte, di salvare sé o altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, può essere rescisso. Pericolo attuale di danno sulla domanda della parte che si è gravata alla persona obbligata. Il giudice nel pronunciare la rescissione, può, secondo le circostanze, assegnare un equo compenso all'altra parte per l'opera prestata (1).

Nell'ipotesi esaminata il contratto costituisce il rimedio per scongiurare la situazione di pericolo.

Es. Es

Il contratto con cui si ingaggia una guida alpina promettendole il triplo della tariffa abituale per avviare le ricerche di una persona dispersa in montagna.

Il contratto con cui una persona affetta da una grave malattia accetta di corrispondere al noto chirurgo un compenso di gran lunga superiore al suo abituale onorario pur di assicurarsi i suoi.

Condizioni necessarie per configurare la rescindibilità del contratto:

  1. Deve cioè ricorrere al momento la situazione di pericolo della conclusione del contratto deve essere attuale.
  2. Il pericolo che si vuole scongiurare deve riferirsi alla possibilità di un danno grave alla persona, evento naturale o fatto umano. Può essere originata da un terzo o dal comportamento dello stesso contraente. Non è sufficiente un pericolo riguardante le cose.
  3. Il contratto deve essere stipulato a condizioni inique. Una prestazione deve quindi avere un valore di gran lunga superiore rispetto all'altra, considerate le condizioni di mercato operanti nel luogo e nel momento della stipulazione.
  4. Lo stato di pericolo che induce uno dei contraenti a stipulare tale contratto deve essere noto alla controparte. Normalmente questa consapevolezza si presume in ragione dell'obiettiva iniquità delle condizioni.

contrattuali

Qualora abbia comunque datoluogo alla sua prestazione

Il contraente che ha trattato con ilsoggetto in stato di pericolo ha diritto adun equo compenso per l'attività svolta

Nella maggior parte dei casiRimesso alla un opera viene prestata adeterminazione del favore di chi ha chiesto ilgiudice soccorso ed è giusto chevenga ricompensata

Rescissione in stato di bisognoRiguarda le ipotesi in cui uno dei Art 1448contraenti si determina a Se vi è sproporzione tra la prestazione di unaconcludere un contratto per fare parte e quella dell'altra, e la sproporzione èfronte a uno stato di bisogno dipesa dallo stato di bisogno di una parte, delquale l'altra ha approfittato per trarne vantaggio,la parte danneggiata può domandare larescissione del contratto (1).L'azione non è jammissibile se la lesione nonIl soggetto ha bisogno di eccede la metà del valore che la prestazioneconcludere il contratto per eseguita o promessa

dalla parte danneggiata evitare una determinata aveva al tempo del contratto (2). situazione pregiudizievole. La lesione deve perdurare fino al tempo in cui la domanda è proposta. Non possono essere rescissi per causa di lesione i contratti aleatori (3). Sono salve le disposizioni relative alla rescissione della divisione (4). La rescindibilità del contratto per lesione obisogno ricorre quando il contratto viene individuato come lo strumento utile ad evitare:
  1. Un pregiudizio di carattere patrimoniale. Es. l'imprenditore che vende sottocosto i suoi beni pur di tacitare i creditori più esigenti ed evitare il fallimento.
  2. Un pregiudizio di carattere personale. Non tanto grave da integrare la fattispecie dello stato di pericolo.
Lo stato di bisogno induce una delle parti a concludere un contratto caratterizzato da un squilibrio tra le prestazioni. L'art. precisa le proporzioni che tale squilibrio deve assumere per dare luogo alla rescissione del contratto. È necessario che il valore di

Una delle prestazioni eccede di oltre la metà il valore dell'altra, c.d. ultra dimidium. Es. è rescindibile il contratto con cui l'imprenditore che vuole evitare il fallimento venda per 40.000 € un proprio bene di valore pari a 100.000 €. Viceversa non può considerarsi rescindibile il contratto mediante il quale lo stesso imprenditore decidesse di alienare il bene in questione per 70.000 €. Tale squilibrio deve persistere fino al momento in cui viene domandata la rescissione. L'ordinamento offre infatti al soggetto che ha trattato in stato di bisogno un rimedio utile a liberarsi da un contratto che è "attualmente squilibrato". Se nel periodo di tempo tra il perfezionamento del negozio e l'impugnazione del medesimo il mutamento delle condizioni di mercato ha determinato il venir meno di tale squilibrio, la lesione non è più attuale ed il rimedio non si giustifica più. Non sono soggetti a rimedio della rescissione i contratti.

aleatoriQuei contratti per i quali non risultata determinabile l’equilibriodi valori tra prestazioni. All’essenza dei quali è appuntoconnaturata la possibilità che dalcontratto nasca a favore di unaInoltre è necessario che il contraente delle parti uno vantaggioche ha negoziato con il soggetto in sproporzionato e dipendente dalstato di bisogno abbia approfittato gioco della sortedella sua condizione di debolezzaPer concludere un contrattosquilibrato a suo vantaggioSituazione nella quale sussista laApprofittamento consapevolezza, in capo al contraentein questione, della particolare condizionesoggettiva in cui versava la controparteTale consapevolezza sipresume in ragione dellosquilibrio che caratterizza lastipulazioneL’azione di rescissione si prescrivenel termine di un anno dallastipulazione del contrattoLa rescissione del contratto faseguito ad una sentenzacostitutiva Le prestazioni già eseguiteEssa ha un effetto dovranno essere

ripetuteretroattivo tra le parti E non pregiudica idiritti di terzi Tranne per i contratti aventiad oggetto la costituzione o iltrasferimento di diritti realiimmobiliari, gli effetti dellatrascrizione della domanda direscissione

Il contratto rescindibile non è convalidabile

Riduzione ad equità

Il soggetto che ha trattato con ilcontraente in stato di pericolo o dibisogno ha il diritto potestativo diimpedire la rescissione del contrattooffrendo di ricondurre il contratto adequità E di ripristinarequindi la congruitàeconomica delloscambio contrattuale

Art 1450

L'azione di rescissione si prescrive in unanno dalla conclusione del contratto; ma se Offrendo un aumento dellail fatto costituisce reato, si applica l'ultimo sua prestazionecomma dell'art. 2947 (1).

La rescindibilità del contratto non puòessere opposta in via di eccezione quando O comunque una modificazione dell'azione è prescritta. contratto per ricondurlo ad

Equità

Azione di rescissione

Per eliminare la sproporzione bisogna seguire le regole della convalida e prestare il supplemento.

I presupposti sono:

  1. La lesione: sproporzione tra le due prestazioni.
  2. Lo stato di bisogno: situazione di difficoltà e necessità.
  3. Che si sia approfittato di tale stato di bisogno.

Usura reale

La disciplina dell'usura prevede l'illiceità di ogni pattuizione volta a conseguire vantaggi usurari di qualsiasi natura, anche in forma diversa dalla pattuizione di interessi pecuniari.

La risoluzione

La risoluzione del contratto è lo scioglimento del vincolo contrattuale e la cessazione degli effetti ad esso vincolanti.

Rimedio contro anomalie funzionali

Sinallagma = stipulare, contrarre

Il contratto si risolve quando sopravviene una circostanza che impedisce la corretta attuazione dello scambio programmato dalle parti al momento della conclusione dell'accordo.

Queste sopravvenienze

stipulanti- Violazione delle clausole contrattuali- Mancato pagamento delle somme pattuite- Inosservanza dei termini e delle modalità di esecuzione del contratto- Mancanza di collaborazione tra le parti- Inadeguatezza delle prestazioni fornite- Inadempimento degli obblighi di riservatezza e segretezza- Utilizzo improprio delle informazioni riservate- Violazione dei diritti di proprietà intellettuale- Inosservanza delle norme di legge e dei regolamenti applicabili- Forza maggiore o eventi imprevedibili che rendono impossibile l'esecuzione del contratto.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
115 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eleonora.ma00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Falzone Giovanna.