Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PRESTAZIONI CORRISPETTIVE
E se non siano ancora eseguite, è indispensabile il consenso del ceduto.
Obbligo di eseguire l'opera.
Diritto di pretendere il corrispettivo.
In generale, ad essere titolare di tutti i diritti, poteri, facoltà, obblighi, azioni ed eccezioni derivanti dall'appalto.
Consenso preventivo.
Il consenso può essere dato con un atto unilaterale separato dal contratto di cessione. In questo caso, la cessione diventa efficace con la semplice notificazione al ceduto dell'accordo di cessione tra cedente e cessionario.
Liberazione cedente.
Per effetto della cessione, il cedente è liberato dalle sue obbligazioni. Non è nemmeno responsabile dell'inadempimento eventuale del cessionario.
Se il ceduto vuole evitare tale conseguenza, deve espressamente dichiarare che con il suo consenso alla cessione non intende liberare il cedente. Quindi, quest'ultimo risponde qualora il cessionario si renda inadempiente.
Garanzie del cedente.
Il cedente può garantire.
alcessionario l'adempimento del contratto da parte del ceduto. In questo caso risponde come suo fideiussore dell'adempimento delle obbligazioni derivanti a carico del ceduto dal contratto originario. In ogni caso deve garantire la validità del contratto.
Corrispettivo per la cessione. La cessione può essere stipulata senza prevedere alcun corrispettivo a carico del cessionario e a favore del cedente. Il cedente teme di non riuscire ad eseguire il contratto originario, ovvero di poterlo eseguire soltanto in perdita, e perciò il cedente può essere disponibile a pagare qualcosa al cessionario purché questi, accettando di prendere a suo intero carico il contratto ceduto, possa pretendere che in cambio il cedente sia lui ad eseguirlo.
L'esecuzione del cessionario gli paghi un compenso contratto, lo liberi dall'esecuzione di un contratto per lui non conveniente
Subcontratto Contratto a favore di terzi
I rapporti tra i contraenti Semplice modifica di uno dei titolari originari continuano a sussistere ma accanto ad essi si creano nuovi rapporti uno dei contraenti originari e tutti rapporti contrattuali restano invariati
Rapporti che pur dipendendo da quello principale e da esso si differenziano
Il rapporto tra inquilino e subconduttore è diverso da quello tra inquilino e locatore
Conflitti tra acquirenti di diritti sullo stesso oggetto
In generale il bene spetta a chi ha CONCLUSO PER PRIMO IL CONTRATTO
In ogni caso il contraente che viene sacrificato ha diritto al risarcimento dei danni verso l'altra parte che attribuendolo stesso diritto ad altri ha VIOLATO IL CONTRATTO
Ma ci sono diversificazioni
Bene mobile
Chi ha acquistato in buona fede ha la preferenza sugli altri
Beni
immobiliDiritti reali e alcuni diritti personali su beni immobili (o mobili registrati)Chi ha trascritto per primo ha la preferenza sugli altri
Diritti di godimento
Es. se lo stesso appartamento viene locato prima ad A e poi a B, è preferito chi ha goduto per primo della cosa
Se nessuno ne ha goduto si applica la regola generale di chi ha concluso per prima il contratto
Elementi accidentali
Gli elementi essenziali sono i requisiti minimi che l'ordinamento richiede affinché il negozio possa considerarsi validamente concluso. Mentre gli ELEMENTI ACCIDENTALI sono inseriti dalle parti, con apposite clausole, all'interno del contratto per rendere gli effetti della stipulazione più compatibili con gli interessi di cui le medesime sono portatrici
Gli elementi accidentali incidono sull'EFFICACIA del contratto. Non sulla VALIDITÀ
Sono elementi accidentali:
La condizione - Clausola che fa dipendere l'efficacia o la risoluzione del contratto dal verificarsi di un determinato evento futuro
Il termine Clausola che fa dipendere l'efficacia o la cessazione degli effetti del negozio dal verificarsi di un determinato evento futuro e incerto
Dovere di condotta imposta dall'autore di una liberalità a
Il modo o onere carico del beneficiario della stessa
La condizione
Art. 1353 Codice civile Le parti possono subordinare l'efficacia(1)Le parti possono subordinare (CONDIZIONE SOSPENSIVA) o la risoluzionel'efficacia(2) o la risoluzione(3) del (CONDIZIONE RISOLUTIVA) del contratto al contratto o di un singolo patto a un verificarsi di un determinato evento futuro e avvenimento futuro e incerto incerto Da essa dipende l'eliminazione degli effetti del negozio
La condizione incide sull EFFICACIA del contratto, non sulla sua VALIDITÀ Da essa dipende il prodursi degli effetti del negozio
Prima dell' avveramento della condizione Compro il fondo se il comune mi lascia costruirci sopra (SOSP.)sospensiva il negozio deve ritenersi valido Compro il fondo ma se entro un
annonon mi arriva l'autorizzazione perMa inidoneo a costruire, allora il contratto è senzaprodurre effetti effetti ( RISOL.)
Condizione Termine
Le parti subordinano l'efficacia Assolve alla finalità di individuare ildel contratto o la risoluzione del momento futuro ma CERTO in cui simedesimo (con conseguente producono gli effetti del contrattocessazione dei suoi effetti) alverificarsi di un determinatoevento futuro e INCERTO O a partire dal quale talieffetti vengono meno
Con condizione si intende
Sia l'evento stesso
Sia la clausola che fa si chesenza quel evento ilcontratto non sia efficace Fatto condizionante
È l'evento dedotto in condizione
Può consistere in un accadimentonaturale ma anche in uncomportamento umano
In base alle CARATTERISTICHE delFATTO si può distinguere tra:
Condizione semplice Il cui verificarsi determinaViene ad essere dedotto in l'avveramento dellacondizione un singolo fatto condizione stessa
Condizione plurima Vengono ad essere
dedurre incondizionatamente, alternativamente o cumulativamente due o più fatti. Condizione positiva: L'avveramento della condizione (sospensiva o risolutiva) dipende dal verificarsi del fatto. L'avveramento della condizione. Condizione negativa: Dipende dal non verificarsi del fatto. A seconda del fatto che l'avveramento della condizione dipenda o meno dalla volontà delle parti, si può distinguere tra: Condizione causale: Il verificarsi del fatto condizionante trascende la volontà delle parti. Condizione mista: L'avveramento della condizione dipende in parte dal caso, in parte dalla volontà delle parti. Condizione potestativa semplice: L'avveramento della condizione dipende dalla volontà delle parti, la quale si basa su motivi oggettivi che costituiscono un giustificato interesse (Art. 1355 Codice civile). È nulla l'alienazione di un diritto o l'assunzione di un obbligo subordinata a una condizione meramente potestativa, subordinata a una condizione sospensiva che la faccia.dipendere dall'amera volontà dell'alienante o, E nulla l'alienazione di un diritto orispettivamente, da quella del debitore645(2). l'assunzione di un obbligo sottoposta alla condizione sospensiva il cui avveramento dipende dal mero arbitrio dell'obbligato o dell'alienante. Privo di un interesse giuridicamente apprezzabile. Il legislatore sanziona la mancanza di serietà del vincolo contrattuale. La cui efficacia è subordinata al Non si può prendere sul mero arbitrio della parte che serio un vincolo che dovrebbe trasferire un oggetto o dipende da un capriccio eseguire la prestazione prevista dell'obbligato dal negozio. Condizione meramente potestativa. Condizione potestativa semplice. La cui apposizione non inificia la validità del Determina la nullità della stipulazione negozio. È una condizione sospensiva. In questo caso il comportamento del contraente in cui consiste l'avveramento. La condizione meramente potest della condizione.risulta attiva si avvera in forza del mero sostenuto da un interesse arbitrario dell'alienante o del debitore obiettivamente apprezzabile
Per il soggetto in questione e nella sostanza indifferente tenere un meno il comportamento dedotto in condizione. Es. Tizio ha ricevuto un'offerta di lavoro a Milano di cui ancora però non conosce gli esatti termini.
Es. Ti vendo la casa se domani deciderò di mettere dei calzini blu piuttosto che dei calzini grigi. Vende la sua casa di Cagliari a Caio subordinandola alla condizione in forza della quale gli effetti del contratto sono subordinati all'accettazione da parte sua della suddetta proposta una volta che questa gli sarà stata rappresentata nei minimi dettagli.
Condizione illecita: è nullo il contratto a cui venga apposta una condizione contraria alle norme imperative, all'ordine pubblico e al buon costume.
(1) è nullo [1418] il contratto al quale è apposta una condizione, sospensiva o risolutiva.
contraria a norme imperative, all'ordine pubblico o al buon costume(2). L'illecita della condizione deriva La condizione impossibile rende nullo il contratto dal FATTO CONDIZIONANTE se è sospensiva; se è risolutiva, si ha come non apposta. Se la condizione illecita o impossibile è apposta a Ma non deve identificarsi come lun patto singolo del contratto, si osservano, riguardo all'efficacia del patto, [1367] le illiceità del medesimo disposizioni dei commi precedenti, fermo quanto è disposto dall'articolo 1419. Così come è possibile che È infatti possibile che un una condizione illecita lo sia fatto illecito non renda anche con un fatto lecito illecita la condizione La condizione è illecita in 3 CASI: (1) Quando costituisce incentivo al Es. l'efficacia del contratto dipende dal compimento di un illecito compiersi di una determinata attività delittuosa (2) Quando determina una costrizione di Es. Si subordina
L'efficacia di una libertà fondamentale dell'individuo, come il contratto di lavoro, può essere limitata dalla cancellazione del lavoratore dalle liste di un'associazione sindacale. Questa limitazione può avvenire quando il contratto di lavoro entra in contrasto con l'ordine pubblico o con il buon costume.
Il codice non applica una disciplina uniforme per tutti i negozi in merito all'illiceità della condizione.
In caso di morte del contraente, il contratto si estingue.