Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Responsabilità
Responsabilità contrattuale extracontrattuale
È il danneggiato a dover fornire la prova di tutti gli elementi costitutivi della sua pretesa
Distribuzione dell'onere della prova
Il creditore (danneggiato) ha l'onere di provare il suo credito
Nelle fattispecie tipiche o speciali di illecito si avvantaggia il danneggiante che deve dimostrare di aver correttamente eseguito la sua prestazione
Perché presuppongono una parziale inversione dell'onere della prova a carico del presunto responsabile
Chi per liberarsi dovrà provare il caso fortuito
Richiede la capacità di intendere e volere
Non presuppone la capacità di intendere e volere
Sono risarcibili sempre i danni prevedibili
Sono risarcibili solo i danni prevedibili quelli imprevedibili
È di 10 anni il termine di prescrizione
È in genere di 5 anni
Responsabilità
Responsabilità contrattuale extracontrattuale Obblighi di protezione Responsabilità precontrattuale Rapporti di cortesia Rapporti contrattuali di fatto lo stesso fatto può costituire sia inadempimento di un'obbligazione sia atto illecito dannoso. Il danneggiato deve richiedere il risarcimento in base alle regole della responsabilità contrattuale o quella extracontrattuale? Quella che è più favorevole per il regime. È il danneggiato che sceglie di agire in via contrattuale o extracontrattuale. L'esercizio di un'azione non comporta la rinuncia all'altra. Non è però ammesso il mutamento del titolo della domanda risarcitoria da contrattuale ad extracontrattuale e viceversa. Termine prescrizione: è in genere di 5 anni. Se è causato dalla circolazione di veicoli, da quando inizia? Es. Pubblicazione di un articolo. A. In caso di illecito istantaneo diffamatorio, la prescrizione inizia a decorrere quando è.oggettivamente percepibile la prima manifestazione del danno. Es. Quando la persona diffamata legge l'articolo. Danno lungo latente. Es. trasmissione HIV. La percezione di aver avuto un avvenuto contagio può aversi ad anni di distanza dal momento in cui si è avuta la percezione di aver contratto la malattia. In questo caso decorre da quando la vittima ha percepito che il danno subito è stato causato da un determinato comportamento. La prescrizione decorre ogni giorno. B. In casi di illecito permanente successivo a quello in cui il danno si manifesta. Può essere risarcito solo il danno prodotto nei cinque anni anteriori alla data in cui il diritto al risarcimento è fatto valere. La responsabilità per fatto. In contrapposizione all'illecito viene anche detta responsabilità penale responsabilità civile. Che si configura in capo all'autore di un reato. È possibile che lo stesso a volte venga usata per indicare sia una.La responsabilità contrattuale è la responsabilità civile che sorge in caso di inadempimento di un contratto. La responsabilità extracontrattuale è la responsabilità civile che sorge in caso di danni causati a terzi al di fuori di un contratto.
Esempi di responsabilità civile contrattuale sono le lesioni gravi all'integrità fisica di un'altra persona o il danneggiamento di cose appartenenti a terzi.
La responsabilità civile svolge diverse funzioni:
- Funzione sanzionatoria: le norme sulla responsabilità mirano a punire l'autore dell'illecito, ripristinando la situazione patrimoniale del danneggiato nella stessa condizione in cui si sarebbe trovato se l'evento lesivo non si fosse verificato.
- Funzione riparatoria: la responsabilità civile ha lo scopo di riparare il danno subito dal danneggiato, fornendo un risarcimento economico.
- Funzione deterrente: le norme sulla responsabilità civile inducono gli esercenti di determinate attività ad adottare le cautele necessarie per prevenire il verificarsi di eventi lesivi.
Il sistema della responsabilità civile prevede due tipi di responsabilità:
- Responsabilità da fatto illecito: si verifica quando una persona commette un illecito civile, agendo in modo doloso o colposo, causando danni a terzi.
- Responsabilità oggettiva per fatto altrui: si verifica quando una persona è responsabile per i danni causati da un'altra persona, ad esempio quando un datore di lavoro è responsabile per i danni causati dai suoi dipendenti durante lo svolgimento delle loro mansioni.
Accanto alla responsabilità civile, esistono anche ipotesi speciali di responsabilità previste a carico di soggetti che svolgono determinate attività o che sono titolari di determinate posizioni giuridiche.
La colpa in questione viene chiamata responsabilità oggettiva. In ragione del fatto che il non criterio di imputazione risiede nella colpa. Le origini della responsabilità oggettiva sono legate al progresso industriale e alla moltiplicazione delle attività pericolose che creano la necessità di allocare i rischi di eventi lesivi connessi all'esercizio di queste attività.
La generale disciplina extracontrattuale della responsabilità è regolata dall'articolo 2043 del Codice Civile italiano. Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno.
Perché il danneggiante sia obbligato a risarcire, devono concorrere dei presupposti:
- Fatto
- Danno ingiusto
- Nesso di causalità tra fatto e danno
Presupposti soggettivi:
- Colpevolezza
- Imputabilità del danneggiante
Il fatto dannoso deve essere identificato in un comportamento attivo commissivo o omissivo del soggetto.
agente 'il danno l Dal quale deriva undanno ad altriquando Es. il conducente cheCommissivo: investe il pedoneconsiste in un un "fare" .Viceversa l'autore di un contegnomeramente può essereomissivochiamato a rispondere della suacondotta ↳ Se da questa deriva undanno a terziSoltanto nell'ipotesi in cui l'ordinamentogli imponga di attivarsi per evitare lacausazione dell evento lesivoquando consiste in un "non fare "Omissiva :Non rileva una qualunque omissioneche sia risultata determinante nel nonimpedire l'eventoOccorre che la condottaomissiva venga posta in essere:Es. il conduttore che non si ferma a- In violazione di un obbligo prestare soccorso al pedone che hadi interveniregiuridico appena investitoimposto dall'ordinamento- In violazione delle regoledi diligenza e correttezza Fatto naturale che la legge imputa ad unL'evento produttivo di danno soggettopuo anche consistere in unmero fatto materiale - oPerché è gravato dall'obbligo di evitarlo? Es. cornicione della propria casa che cade in strada - o in considerazione del legame trail fatto e il soggetto Es. Aggressione subita a un passante dal proprio cane ingiusto Danno2. Non ogni evento lesivo attribuisce al soggetto che subisce la lesione il diritto di ottenere un risarcimento. Il piccolo imprenditore che fallisce per la concorrenza degli altri operatori del settore sicuramente subisce un danno. Ma di questo danno non può chiedere il risarcimento ai suoi concorrenti all'uogo dare perdanno. Il qualificarsi del risarcimento ingiusto come come dunque risultare E:*: datumi urenoneiuscontra INGIUSTA LA → 4-iuscontra Danno Lesione riferita ad un interesse giuridicamente protetto CONTRATTUALEXTRA È Atipicità dell'illecito civile Tipicità dell'illecito penale t L'illecito è atipico civile L'illecito è penale tipico t Il danneggiante risponde ogni volta che un suo Un soggetto è responsabile doloso
- Un comportamento è penalmente rilevante solo se arreca colposamente una lesione a un interesse altrui legalmente protetto.
- Spetta al giudice valutare se l'interesse lesato lamentato dal danneggiato possa considerarsi tutelato dall'ordinamento.
- Con la sentenza relativa al caso Meroni, si riconosce il diritto al risarcimento del danno al creditore nei confronti del terzo che ha impedito al debitore di adempiere, facendo venire meno il suo diritto.
- In generale, è risarcibile una lesione riferita a un diritto potestativo, a un interesse legittimo, a un possesso.
- Sono considerati atti illeciti gli atti che causano lesioni a interessi altrui, che sono considerati danni ingiusti.