Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 95
Appunti Diritto privato II Pag. 1 Appunti Diritto privato II Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato II Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato II Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato II Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato II Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato II Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato II Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato II Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato II Pag. 41
1 su 95
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La capacità giuridica e l'incapacità

La capacità giuridica è la capacità di agire e di essere titolari di diritti e doveri. Essa può essere assoluta o relativa.

L'incapacità assoluta riguarda coloro che non possono agire autonomamente, come i minori non emancipati, gli interdetti e gli inabilitati.

L'incapacità relativa riguarda coloro che possono agire autonomamente, ma solo con l'assistenza o l'autorizzazione di un tutore o di un amministratore di sostegno.

La minore età è un caso di incapacità assoluta, in cui il minore non può agire autonomamente e ha bisogno di un tutore o di un genitore per rappresentarlo.

L'emancipazione è un'istituzione che permette al minore di acquisire la capacità di agire in modo autonomo, nonostante la sua minore età.

L'interdizione giudiziale è una misura di protezione che viene adottata quando una persona maggiorenne o un minore emancipato è affetto da una malattia mentale che lo rende incapace di provvedere ai propri interessi.

L'annullabilità di un contratto può verificarsi quando una delle parti era legalmente incapace di contrattare, come nel caso dei minori non emancipati o degli interdetti.

legale

L'inabilitazione

L'emancipazione

L'inabilitazione Art 415 CC

Il maggiore di età infermo di mente(1), lo stato del quale non è talmente grave da far luogo all'interdizione, può essere inabilitato.

Possono anche essere inabilitati coloro che, per prodigalità o per abuso abituale di bevande alcooliche o di stupefacenti (2), espongono sé o la loro famiglia a gravi pregiudizi economici.

L'emancipazione

L'amministrazione di sostegno

amministratore di sostegno

L'incapacità di intendere e volere Art 428 C.C.

Gli atti compiuti da persona che, sebbene non interdetta, si provi essere stata per qualsiasi causa, anche transitoria, incapace d'intendere o di volere al momento in cui gli atti sono stati compiuti, possono essere annullati su istanza della persona medesima o dei suoi eredi o aventi causa, se ne risulta un grave pregiudizio all'autore.

L'annullamento dei contratti non può essere pronunciato se non quando,

per il pregiudizio che sia derivato o possa derivare alla persona incapace d'intendere o di volere o per la qualità del contratto o altrimenti, risulta la malafede dell'altro contraente.

L'azione si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui l'atto o il contratto è stato compiuto.

TSERevoca della sentenza di riabilitazione La cittadinanzaIure sanguinisIure soliIuris communicatioNaturalizzazione ITA INEt AD EUROPEAAN 2EntiEnti Capacità giuridica Capacità di agirepubblici privatipubbliciprivati Enti privatiassociativo (corporazioni)non associativo (istituzioni)associativo (corporazioni)non associativo (istituzioni) scopo non di lucroscopo di lucroscopo di lucroscopo non di lucrocon personalità giuridicasenza personalità giuridicaCome si acquista la personalità giuridica ?con personalità giuridicasenza personalità giuridicaAssociazioni Art 18 COSTArt 2 COST I cittadini hanno diritto di associarsi

Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo che nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili. Sono proibite le associazioni segrete e di solidarietà politica, economica e sociale. Legge 17 del 1982.

Si considerano associazioni segrete, come tali vietate dall'articolo 18 della Costituzione, quelle che, anche all'interno di associazioni palesi, occultando la loro esistenza ovvero tenendo segrete congiuntamente finalità e attività sociali ovvero rendendosi sconosciuti, in tutto o in parte ed anche reciprocamente, i soci, svolgono attività diretta ad interferire sull'esercizio delle funzioni di organi costituzionali, di amministrazioni penali.

pubbliche, anche ad ordinamento autonomo, di enti pubblici anche economici, nonché di servizi pubblici essenziali di interesse nazionale. Società Impresa sociale Società benefit riconosciute non riconosciute Associazioni riconosciute L'estinzione senza personalità giuridica Fondazioni scopo non di lucro con personalità giuridica Plurilaterale Art 25 CCL L'autorità governativa esercita il controllo e la vigilanza sull'amministrazione delle fondazioni; (1) provvede alla nomina e alla sostituzione degli amministratori o dei rappresentanti, (2) quando le disposizioni contenute nell'atto di fondazione non possono attuarsi; annulla, sentiti gli amministratori, con provvedimento definitivo, le deliberazioni contrarie a norme imperative, all'atto di fondazione, all'ordine pubblico o al buon costume [23 co. 4]; (3) può sciogliere l'amministrazione e nominare un commissario straordinario, qualora gli amministratori non agiscano in

Conformità dello statuto o dello scopo della fondazione o della legge(1). L'annullamento della deliberazione [23] non pregiudica i diritti acquisiti dai terzi di buona fede in base ad atti compiuti in esecuzione della deliberazione medesima [1445]. Le azioni contro gli amministratori per fatti riguardanti la loro responsabilità devono essere autorizzate dall'autorità governativa e sono esercitate dal commissario straordinario, dai liquidatori o dai nuovi amministratori [18, 22].

I comitati senza personalità giuridica:

  • Enti
  • Fondazioni
  • Associazioni

Prescrizione estintiva:

Decadenza:

Prescrizione e decadenza:

Art 2934 CC: Ogni diritto si estingue per prescrizione, quando il titolare non lo esercita per il tempo determinato dalla legge. Non sono soggetti alla prescrizione i diritti indisponibili e gli altri diritti indicati dalla legge.

Prescrizione estintiva:

Art 2935 CC: La prescrizione comincia a decorrere dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere.

Art 2936

C'è nullo ogni patto diretto a modificare la disciplina legale della prescrizione. Non può rinunziare alla prescrizione chi non può disporre validamente del diritto (1). Si può rinunziare alla prescrizione solo quando questa è compiuta (2). La rinunzia può risultare da un fatto incompatibile con la volontà di valersi della prescrizione (3).

Prescrizione ordinaria

Prescrizione lunga

Prescrizione breve

Sospensione o interruzione

Sospensione

Interruzione

Prescrizione presuntiva

Decadenza

Fondamento:

Funzione:

Effetto:

Differenze di disciplina tra prescrizione e decadenza

Decadenza legale

Decadenza convenzionale

Decadenza legale

Disponibili = alienabili

Diritti disponibili

Non disponibili = non alienabili

Es. diritto di accertamento del credito, la decadenza di tale diritto cessa quando il mio debitore riconosce il mio diritto

Decadenza convenzionale

Bene

Bene immateriale

Bene materiale

Bene immateriale

Art 2575 CC

Formano oggetto del diritto di autore le opere

dell'ingegno di carattere creativo (1) che appartengono alle scienze, alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro e alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione

Art. 2585 CC

Possono costituire oggetto di brevetto le nuove invenzioni atte ad avere un'applicazione industriale, quali un metodo o un processo di lavorazione industriale, una macchina, uno strumento, un utensile o un dispositivo meccanico, un prodotto o un risultato industriale e l'applicazione tecnica di un principio scientifico, purché essa dia immediati risultati industriali.

In quest'ultimo caso il brevetto è limitato ai soli risultati

Art 2592 CC

indicati dall'inventore.

Chi, in conformità della legge, ha ottenuto un brevetto per un'invenzione atta a conferire a macchine o parti di esse, strumenti, utensili od oggetti, particolare efficacia o comodità di applicazione o d'impiego, ha il diritto esclusivo di attuare l'invenzione.

di disporne e di fare commercio dei prodotti a cui si Art 2593 CC riferisce. Chi ha ottenuto una registrazione per un nuovoIl brevetto per le macchine nel loro disegno o modello che abbia carattere complesso non comprende la individuale, ha il diritto esclusivo di utilizzarlo e di vietare a terzi di utilizzarlo senza il suo consenso, in conformità alle leggi speciali. Bene Bene immobile Bene mobile Bene mobile registrato Art 812 CC Sono beni immobili il suolo, le sorgenti e i corsi d'acqua, gli alberi, gli edifici e le altre costruzioni, anche se unite al suolo a scopo transitorio, e in genere tutto ciò che naturalmente o artificialmente è incorporato al suolo. Sono reputati immobili i mulini, i bagni e gli altri edifici galleggianti quando sono saldamente assicurati alla riva o all'alveo e sono destinati ad esserlo in modo permanente per la loro utilizzazione(1). Sono mobili tutti gli altri beni(2). =Art 813 CC Salvo che dalla legge risulti diversamente,

Le disposizioni concernenti i beni immobili si applicano anche ai diritti reali che hanno per oggetto beni immobili e alle azioni relative;

le disposizioni concernenti i beni mobili si applicano a tutti gli altri diritti.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
95 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eleonora.ma00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Falzone Giovanna.