Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
COS'È IL DIRITTO?
di-rec-tus
Diritto
Diritto soggettivo
Potestà
Status
Onere
Diritti potestativi
Entrata in vigore delle norme giuridiche
vacatio legis
Con la pubblicazione la legge si reputa conosciuta e diventa obbligatoria per tutti anche per chi non ne abbia conoscenza
ignorantia legis non excusat
Efficacia della legge nel tempo
(Successione di leggi nel tempo - Possibili conflitti tra norme)
Conflitto tra norme provenienti da una stessa fonte o da fonti di pari grado
Criterio cronologico
Una legge viene abrogata quando un nuovo atto dispone che necessi l'efficacia
Conseguenze dell'abrogazione
Nessuno può essere punito per un fatto che secondo la legge del tempo in cui fu commesso non costituiva reato
Criterio gerarchico
Criterio di competenza
Il diritto internazionale privato
Neppure le convenzioni però offrono una risposta sufficiente perché vincolano solo gli Stati che vi aderiscono e si occupano soltanto
dispecifiche materie
Sono regole strumentali che individuano a quale ordinamento debba farsi capo in base alle varie situazioni. Generalmente la soluzione accolta è quella del luogo in cui si procede alladisciplina del rapporto. Il richiamo all'ordine pubblico opera con funzione esclusivamente negativo. Esso preclude l'applicazione di norme ritenute incompatibili con il nostro ordinamento.
Capacità giuridica
Si applica la legge nazionale della persona. Se ha più cittadinanze quella per collegamento più stretto.
Capacità di agire
Si applica la legge nazionale della persona.
Enti (società, associazioni,...)
Sono disciplinati dalla legge dello Stato nel cui territorio è stata perfezionata la costituzione di tale ente.
La proprietà e altri diritti reali e il possesso
Diritti reali e possesso sono regolati dalla legge del luogo nel quale i beni si trovano.
Obbligazioni derivanti da fatto illecito
Obbligazioni non contrattuali
Vengono regolate nel paese nel quale
il danno si è verificatoObbligazioni derivanti daarricchimento senza causa ogestione del fai ad altruiDalla legge della residenzacomune delle parti o quelladel luogo in cui è avvenuto ilfattoLa condizione dello stranieroIl trattato di Mastricht ha è attribuita a chiunque abbia laintrodotto la Cittadinanza cittadinanza di uno Stato membrodell Unione E costituisce un complementodella cittadinanza nazionaleAi cittadini comunitari va riconosciuto a pienodiritto di circolazione e soggiorno in tutti gli Statimembri e il godimento degli stessi diritti civiliattribuiti al cittadino nazionale Qualsiasi stranieroimpedito nel suoExtracomunitari paese all’effettivoÈ applicabile il diritto d’asilo esercizio della libertàdemocraticaÈ in generale è sempre riconosciuto il diritto fondamentaledella persona umanaUn determinato diritto può essere- Condizione di reciprocità riconosciuto in capo allo straniero acondizione che nellamedesimafattispecie ad un italiano nel paesedi quello straniero cittadino sarebbeparimenti riconosciutoLa norma giuridica Struttura della norma giuridica La fattispecie Le conseguenze giuridiche o effetti Norma e disposizione disposizione Norma Struttura e articolazionedelle disposizioni Classificazione delle norme giuridiche Regolano un settore specifico L'interpretazione in brocardo in claris nonfit interpretatio I criteri di interpretazione Interpretazione letterale Interpretazione logica Il criterio sistematico Il criterio storico Di regola non è attribuita aiprecedenti giurisprudenziali forzavincolante ai fini della risoluzionedi successivi casi analoghi(diversamente da quanto accade inInghilterra) L'analogia analogia analogialegis iuris Analogia legis Il caso è disciplinato ricorrendo ad un altra norma che regola un casosimile Analogia iuris Si ricorre quando non si riesca a trovare una norma simile perdisciplinare il caso pratico che viene regolato ricorrendo aiprincipigenerali dell'ordinamento il regolare di cura ha legislatore il casialcuni In connuova quellaevecchialeggelatrapassaggio disposizionichiamanosichenormespecifichetransitorie Il codice civile Speciali rilievo tra tutte le leggi ordinarie dello Stato variconosciuto a quel particolare i tipi di leggi che vengonodefiniti i codici Per la sua funzione innovatrice e uniformatrice il codiceimplica l'abrogazione di tutto il diritto precedente che tratta lamateria codificata Il primo grande codice di Emanato nel 1804diritto privato dell'etàmoderna e di codice civiledei francesi o codiceNapoleone Che favorì la diffusione dei principidell'uguaglianza tra i cittadini l'idea didiritto di proprietà e il principio dilibertà dei commerci e delle attivitàeconomiche tra privati Norme derogabili e inderogabili Norme inderogabili Norme derogabiliO cogenti O dispositive Le norme la cuiQuelle norme la cui applicazione può essereapplicazione è imposta
evitata mediante l'ordinamento a prescindere accordo con gli interessati. Norme suppletive sono destinate a trovare una lacuna a cui l'applicazione solo quando i soggetti privati non abbiano provveduto a disciplinare un determinato aspetto dei loro rapporti privi di regolamentazione. Un'altra legge dice che "ciascuno può disporre dei propri beni sia in vita che al momento della morte". Cioè si può disporre dei beni in vita (abbiamo visto cosa voglia dire essere proprietario) ma si può anche disporne nel momento in cui si cessa di vivere. L'ordinamento infatti consente di scegliere, attraverso il testamento, a chi lasciare i beni. Nel Codice si trova la definizione di "testamento" come "l'atto con il quale taluno dispone di tutti i suoi beni o parte, per il tempo per cui avrà cessato di vivere". Questaè una delle norme coercibili? Cioè si è obbligati a fare testamento? Ovviamente no. L‟ordinamento sta attribuendo a soggetti una facoltà che si può esercitare o meno. Tuttavia, l‟ordinamento sa bene che al momento della morte del soggetto se non c‟è un titolare dei beni, senza le regole accadrebbe l‟accaparramento generale sui beni: se non vi è più alcun titolare di un bene il più veloce se lo aggiudicherebbe. Per evitare il caos, se una persona muore senza aver fatto testamento l’ordinamento si sostituisce all’individuo determinando le regole in base alle quali i beni si dividono. I beni verranno distribuiti ai parenti più vicini, se non in vita via via a quelli più lontani sino al 6° grado. Se non ci sono parenti neppure sino al 6° grado, erediterà lo Stato diventando proprietario dei beni.
1* Più avanti un‟altra norma dice che “in nessun caso possono essere lesi i
diritto di disporre del proprio patrimonio come si desidera, senza che nessuno possa ledere i diritti dei legittimari. I legittimari sono i coniugi e i figli, o in mancanza di questi ultimi, i genitori. Questo significa che una persona può fare un testamento in cui lascia tutto il suo patrimonio a terzi, escludendo così i legittimari. Tuttavia, se i legittimari decidono di opporsi al testamento, possono far valere i loro diritti e ottenere la loro quota di eredità. In questo caso, il testamento non potrà essere applicato e il patrimonio sarà destinato ai legittimari, indipendentemente dalla volontà dell'interessato.Il testamento è valido e produce i suoi effetti. Se invece agiscono per esercitare il loro diritto come legittimari potranno ottenere non tutto il patrimonio ma esclusivamente la quota che per legge è loro riservata. Una parte del patrimonio sarà distribuita tra coniuge e figli anche contro la volontà del proprietario dei beni defunto. Questo vuol dire che la norma che tutela i legittimari è una norma inderogabile perché non può essere variata ma deve essere rispettata nei casi in cui venga esercitata la cosiddetta "azione di riduzione".
Fonti del diritto
Dispositivo dell'art. 1 Preleggi
Sono fonti del diritto: le leggi; i regolamenti, [le norme corporative], gli usi.
La Costituzione repubblicana
Le fonti comunitarie
Direttive
Regolamenti
Leggi statali
Leggi regionali
Regolamenti
Consuetudini
La Costituzione repubblicana
Al suo interno sono regolate tutte le libertà, i diritti e tutto ciò che è garantito al cittadino sia
Come singolo sia nelle forme sociali. Inessa è stabilita la forma della Repubblica, sono elencati e disciplinati i poteri dello Stato, dove si distingue tra potestà legislativa, potere esecutivo e potere giudiziario come potere autonomo.
Lunghezza rigidità
Le fonti comunitarie
Art. 11 Cost.
L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.
Trattati istitutivi e successive modificazioni e integrazioni
Trattato di Roma ( ) 1957 ( )
Atto unico europeo di Lussemburgo 1987 ( )
Trattato sull'UE di Mastricht 1992 1993 ( )
Trattato di Amsterdam 1997 1999 ( )
Trattato di Nizza 2000 ( )
2004 Trattato di Roma ( )
2007 Trattato di Lisbona
Regolamenti
Direttive
Regolamenti
Direttive
Direttive self-executing